×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori
+ Elenco Attori
+ Film A-Z
+ Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
⇐
Chiudi menù
© Adv Solutions SRL (2005-2023)
Ultime
Di Film
Poster
Celebri
Aforismi
Amore
Argomenti
Autori
Attori
Indovinelli
Le Feste
Belle
Frasi Modi di dire [
1
/4
]
Frasi PaginaInizio
Frasi Modi di dire
Modi di dire e frasi fatte della lingua italiana, con significato ed origine.
Frasi Modi di dire [
1
/4
]
Recenti ↓ |
Più cliccati
|
Meglio votati
Tutte le strade portano a Roma
Questo modo di dire ha origini storiche e viene utilizzata per sottolineare come tutte le vie o i metodi differenti, alla fine, conducano a un unico risultato o luogo centrale. Durante l'Impero Romano, il sistema stradale era molto avanzato e tutte le strade effettivamente portavano a Roma, che era il centro del mondo conosciuto all'epoca. Le strade romane erano costruite per facilitare il movimento rapido delle legioni e per unire le varie parti dell'Impero. La Via Appia, la Via Aurelia, e molte altre erano tutte collegate a Roma. Questo sistema stradale ben sviluppato ha reso possibile il commercio, la comunicazione e la gestione dell'Impero in modo efficiente. Oggigiorno l'espressione è utilizzata per indicare che ci sono molti modi per raggiungere un obiettivo o una conclusione, ma alla fine tutti conducono al medesimo risultato. È un modo per dire che non importa quale percorso si prenda nella vita o in una situazione specifica, probabilmente finirete per giungere allo stesso luogo o risultato.
New:
27/09/23
+
Condividi / Vota
100
%
La via per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.
Esprime il concetto che avere intenzioni positive o buone intenzioni non è sufficiente per garantire risultati positivi o comportamenti corretti. In altre parole, anche se qualcuno può avere intenzioni nobili o altruistiche, se agisce in modo sbagliato o non agisce affatto, le conseguenze possono essere negative o dannose.
Questo detto ci avverte che non basta semplicemente voler fare qualcosa di buono, ma è necessario anche agire in modo appropriato e responsabile per raggiungere gli obiettivi desiderati. Spesso viene utilizzato per criticare persone o azioni che non producono risultati positivi, nonostante abbiano avuto intenzioni benevole.
Insomma, il detto ci ricorda che le azioni contano più delle intenzioni e che bisogna essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni per evitare situazioni negative o indesiderate.
+
Condividi / Vota
100
%
Non svegliare il can che dorme
Significa che è meglio non provocare o disturbare una situazione tranquilla o una persona che sembra calma. Suggerisce di evitare di provocare reazioni o conflitti indesiderati o di agitare le acque quando sono calme. Il detto "Non svegliare il can che dorme" è diventato una frase di saggezza popolare che viene utilizzata per avvertire le persone di non disturbare una situazione tranquilla o provocare qualcuno che sembra pacifico. È un modo per suggerire cautela e prudenza nella gestione delle situazioni e dei rapporti interpersonali.
L'origine precisa di questo detto non è chiara, ma ha radici antiche. Esiste una versione simile nella mitologia greca, dove c'è un detto che dice: "Non svegliare il cane dell'Ade" o "Non svegliare Cerbero". Cerbero era il cane a tre teste che custodiva l'ingresso degli Inferi nella mitologia greca. L'avvertimento di non svegliare Cerbero indicava che era meglio lasciare le cose come stavano e non provocare la sua ira.
+
Condividi / Vota
100
%
Cadere dalla padella nella brace?
L’espressione cadere dalla padella nella brace indica il passare da un guaio piccolo o modesto ad uno molto più grande. In sostanza significa peggiorare la propria situazione.
L'origine di questo detto è da ricercarsi un un racconto di Pico Luri di Vassano. L’autore in questo aneddoto raccontava di un pesciolino che viene messo vivo in una padella a friggere, per sfuggire all’amaro destino decide di tentare la fuga saltando fuori dalla padella, ma finisce in una brace sottostante.
+
Condividi / Vota
Mettere il dito nella piaga
Capire esattamente il punto debole di una questione, la causa di una situazione, la cosa più importante di un problema e simili. Si utilizza anche quando l'argomento che si va a trattare è scomodo per l'interlocutore e si va a toccare un tasto dolente e sgradito.
+
Condividi / Vota
E' un leone da tastiera
Si tratta di un modo di dire recente, quindi un neologismo della lingua italiana per riferirsi ad una persona che sui social media o su altre piattaforme del web, interagisce con aggressività e arroganza nelle parole, mostrando un coraggio da leone che nasce esclusivamente dal distacco dato da Internet e dal fatto che la conversazione è a distanza oppure dettata dal fatto che la persona rimane anonima. Probabilmente infatti queste persone non avrebbe gli stessi modi di fare e la stessa sicurezza in uno scambio di opinioni faccia a faccia.
+
Condividi / Vota
Canto del Cigno
Si definisce così l'ultima interpretazione di un'opera da parte di un artista, solitamente la più bella e memorabile. Il termine deriva dalle usanze del Cigno, che è solito emettere un canto armonioso proprio prima di morire.
+
Condividi / Vota
100
%
Ne resterà uno solo
Si usa per ironizzare su una situazione difficile, con competizione fra due o più persone. Il modo di dire deriva dal noto film Higlander del 1986 (e sequel), che narra le vicende di un combattente immortale che deve combattere senza sosta per eliminare i suoi simili, fino a quando non ne resterà "uno solo".
+
Condividi / Vota
100
%
Perdersi in un bicchier d'acqua
L'espressione “Perdersi in un bicchier d'acqua”, ma anche “Annegare in un bicchier d'acqua” o “Affogare in un bicchier d'acqua” si usa in riferimento ad una persona che non riesce a superare anche le difficoltà più elementari o banali, apparentemente insormontabili e di fronte alle quali si arrende subito.
La situazione viene paragonata a chi affoga in un quantitativo di acqua minimo, come quello contenuto in un bicchiere.
+
Condividi / Vota
100
%
Avere l'argento vivo addosso
E' un modo di dire che solitamente viene utilizzato per descrivere dei bambini agitati; chi ha l'argento vivo addosso è infatti una persona che è in continuo movimento, vuoi per dinamicità, vuoi anche per un senso di irrequietezza.
L'espressione si origina dalla scienza, infatti per “argento vivo” si intende il mercurio che ha come caratteristica un moto continuo, una goccia di mercurio posta su un piano non potrà mai essere presa perché si sposta rapidamente da una parte all'altra.
+
Condividi / Vota
100
%
Capro espiatorio
Il capro espiatorio è colui che si addita nei casi di colpe scomode o eventi sfortunati, quali disgrazie per esempio. Il capro espiatorio può essere una singola persona o un gruppo di persone che vengono ritenute responsabili dall'inconscio altrui per liberarsi da una preoccupazione o sofferenza.
Le origini di questo modo di dire sono bibliche, infatti risale alle celebrazioni dello Yom Kippur durante le quali si addossavano i peccati del popolo d'Israele ad un capro, il quale veniva quindi fatto allontanare da Gerusalemme e successivamente veniva fatto cadere giù da una rupe.
+
Condividi / Vota
100
%
Nascere con la camicia
E' un'espressione che viene usata rivolgendosi a persone che sono sempre state fortunate, fin dalla nascita; una persona nata con la camicia è generalmente una persona benestante a cui va sempre tutto bene e non si ritrova ad affrontare situazioni scomode.
Il modo di dire risale ad un'antica credenza del Medioevo, all'epoca infatti si ritenevano fortunati i bambini che venivano al mondo con addosso parte del sacco amniotico. Il principio oggi è lo stesso, ma invece che di liquido amniotico si parla di camicia.
+
Condividi / Vota
100
%
Fare le cose alla carlona
Riferirsi ad un'azione compiuta indicandola come una cosa fatta alla carlona significa dire che mancano eleganza e precisione, che si è fatto qualcosa in maniera grossolana.
Il detto tra origine dalle abitudini di Carlo Magna perché, nonostante fosse un grande condottiero e un politico eccellente, in tutta la sua vita non divenne mai un cortigiano raffinato, i suoi modi quindi restarono sempre un po' rozzi e l'abbigliamento alla buona. Tutto questo lo ha reso un campione di semplicità.
+
Condividi / Vota
100
%
Noblesse oblige
Trattasi di un'espressione che deriva dal francese e che si traduce con "la nobiltà obbliga"; essa significa che l'appartenenza ad un alto rango sociale, nobile, richiede il rispetto di comportamenti precisi. Oggigiorno si usa, spesso anche in maniera ironica e scherzosa, per dare il buon esempio a chi occupa posizioni inferiori e per mettere in evidenza gli obblighi che la propria posizione di spicco comporta.
La locuzione è stata usata per la prima volta dal duca Pierre-Marc-Gaston de Lévis ne "Maximes et réflexions sur différents sujets".
+
Condividi / Vota
100
%
A Carnevale ogni scherzo vale
La festività del Carnevale viene fatta risalire ai saturnali, un ciclo di festività tipico della religione romana durante il quale vi era ogni tipo di concessione.
Erano giorni di puro divertimento e baldoria che prevedevano altresì un ribaltamento delle gerarchie sociali. Le persone erano dunque solite scambiarsi i ruoli, camuffare le proprie identità attraverso le maschere e fare ogni tipo di scherzo. Da qui e per questo è nato il detto “A Carnevale ogni scherzo vale”.
+
Condividi / Vota
100
%
Scheletro nell'armadio
Quando si parla di segreti inconfessabili, o di azioni vergognose commesse in passato si usa dire che si ha uno scheletro nell'armadio. Tale espressione indica una condizione dannosa per la reputazione di una persona e molti letterati inglesi l'hanno utilizzata nelle proprie opere.
Tuttavia, l'origine di questo detto è francese ed è stata scoperta dallo studioso Bernard Delmay. "Avere uno scheletro nell'armadio" risale al 1792, anno in cui venne scoperto un armadio segreto del conte di Mirabeau contenente dei documenti che palesavano il suo tradire insieme al Re la causa della Rivoluzione Francese.
La notizia fu un vero e proprio scandalo e venne creata una vignetta satirica con Mirabeau disegnato come uno scheletro dentro un armadio che custodiva i suoi importanti documenti che nessuno doveva trovare.
+
Condividi / Vota
100
%
Verba volant, scripta manent
Si tratta di una locuzione latina che si traduce con "le parole volano via, gli scritti rimangono" e che suggerisce quindi di mettere nero su bianco i propri pensieri così da non far portare via dal vento le parole.
Tuttavia, tale modo di dire si è originato in maniera del tutto opposta; quando lo pronunciò Caius Titus al senato romano infatti, la maggior parte della popolazione era analfabeta e per questo si preferiva la diffusione orale a quella scritta.
+
Condividi / Vota
100
%
Per aspera ad astra
E' la diminuzione della frase latina 'per aspera sic itur ad astra' di Seneca che letteralmente si traduce con 'attraverso le asperità alle stelle'. Con tale espressione si vuole dire quindi che solo attraverso la fatica si può raggiungere il successo.
Lucio Anneo Seneca utilizzò queste parole nell'opera 'Hercules furens' dove narrava le celebri dodici fatiche di Ercole che l'eroe dovette sopportare e superare per arrivare alla fama eterna.
+
Condividi / Vota
100
%
Qui casca l'asino!
Tale espressione si usa per indicare un punto critico, una situazione difficile da snodare. Talvolta viene utilizzata anche per sottolineare un inganno o un tranello.
L'asino è un animale forte e resistente che riesce ad affrontare percorsi impervi anche con carichi pesanti, ma anche lui raggiunge un limite e quando la difficoltà diventa eccessiva rischia di cadere. Da questo trae origine quindi il detto 'Qui casca l'asino!'.
+
Condividi / Vota
100
%
Dare il colpo di grazia
Con questa locuzione ci si riferisce ad un'azione definitiva, che porta alla distruzione di qualcosa o qualcuno, anche in senso ironico.
Tale modo di dire ha origini molto antiche, in passato infatti era riferito al colpo mortale che veniva inflitto ai combattenti feriti durante gli scontri armati. Si trattava quindi di un gesto caritatevole che evitava loro lunghe e inutili sofferenze prima del lento sopraggiungere della morte.
+
Condividi / Vota
100
%
« Indietro
1 di 4
1
2
3
4
Avanti »
www.PaginaInizio.com
Pagina Facebook
Indice Frasi
Chi siamo
Privacy
© Adv Solutions SRL (2005-2023)
▲