FEDERICO
Federico deriva dal germanico Frithurik, che è composto da frithu, 'pace, sicurezza', e da rikya, 'potente'. Significa quindi 'potente nell'assicurare la pace'. Ha cominciato a diffondersi in Italia a partire dal Medioevo, appartenne a imperatori e sovrani d'Europa. Nel XII secolo Federico I, detto il Barbarossa, fu imperatore di Germania e del Sacro Romano Impero. Annegò nel 1189, durante la terza crociata, attraversando un fiume in Asia Minore. Al Barbarossa è legata la leggenda dell'Eroe dormiente, secondo la quale l'imperatore riposa addormentato con i suoi cavalieri in una grotta del monte Kyffhauser in Turingia, nella Germania orientale; quando i corvi smetteranno di volare egli si risveglierà e porterò alla Germania fasti e grandezza. Il 18 luglio si festeggia san Federico, vescovo di Utrecht nel IX secolo.
Diffusione: In Italia ci sono circa
60.174 persone di nome Federico.
Distribuzione regionale: Lombardia (16%), Lazio (14%), Veneto (11%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: ha una personalità tranquilla e pacata, da cui ci si possono tuttavia aspettare dei colpi di testa. Non è particolarmente incline al cambiamento e per quanto riguarda le relazioni sociali si circonda di persone fidate, mantenendo i rapporti esclusivamente con queste.
Curiosità: La Lombardia, il Veneto ed il Lazio sono le tre regioni d'Italia dove si concentra la diffusione del nome Federico. Nei paesi germanici dell'Europa continentale questo nome ha conosciuto nel tempo un notevole successo, per questo ancora oggi si ricordano re ed imperatori di grande spessore, tra cui il cardinal Federico Borromeo e Federico II di Svezia. Ma anche in altri campi, come nella letteratura e nella filosofia spiccano grandi nomi: tra i filosofi abbiamo infatti Friedrich Wilhelm Nietzsche, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Johann Christoph Friedrich Schiller; tra i letterati abbiamo invece il poeta e drammaturgo spagno Federico Garcia Lorca, Friedrich Novalis. Come dimenticare poi il compositore Fryderyk Chopin! Tra le opere teatrali si ricorda infine "L'amico Fritz" di Pietro Mascagni, commedia lirica basato sulla commedia del 1876, "L'ami Fritz", di Erckmann e Chatrian.
Significato: potente in pace, che domina con la pace
Onomastico: 18 luglio
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Vergine, si tratta del segno che più di tutti rappresenta il carattere di Federico; nello zodiaco infatti la Vergine ha la caratteristica di essere altruista, precisa, intelligente. +Info
Numero fortunato: 5
Colore: Giallo
Pietra: Diamante
Metallo: Oro
Personaggio affine: Federico Caffè. Economista, nasce a Pescara il 6/1/1914 e scompare il 15/4/1987.
Animale: Cane. Sono persone allegre e solari, che si fanno amare; l'onestà, la sincerità e la generosità sono i loro punti di forza, non dicono mai bugie e sono pronti ad aiutare gli amici.
Analisi Federico
Onomastico
Varianti maschili:
Federigo, Frederico, Fedrico, Chicco
Varianti femminili:
Federica, Federiga, Chicca
Varianti estere / Maschili: Frederic (francese), Frederick o Fred,
Freddie, Freddy (inglese), Friedrich o Fritz (tedesco), Frederik (olandese), Frederico (portoghese)
Femminili: Frederica (inglese), Frederike (norvegese), Friederike (tedesco), Frederique (francese)
Personaggi famosi:
Federico García Lorca (Poeta e drammaturgo spagnolo, 05/06/1898)