
Cosa diciamo quando parliamo nel sonno?

Se parlare durante il giorno è normale in quanto è alla base della nostra vita perché consente di comunicare e quindi relazionarci ed interagire con gli altri, fallo durante la notte non lo è. Per questo il sonniloquio, cioè il parlare durante il sonno, è considerato un disturbo del sonno. A differenza del bruxismo, delle apnee o del pavor notturni però, non ha gravi conseguenze a livello di salute. Tuttavia è stato riscontrato che il sonniloquio è molto spesso legato a determinate situazioni, a delle alterazioni psico-fisiche. Insonnia, influenze ed anche periodi di forte stress possono essere la causa di questo tipo di parasonnia.
In ogni caso il sonniloquio non è esente da conseguenze, infatti può svegliare, se non addirittura preoccupare, la persona con la quale dormiamo, e può altresì metterci in imbarazzo. Non avendo il controllo di ciò che si dice, si potrebbero pronunciare delle frasi compromettenti durante la notte. A tal proposito è interessante citare una ricerca condotta da degli studiosi dell'università francese Sorbonne, secondo la quale la parola in assoluto più pronunciata durante la notte è "no". Seguono le parolacce, le quali sono pronunciate soprattutto dagli uomini.
Una terapista del sonno, la dottoressa Nerina Ramlakhan giustifica tale risultato evidenziando il fatto che durante il sonno molte persone si sfogano da ciò che reprimono durante il giorno.
C'è da dire inoltre che ciò che si dice cambia in base alla fase del sonno. Quando è più leggero si pronunciano frasi più chiare e comprensibili, quando il sonno invece è pesante si emetterebbero più che altro grugniti e borbottii.
In ogni caso il sonniloquio non è esente da conseguenze, infatti può svegliare, se non addirittura preoccupare, la persona con la quale dormiamo, e può altresì metterci in imbarazzo. Non avendo il controllo di ciò che si dice, si potrebbero pronunciare delle frasi compromettenti durante la notte. A tal proposito è interessante citare una ricerca condotta da degli studiosi dell'università francese Sorbonne, secondo la quale la parola in assoluto più pronunciata durante la notte è "no". Seguono le parolacce, le quali sono pronunciate soprattutto dagli uomini.
Una terapista del sonno, la dottoressa Nerina Ramlakhan giustifica tale risultato evidenziando il fatto che durante il sonno molte persone si sfogano da ciò che reprimono durante il giorno.
C'è da dire inoltre che ciò che si dice cambia in base alla fase del sonno. Quando è più leggero si pronunciano frasi più chiare e comprensibili, quando il sonno invece è pesante si emetterebbero più che altro grugniti e borbottii.
In ultimo, se parliamo durante la notte difficilmente ce ne accorgiamo, a sentirlo è chi abbiamo vicino. A prescindere poi dal fatto che ciò che si dice sia comprensibile o meno, nella maggior parte dei casi si tratta di un qualcosa legato al sogno in corso. Si tratterebbe quindi di un'esternazione palese di quel che ci evoca e trasmette la situazione vissuta in sogno e per approfondire maggiormente l'argomento si può consultare la sezione dedicata all'interpretazione dei sogni.
Tag: Sonno
Potrebbe interessarti

Come addormentarsi facilmente?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i limiti del corpo umano?
86% Mi piace
86% Mi piace

Perché si contano le pecore per addormentarsi?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
475.402 Click
475.402 Click

Quanto misura un pollice?
256.863 Click
256.863 Click

Quanto misura un ettaro?
197.814 Click
197.814 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
56.374 Click
56.374 Click

Come si calcola la circonferenza?
55.196 Click
55.196 Click

Come imparare le tabelline?
46.908 Click
46.908 Click

Come si calcola il volume?
23.086 Click
23.086 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.388 Click
20.388 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace