CARMELA
📜 Origine e significato del nome CarmelaIl nome Carmela ha un fascino silenzioso, ma profondo. È uno di quei nomi che magari non saltano subito all’occhio, ma che, appena li guardi da vicino, rivelano una storia sorprendentemente ricca. Per capirlo davvero, bisogna fare un piccolo viaggio nel tempo e nelle lingue.
Carmela deriva dall’ebraico
Karmel, che significa “giardino” o “frutteto”. Già questo, da solo, ci dice qualcosa di interessante. Il giardino, nelle culture antiche, era molto più di un luogo fisico: rappresentava abbondanza, bellezza, vita. Era uno spazio curato, sacro, dove l’uomo e la natura potevano dialogare. Dunque
chi porta questo nome, si porta dietro un’immagine di armonia e fecondità.
Ma non è solo una questione di significato letterale.
Carmela è anche legata a un luogo preciso: il Monte Carmelo, in Palestina, una catena montuosa che si affaccia sul mare a ovest di Nazareth. È un posto davvero particolare, noto per le sue grotte naturali. In una di queste, secondo la tradizione, visse il profeta Elia, una figura centrale nell’Antico Testamento, spesso associata alla forza della fede e alla resistenza spirituale.
Proprio in quelle grotte, secoli dopo, si rifugiarono alcuni pellegrini europei giunti in Terra Santa al seguito della prima Crociata, intorno al 1156. Da questa esperienza mistica e comunitaria nacque l’Ordine dei Carmelitani. Un ordine religioso profondamente legato alla contemplazione e alla devozione verso Maria. E qui entra in scena
la Vergine del Carmelo, figura a cui è dedicata una delle feste religiose più sentite: l’onomastico di Carmela si celebra infatti il
16 luglio, giorno della Beata Vergine del Carmelo, anche chiamata Madonna del Carmine.
Questa data non è solo una ricorrenza liturgica. È il cuore simbolico di tutto ciò che il nome rappresenta: protezione, intercessione, spiritualità viva. La Madonna del Carmelo è considerata la
patrona dei Carmelitani, ma anche della Bolivia e del Cile. Una devozione che ha attraversato oceani e secoli. La festa venne ufficialmente istituita nel XIV secolo, ma affonda le radici in una tradizione molto più antica.
E poi c’è un dettaglio che vale la pena notare:
Carmela è un nome diffusissimo soprattutto nel Sud Italia, dove è spesso legato alla cultura popolare e alle celebrazioni religiose locali. È il classico nome che senti in famiglia, che attraversa generazioni, ma che riesce a conservare una certa grazia solida, concreta. Non è mai fuori posto.
Diffusione del nome Carmela: In Italia ci sono circa
424.394 persone di nome Carmela.
Distribuzione regionale: Campania (26%), Sicilia (23%), Puglia (11%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale🌓
Carattere del nome Carmela: sembra avere quasi una doppia personalità, una più aperta, gioiosa, attiva e l'altra burbera e diffidente. Non fa molto spesso amicizia, ma sa tenersi care le persone a cui vuole bene; la sua più grande passione è la cucina.
👀
Curiosità sul nome Carmela: Carmela è un nome diffuso in oltre 430.000 persone in Italia, con prevalenza in Campania (28%), Sicilia (24%) e Puglia (11%).
In spagnolo, il nome è molto popolare come "Carmen," e viene spesso usato in combinazione con altri nomi, come Maria Carmen.
Il nome Carmela è spesso usato anche in letteratura per rappresentare personaggi dal carattere dolce e materno.
Nei paesi anglosassoni, il nome non è molto comune, ma è conosciuto grazie all'influenza della cultura italiana e spagnola.
Moltissime sono le donne che nel corso del tempo hanno portato questo nome devozionale, come la conduttrice televisiva Maria Carmela D'Urso, che conosciamo con il nome d'arte Barba D'Urso, altri volti televisivi sono Carmela Gualtieri e Carmela Vincenti, ma anche la cantautrice siciliana Carmen Consoli non è estranea alla TV. Si ricorda inoltre la scrittrice di origini spagnole Carmen Blanco e la supermodella originaria dell'Estonia Carmen Kass. Numerosissimi sono i riferimenti a questo nome nelle opere, "Carmen" per esempio è sia un titolo di un singolo di Lana Del Rey che la protagonista dell'opera di Georges Bizet. Nella serie TV "I Soprano" troviamo Carmela Soprano, mentre nel film "Due soldi di speranza" la protagonista femminile è Carmela Artù.
📌 Elementi distintivi del nome Carmela:
Significato: Giardino di Dio
Onomastico: 16 luglio
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Acquario, le affinità di Carmela con le caratteristiche di questo segno sono molteplici; nello zodiaco infatti l’Acquario ha la caratteristica di essere umile, comprensivo, libero. +Info
Numero fortunato: 8
Colore: Giallo
Pietra: Topazio
Metallo: OroAnimale:
CaneFiore:
Ortensia📊
Classifica:
374° nome femminile
meglio votato,
32° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Carmela
Onomastico
Varianti femminili: Carmelina,
Carmen, Mela, Carmelinda
🌏 Nome Carmela in altre lingue:
Varianti estere / Femminili: Carmèle o Carmelle (francese); Karmela (tedesco); Carmina (spagnolo); Carmel (inglese)
Maschili: Carmo (portoghese)
© Riproduzione vietata