Gli elementi dell'ultima riga sembrano uguali agli altri, in realtà se si osserva bene presentano delle differenze. In ordine di comparizione possiamo vedere che l'orologio segna le 2 e non le 3, le banane sono 3 e non 4, l'esagono è privo del quadrato. Quindi se nelle altre righe i vari elementi valevano 3, 4 e 15, adesso valgono 2, 3 e 11 (all'esagono si tolgono i 4 lati del quadrato, quindi 15-4=11).
In definitiva si ha: 2 + 3 + 3 x 11 = 5 + 33 = 38

La risposta corretta è 15. Nella prima riga si ha infatti 3 bicchieri uguali che sommati danno 30, quindi ciascuno di essi vale 10, nella seconda riga si ha un bicchiere da 10 e due panini che sommati al bicchiere danno 20, quindi ciascuno di essi vale 5, nella terza riga si ha un panino da 5 e 4 porzioni di patatine, quindi ciascuna porzione di patatine vale 1. Ecco che nell'ultima riga si ha 5+1x10 e come si sa si deve effettuare prima la moltiplicazione e poi l'addizione. 1x10=10 + 5=15.

Ci sono 2 modi per arrivare alla soluzione, usando la moltiplicazione oppure la sottrazione. In ogni caso si considera anche un dato mancante, quello relativo al numero 4.
Moltiplicazione 72 è il risultato di 9x8, 56 è il risultato di 8x7, quindi si intuisce che il numero mancante che si usa per moltiplicare decresce, ecco che per il 5x4=20, 4x3=12 ed infine dunque si ottiene 3x2=6.
SottrazioneIn questo caso si fa la sottrazione dei risultati: 72-56=16, 56-42=14 e così via, scoprendo anche in questo caso che la differenza tra i risultati delle operazioni diminuisce sempre di 2

Si sommano tutti i risultati all'operazione successiva.
(5) + 2 + 5 = 12,
(12) + 3 + 6 = 21,
(21) + 8 + 11 = 40

Le soluzioni possibili sono 3:
1)
5+4=9, spostando il fiammifero in basso a sinistra e mettendolo in alto ed in orizzontale sopra all'ultimo
numero, il 4.
2)
0+4=4, spostando semplicemente il fiammifero centrale ed orizzontale del primo numero, il 6, in alto a destra sulla parte "vuota".
3)
8-4=4, togliendo il fiammifero verticale dal + e mettendolo sulla parte in alto a destra "vuota" del numero 6.

La donna viveva nel 2000 AC (avanti Cristo), quindi nel 2010 AC aveva 60, e un decennio più tardi nel 2000 AC ne aveva 70.
Ogni riga ripete quella che la precede. Quindi l'ultima riga è
11131221133112132113212221
I numeri negli spicchi opposti, se sommati, danno tutti come risultato 21. Quindi avendo 15, il numero che manca per arrivare a 21 è 6.

Sei arrivato a 5000 vero? La risposta è 4100!
1000+40=1040
1040+30=1070
1070+1000=2070
2070+20=2090
2090+1000+10=4100
La principessa sta nella porta di sinistra dove c'è scritto “C’è la tigre”. L’altro cartello (“In una delle due porte c’è la principessa”) è infatti inequivocabilmente vero quindi il cartello “C’è la tigre” è falso.
Le ragazze sono 2, sono le prime 2 a sinistra e sono sedute accanto ad uno specchio che crea un loop infinito.
1 KG di monete d'oro da 10 euro contiene il doppio d'oro rispetto a mezzo KG di monete d'oro da 20 euro, quindi vale di più.
9. Le partite in totale sono 24 perché ognuna è data da 2 giocatori, quindi 12x2=24. Se gli altri due hanno giocato 15 partite (7+8), allora per calcolare il numero di quelle giocate da Francesco si fa 24-15=9
La prima, ma anche l'unica, tazzina che si riempirà di caffè è la numero 5 in quanto le altre non possono ricevere niente, non hanno sbocchi.

39 metri, in quanto si moltiplicano 3 metri per 13 persone. 3x13=39