×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
ARIANNA
3711
88%
488
12%

📜 Origine e significato del nome Arianna
Arianna è un nome che nasce in Grecia e deriva da 'Ariadne', parola composta che significa “molto sacra” o “pura”. Già solo il suono racconta qualcosa di intenso. È un nome che non si dimentica facilmente, con quella ‘n’ finale che resta in testa. Dentro contiene grazia e forza insieme, una combinazione rara.
La figura più famosa legata al nome arriva direttamente dalla mitologia. Arianna era la figlia di Minosse, re di Creta, e di Pasifae. Ma non è solo una principessa: è quella che aiuta Teseo a uscire dal labirinto. Gli dà un filo, niente di più, ma è proprio quel filo che salva tutto. Un gesto semplice, ma decisivo, che la rende simbolo di intelligenza e coraggio. Non combatte, ma risolve. Non domina, ma guida.

La sua storia è anche una storia d’amore che finisce male. Teseo se ne va, la lascia sola. Ma Arianna non sparisce. Viene trovata da Dioniso, che la sposa e la rende immortale. Da figura secondaria diventa protagonista. Questo passaggio – dall’abbandono alla rinascita – è uno dei motivi per cui il suo nome ha avuto così tanta forza nel tempo.
Oggi Arianna è un nome che viaggia. In inglese diventa Ariana, in francese e tedesco Ariane. Non cambia molto, solo qualche accento qua e là. È un nome che si adatta senza perdere il suo significato. Funziona in tante lingue, ma resta fedele a sé stesso.

L’onomastico si celebra il 18 settembre, in memoria di Sant’Arianna, una martire cristiana del III secolo, originaria della Frigia. Ha vissuto in un tempo difficile, ha difeso la sua fede fino alla fine. Una figura meno nota rispetto alla Arianna mitologica, ma altrettanto forte.

Arianna è un nome che contiene una storia antica, ma che resta moderno. Parla di scelte, di passaggi stretti, di labirinti e vie d’uscita.
Diffusione del nome Arianna: In Italia ci sono circa 13.595 persone di nome Arianna.
Distribuzione regionale: Veneto (17%), Lazio (17%), Lombardia (15%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Arianna: Arianna pesa molto le parole e parla poco, presta sempre attenzione a ciò che dice e come lo dice perchè non vuol impressionare negativamente gli altri. Ha una buona opinione di sé stessa e fa di tutto affinché le persone che la conoscono arrivino a dire quanto è brava.

👀 Curiosità sul nome Arianna: Nonostante la provenienza pagana del nome, Arianna si diffuse presumibilmente tra i primi cristiani grazie al suo signficiato tradizionale; in tempi più moderni divenne popolare a seguito di diverse opere teatrali e letterarie tratte dalla storia dell'Arianna mitologica.
Tra i personaggi celebri che portano questo nome ricordiamo nel cinema Ariane Ascaride (attrice francese) e Arianna David (showgirl e attrice italiana), nella musica Ariana Grande (cantante statunitense) e nel giornalismo Arianna Huffington (giornalista statunitense). Nello sport ricordiamo invece Arianna Errigo (schermitrice italiana), Arianna Follis (ex fondista e scialpinista italiana) e Arianna Fontana (pattinatrice di short track italiana).
Oltre alla figura mitologica di Arianna, il nome è associato a diverse personalità e opere culturali di rilievo. Ad esempio, Arianna è il titolo di un'opera musicale di Claudio Monteverdi, una delle prime opere liriche della storia. Questa composizione è considerata un capolavoro del genere e rappresenta una delle prime espressioni del melodramma.
Il nome Arianna è stato anche reso famoso dalla poetessa inglese Anne Finch, Viscontessa di Conway, che scrisse una poesia molto nota intitolata "The Spleen: A Pindarique Ode to the Immortal Memory and Friendship of that Noble Pair, Mrs. Lucy Countess of Carlisle, and Mrs. Catherine Philips, Now the Joy of Heaven" (Lo Spleen: Un'ode pindarica alla memoria immortale e all'amicizia di quella nobile coppia, Mrs. Lucy Contessa di Carlisle e Mrs. Catherine Philips, ora la gioia del cielo). Nella poesia, Finch fa riferimento ad Arianna come simbolo di tristezza e solitudine, ma anche di forza interiore e resilienza.


📌 Elementi distintivi del nome Arianna:

Significato: molto casta, sacra
Onomastico: 18 settembre
Origine: Greca
Segno corrispondente: Sagittario, chi possiede il nome Arianna ha grandi affinità con il segno; nello zodiaco infatti il Sagittario ha la caratteristica di essere leale, solare, fedele. +Info
Numero fortunato: 3
Colore: Blu
Pietra: Rubino
Metallo: Rame

Animale: Panda
Fiore: Geranio

📊 Classifica: 181° nome femminile meglio votato29° nome femminile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti femminili: Ariana, Ari
Varianti maschili: Arianno

🌏 Nome Arianna in altre lingue:
Varianti estere / Femminili: Arianne (francese), Ariadne o Aryana (inglese), Ariane (tedesco)
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi: Arianna Errigo (Schermitrice, 06/06/1988), Arianna Marchetti (Annunciatrice tv, 13/03/1976), Arianna David (Modella e attrice, 13/06/1973), Arianna Ciampoli (Conduttrice tv, 06/05/1971)

   Poster di ARIANNA da condividere
Pergamena col nome Arianna
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Perché Flash ha smesso di funzionare?











Chi sono le fitness model?








Quali sono i benefici del pomodoro?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)