×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori + Elenco Attori + Film A-Z + Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Rompicapo e Quiz [7/10]
Recenti | Più cliccati ↓ | Meglio votati
 
 
Ci sono 2 modi per arrivare alla soluzione, usando la moltiplicazione oppure la sottrazione. In ogni caso si considera anche un dato mancante, quello relativo al numero 4.

Moltiplicazione 72 è il risultato di 9x8, 56 è il risultato di 8x7, quindi si intuisce che il numero mancante che si usa per moltiplicare decresce, ecco che per il 5x4=20, 4x3=12 ed infine dunque si ottiene 3x2=6.
Sottrazione
In questo caso si fa la sottrazione dei risultati: 72-56=16, 56-42=14 e così via, scoprendo anche in questo caso che la differenza tra i risultati delle operazioni diminuisce sempre di 2
La P, perché fa rima con le altre (Ti, I, Gi, Di, Ci, Bi e Pi).
Basta portarsi al centro dell'isola e appiccare il fuoco per tutta la sua larghezza, infatti essendo il vento forte e la vegetazione secca, il fuoco avanzerà verso l'estremità dell'isola precedendo il fronte dell'incendio, che quindi si estinguerà al centro dell'isola e voi sarete salvi perché nel frattempo vi sarete portati sulla parte di terreno già bruciato.
 Si sommano tutti i risultati all'operazione successiva. (5) + 2 + 5 = 12, (12) + 3 + 6 = 21, (21) + 8 + 11 = 40
Una sorpresa svelata
Le ragazze sono 2, sono le prime 2 a sinistra e sono sedute accanto ad uno specchio che crea un loop infinito.
 I numeri si possono scrivere in tanti modi, ricordi gli antichi romani?
Sì è vero, ma la differenza è infinitesima: solo 0,050 Kg in meno.
Il peso dei corpi dipende dalla loro distanza dal centro della Terra e pertanto quelli più distanti risentono meno dell'attrazione gravitazionale e risultano sono più leggeri. Siccome il nostro pianeta è schiacciato ai Poli, chi sta all'Equatore è più lontano dal centro di chi è ai Poli.
Il peso dipende anche dall'altitudine sul livello del mare, infatti salendo ci si allontana in altezza dal centro della Terra: ad esempio sulle Dolomiti si pesa circa 0,005 Kg in meno che a Rimini.
Il livello dell'acqua nel bicchiere non cambia, infatti il ghiaccio galleggia perché la sua densità è minore di quella dell'acqua; quando il ghiaccio si scioglie, il suo volume diminuisce, e l'acqua così prodotta occupa esattamente il volume che prima era occupato dalla parte immersa del ghiaccio.
 
In caso di vittoria il partito non potrebbe più ricandidarsi perché il suo programma prevede lo scioglimento di tutti i partiti, infatti: "non è più tempo di tessere", si intendono appunto le tessere di partito.
Marea Pericolosa
 
 Le soluzioni possibili sono 3:

1) 5+4=9, spostando il fiammifero in basso a sinistra e mettendolo in alto ed in orizzontale sopra all'ultimo numero, il 4.
2) 0+4=4, spostando semplicemente il fiammifero centrale ed orizzontale del primo numero, il 6, in alto a destra sulla parte "vuota".
3) 8-4=4, togliendo il fiammifero verticale dal + e mettendolo sulla parte in alto a destra "vuota" del numero 6.
Non è il numero 6, ma La lettera R! Lo schema infatti riproduce la posizione delle marce di un'automobile!
Dopo 4 ore gli scalini immersi in acqua saranno sempre 5!
Infatti, essendo la scaletta appesa alla barca che ovviamente galleggia...l'una e l'altra saliranno insieme alla marea!
Ogni riga ripete quella che la precede. Quindi l'ultima riga è
11131221133112132113212221
 L'emoticon diversa fa l'occhiolino.

Sì è vero, infatti con tali temperature (sotto i -20°) è molto improbabile che nevichi.
Infatti, affinché nevichi è necessario che l'umidità atmosferica sia elevata e questo non si verifica se la temperatura è troppo bassa (l'acqua non evapora). In queste condizioni l'aria che condensa in nuvola è povera di acqua, quindi non ci sono abbastanza cristalli di ghiaccio, che rappresentano il nucleo iniziale di formazione della neve.
A temperature più elevate, comprese tra 0 e -5°C, le nubi sono composte da minuscoli cristalli che si aggregano tra loro, anche grazie a una sottile pellicola di acqua che congelandosi li "salda" tra loro, generando i fiocchi di neve.

PaginaInizio.com
© Adv Solutions SRL (2025)