OLMA
Olma è un nome femminile poco diffuso, legato al latino ulmus, l’olmo, albero che richiama l’idea di forza e radici ben salde. Alcuni lo ritengono di origine germanica, con significati che sfiorano il concetto di casa o protezione. L'onomastico ricorre il 13 marzo, giorno dedicato a Santa Olma: figura piuttosto marginale, ma presente in certe tradizioni locali, dove viene invocata come protettrice delle madri e dei villaggi rurali. C’è anche chi sostiene un'origine esclusivamente latina, e in quel caso il richiamo all’albero è diretto — un olmo, spesso piantato vicino alle case di campagna, come simbolo di stabilità.
È un nome che si adatta bene a chi preferisce qualcosa di essenziale, non troppo vistoso, ma con un legame alla natura e a un'idea di quiete.
Carattere: Olma ascolta, si affeziona lentamente e trova sempre un modo per tranquillizzare gli altri attorno a sé anche quando le parole non bastano
Curiosità: esiste un piccolo borgo in Spagna che si chiama proprio Olma, anche se oggi è quasi disabitato.
Personaggi famosi :
Non ci sono molti nomi noti legati a Olma, ma si ricorda Olma Fabbri, nata nel 1967, artigiana ceramista di Modena, molto apprezzata per il suo lavoro fatto a mano. Poi c'è Olma Renzi, nata nel maggio 1949, che fu tra le prime donne a dirigere una scuola rurale in provincia di Arezzo.
Elementi del nome Olma:
Significato: Forza
Onomastico: 13 marzo
Origine: Germanica
Segno corrispondente: +Info
Numero fortunato: 5
Colore: Rosso
Pietra: Zaffiro
Metallo: IndioAnimale:
OrsoFiore:
RosaAnalisi Olma
Onomastico
Varianti femminili: Olmina, Olmira, Ulmina, Elmira, Olmeta, Olmica
🌏
Olma in altre lingue:
Femminili: spagnola Olmita, francese Olmène, portoghese Olmina
Maschili: spagnolo
Olmo, francese Ulme, tedesco Ulmar
© Riproduzione vietata