
Perché si dice Legarsela al dito?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

Da dove viene il modo di dire 'legarsela al dito' e cosa significa?
Quando ci capita di sentire l’espressione “legarsela al dito”, l’immagine che subito ci viene in mente è quella di una persona che non dimentica un torto. Una persona che quel torto se lo tiene stretto, lo custodisce quasi, pronta a ricordarsene quando servirà.
Ma perché proprio questa immagine? L’origine del modo di dire è piuttosto antica e nasce da un gesto semplice, pratico: un tempo chi voleva ricordare qualcosa di importante – un compito, un impegno – si annodava un filo attorno a un dito. Quel piccolo segno era lì, visibile, e ogni volta che lo si guardava serviva a far riaffiorare alla memoria ciò che non si voleva dimenticare.
Con il passare del tempo, questa espressione ha cambiato senso. Oggi, infatti, non la usiamo più pensando a un promemoria per un dovere o un’attività da svolgere. Indica invece chi serba rancore, chi tiene viva nella mente un’offesa subita, quasi come se quell’antico filo fosse diventato invisibile ma ben stretto, un segno che non se ne va.
Il passaggio dal promemoria al risentimento dice molto su come si trasformano i significati nel linguaggio comune. Si è passati da un simbolo di attenzione e cura verso un dovere a un simbolo, se vogliamo, di attenzione verso un torto. È curioso vedere come, dietro un’espressione che usiamo spesso senza pensarci, ci sia questa piccola storia di gesti e abitudini che col tempo si sono caricati di un valore diverso. E, in fondo, parla anche di noi: perché è normale ricordare chi ci ha fatto un torto, ma continuare a tenerlo a mente a lungo può diventare un peso. Lo dicono anche diversi studi sul risentimento: trattenere rabbia e rimorsi alla lunga rischia di logorare più noi che chi ci ha offeso.
Ma perché proprio questa immagine? L’origine del modo di dire è piuttosto antica e nasce da un gesto semplice, pratico: un tempo chi voleva ricordare qualcosa di importante – un compito, un impegno – si annodava un filo attorno a un dito. Quel piccolo segno era lì, visibile, e ogni volta che lo si guardava serviva a far riaffiorare alla memoria ciò che non si voleva dimenticare.
Con il passare del tempo, questa espressione ha cambiato senso. Oggi, infatti, non la usiamo più pensando a un promemoria per un dovere o un’attività da svolgere. Indica invece chi serba rancore, chi tiene viva nella mente un’offesa subita, quasi come se quell’antico filo fosse diventato invisibile ma ben stretto, un segno che non se ne va.
Il passaggio dal promemoria al risentimento dice molto su come si trasformano i significati nel linguaggio comune. Si è passati da un simbolo di attenzione e cura verso un dovere a un simbolo, se vogliamo, di attenzione verso un torto. È curioso vedere come, dietro un’espressione che usiamo spesso senza pensarci, ci sia questa piccola storia di gesti e abitudini che col tempo si sono caricati di un valore diverso. E, in fondo, parla anche di noi: perché è normale ricordare chi ci ha fatto un torto, ma continuare a tenerlo a mente a lungo può diventare un peso. Lo dicono anche diversi studi sul risentimento: trattenere rabbia e rimorsi alla lunga rischia di logorare più noi che chi ci ha offeso.
Quando diciamo “legarsela al dito” forse potremmo anche fermarci un momento a pensare. Ricordare un torto è umano, certo, ma sciogliere quel nodo, a volte, può farci sentire più leggeri. Magari, proprio come accadeva un tempo, quando il filo al dito serviva non per ricordare un peso, ma per non dimenticare qualcosa che ci stava a cuore.
Tag: Modi di dire Italiano
Potrebbe interessarti

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cosa è una Situazione Kafkiana?
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
86% Mi piace
86% Mi piace

Si scrive Cabina o Gabina?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.826 Click
635.826 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
557.616 Click
557.616 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
309.588 Click
309.588 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.196 Click
259.196 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.150 Click
191.150 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
155.180 Click
155.180 Click

Come si abbrevia Spettabile?
96.260 Click
96.260 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
83.570 Click
83.570 Click

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Pancia a Terra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa significa il tag Apayinye?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Anguria o Cocomero?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace