Home page
Cosa visitare a Pisa, 12 cose da visitare a Pisa
ALMENO 12 COSE DA VEDERE (E FARE) A PISA - Con link di Google Maps per raggiungere ogni luogo

Quando si pensa a Pisa si fa riferimento alla sua torre pendente, ma essa è solo uno dei tanti monumenti e luoghi da visitare offerti dalla bella città toscana. La famosa Piazza del Duomo raccoglie, in un complesso unico al mondo e proprio per questo definito 'Campo dei Miracoli' i principali monumenti della città: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo.
Spostandosi di poco si potranno tuttavia scoprire altre meraviglie artistiche che la rendono una delle città d’arte più belle in Italia.
Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara e padrona indiscussa del Mediterraneo a livello commerciale e militare (con particolare riferimento alla Crociate in terra santa).

1) La Torre pendente di Pisa

Emblema della città di Pisa per via della sua caratteristica pendenza, la Torre è il monumento più celebre di Piazza del Duomo. Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Torre pende perché il terreno ha ceduto già nelle prime fasi di costruzione e da allora è rimasta così anche grazie a complessi sistemi di consolidamento. La Torre di Pisa è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno, per visitarla si consiglia di prenotare online i biglietti con un certo anticipo.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 56126 Pisa PI

Biglietti: Tiqets.com


2) Il Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

La Cattedrale di Pisa è dedicata a Santa Maria Assunta ed è un esempio significativo dell’arte romanica. Fu progettata dall'architetto Buscheto fondendo elementi dell’arte normanna, bizantina e paleocristiana, anticipando il Rinascimento fiorentino. La sua costruzione iniziò nel 1064, in concomitanza con la Basilica di San Marco a Venezia, in una sorta di competizione per il luogo più bello e maestoso.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 56126 Pisa PI


3) Il Battistero di Pisa

Sempre in Piazza del Duomo è possibile apprezzare il Battistero, la cui costruzione iniziò nel 1153. Il più grande battistero in Italia fu progettato dall'architetto Diotisalvi. La cupola esterna copre solo il giro interno dei pilastri e probabilmente a causa della mancanza di denaro è costituita da materiali diversi (tegole rossi e lastre di piombo); per lo stesso motivo il soffitto non ha tutti gli affreschi previsti nel progetto originale.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 56126 Pisa PI


4) Il Camposanto Monumentale di Pisa

L’ultima meraviglia del 'Campo dei Miracoli' è il Camposanto Monumentale, un luogo sacro perché i crociati portarono qui la terra santa presa sul monte Golgota, situato nelle vicinanze di Gerusalemme. Qui sono seppelliti i personaggi più illustri insieme ad opere d’arte di vari periodi fra cui l’età etrusca, romana e medievale. I bombardamenti delle Seconda Guerra Mondiale hanno provocato danni agli affreschi e successivamente sono iniziati i laboriosi lavori di restauro, parzialmente ancora in corso.

Indirizzo: Piazza del Duomo, 56126 Pisa PI

5) Piazza dei Cavalieri a Pisa

A poche centinaia di metri dal Campo dei Miracoli non perdetevi questa meravigliosa piazza, che prende il nome dalla presenza del quartier generale dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano (voluto dal granduca Cosimo I de’ Medici). Per secoli è stata il luogo del potere civile ed attualmente è conosciuta soprattutto per la presenza della Scuola normale di Pisa, ospitata nel Palazzo della Carovana. La Chiesa di Santo Stefano fu realizzata da Giorgio Vasari, al suo interno c’è il dipinto della Lapidazione di santo Stefano a cui si aggiunge la Natività di Cristo del Bronzino. Al centro della piazza c’è la statua di Cosimo I in veste di Gran Maestro dell’Ordine.

Indirizzo: Piazza dei Cavalieri, 56127 Pisa PI

6) I Lungarni di Pisa

Pisa è nota anche per le vie spettacolari che costeggiano il fiume Arno, interessanti punti di riferimento per i turisti e importanti punti di ritrovo per i giovani pisani. Ospitano importanti edifici medioevali che sono stati trasformati, nel corso dei secoli. Tra i vari lungarni, il più noto è quello mediceo che ospita i maggiori edifici storici della città, come il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli e la Chiesa di San Matteo in Soarta. Sul Lungarno Gambacorti c’è la piccola e famosa chiesa di Santa Maria della Spina che al suo interno ha una splendida Madonna della Rosa di Andrea e Nino Pisano.
Il 16 giugno, in concomitanza con le celebrazioni del Santo Patrono San Ranieri, non perdetevi la Luminara con i lungarni che vengono illuminati da decine di mgiliaia di fiammelle che esaltano i contorni di tutti gli edifici creando giochi di luci e colori.

Address: Lungarni / Ponte di mezzo, 56127 Pisa PI

7) Le antiche Mura Pisane

Le mura di Pisa erano la cinta muraria della città di Pisa e sono il più antico esempio in Italia di mura cittadine quasi completamente conservate.
Sono accertate almeno tre cerchie murarie, una romana, una alto medioevale e l'ultima costruita al tempo della Repubblica di Pisa. In gran parte ancora presenti, circondano il centro storico della città e sono parzialmente visitabili da 4 punti di salita per un percorso affascinante di circa 3 Km. Informazioni su Muradipisa.it



8) Il museo delle Antiche navi di Pisa

Nel dicembre 1998 durante i lavori per la costruzione di un edificio presso la stazione di Pisa San Rossore fu scoperto un sito di eccezionale importanza: si trattava del punto di incrocio di un canale della centuriazione pisana con il corso del fiume Serchio dove, a seguito di una serie di disastrose alluvioni, affondarono almeno 30 imbarcazioni.
Le imbarcazioni, tra navi da trasporto e barche fluviali, sono risultate essere perfettamente conservate, grazie alla particolare situazione di completa mancanza di ossigeno e la presenza di falde sotterranee. La scoperta eccezionale ha fatto parlare di una Pompei in versione marittima.
Il museo, oltre alle navi recuperate, ospita 800 reperti suddivisi in 8 sezioni inerenti la storia dei commerci e delle rotte di navigazione di Pisa e del mediterraneo.Informazioni su Navidipisa.it

Indirizzo: Lungarno Ranieri Simonelli, 16, 56126 Pisa PI

9) Orto Botanico con museo

Fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini (1490-1556) si tratta del primo orto botanico universitario del mondo.
Costruito originariamente sulle rive del fiume Arno, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 e poi ampliato progressivamente fino all’attuale estensione di circa due ettari. Ospita piante dei cinque continenti: le succulente dei deserti africani e americani; le piante aromatiche della macchia mediterranea; le specie delle paludi toscane; numerosi alberi secolari e tante altre. Informazioni: ortomuseobot.sma.unipi.it

Indirizzo: Via Luca Ghini, 13, 56126 Pisa PI

10) Il Murales di Tuttomondo

Il pittore e writer statunitense Keith Haring, ha lasciato alla città di Pisa una straordinaria opera d’arte, ovvero il murales “Tuttomondo”, dipinto sulla facciata posteriore del convento dei frati “Servi di Maria” della chiesa di S. Antonio (vicina alla stazione centrale).
Pochi mesi dopo Haring morì e questo murales è una delle sue ultime opere. L’idea gli era venuta a New York dopo l’incontro casuale con uno studente pisano, i personaggi che animano il murales sono 30, incastrati come in un puzzle e ognuno rappresenta un aspetto di un mondo in pace.

Indirizzo: Via Riccardo Zandonai, 56125 Pisa PI

11) Borgo stretto e Borgo largo

Attraversando il centro storico di Pisa passate da Borgo stretto, o “il borgo”, come lo chiamano i pisani. Si tratta di una delle vie più caratteristiche del centro, con i portici, le botteghe, i tavolini dei caffè e naturalmente i negozi per lo shopping di qualità. Lungo il percorso si incrociano palazzi edifici del XIV e XV secolo che costituirono il nucleo della Pisa antica: qui le famiglie di nobili e mercanti facevano a gara nel costruirsi il palazzetto più bello e attraente. La strada di Borgo stretto sfocia sul ponte di Mezzo, il noto ponte sul fiume Arno divenuto famoso in quanto ospita annualmente il combattimento rievocativo del 'Gioco del Ponte', in cui squadre di corposi combattenti si sfidano nel tentativo di spingere un carrello medioevale dalla parte avversa.

Indirizzo: Borgo stretto, 56127 Pisa PI

12) Il litorale

Ad appena 20 Km dalla città si può apprezzare il litorale Pisano, che si estende da marina di Vecchiano, nei pressi della foce del fiume Serchio, fino a Livorno. Il litorale pisano è famoso per le sue spiagge ben affollate e servite di Marina di Pisa e Tirrenia (e per la sua movida) e per il suo porto turistico, nonché per le spiagge meno conosciute di Marina di Vecchiano e Calambrone. Dal centro della città (Sesta Porta, vicino alla stazione) è presente un collegamento via Bus per raggiungere il litorale in meno di mezz'ora.

Indirizzo: Marina di Pisa, 56128 Pisa PI

Cosa mangiare a Pisa

La gastronomia pisana è simile a quella toscana, ma per alcuni maggiormente apprezzabile, con portate più abbondanti e speziate. Da assaggiare tipica zuppa di ranocchi, la minestra di fagioli bianchi di San Michele o le bavettine sul pesce, oltre al baccalà alla griglia, il pesce ragno bollito e lo stoccafisso in agrodolce. Non manca la selvaggina, in particolare la carne di fagiano, di cinghiale o di coniglio selvatico. Famoso anche il pesto pisano che si differenzia da quello genovese per la presenza di pinoli. Per finire in bellezza assaggiate la famosa 'Torta Co’ Bischeri', il dolce più tipico e diffuso della gastronomia pisana.

(c) Comfort House Pisa
Tel. (+39) 333-8730105
Mail: comfort.house.pisa@gmail.com

Codice struttura regionale: n° 050026LTN0049
Codice CIN nazionale: n° IT050026C2GM729MKH