Ognuno ne ha una e la usa per comunicare con gli altri.La voce.
Nel letto ci scorre...Il fiume.
Si pensi all'anatomia umana...I corpi non avevano l'ombelico, dunque erano stati creati per mano di Dio.
La risposta ce l'avete davanti agli occhi...Con la lettera "e"
Succede, ma è difficile accorgersene...L'incontro tra le lancette di un orologio.
Assumiamo per convenzione che siano le 12 del mattino: le lancette sono entrambe puntate in alto sul numero 12 appunto e dopo un'ora, cioè 60 minuti una lancetta è sull' 1, a indicare le 13 e l'altra nuovamente sul 12. Dopo 5 minuti la seconda lancetta arriva sull'1 e dopo 27,3 secondi raggiunge, per un secondo, la lancetta delle ore la quale si è lievemente spostata di poco più di 1/12 di ora.
I suoi morsi aiutano a tenere fermi i fogli.La spillatrice
In particolare, si bagna quando gioca in casa!La squadra di calcio.
Superando si acquisisce la posizione del superatoSecondo.
Generalmente si mostrano le foto di parenti molto vicini...Si tratta del figlio di Claudio.
La soluzione sta nella logica più elementare...Tanti quanti le asole del giubbotto.
Pensa ad un numero in inglese...Dandogli del 'Two' (2 in inglese)!
Si tratta di un gioco di parole...Si scartano!
Era secondo e lo superano in due...due più due...Roland arriva quarto perché superando il secondo diviene lui stesso secondo e quando gli altri due concorrenti lo sorpassano si ritrova in quarta posizione.
Oggetto di utilizzo quotidiano che viene prima inserito e poi fatto girareLa chiave!
Si pensi alle stagioni...Attraversò tranquillamente il lago ghiacciato in inverno...
Pensate alle probabilità che i pesci hanno di annegare...Sempre 5, perché i pesci non possono annegare!
E' tutta una questione di punti di vista...Rino è un addetto alla pulizia delle finestre; mentre lavorava all'esterno dell'edificio ha aperto la finestra ed è saltato dentro.
Salva...Gente!
Si tuffa per recuperare qualcosa...Il Portiere
Rimanendo disoccupato per più di vent'anni