FEDERICA
Il nome femminile Federica è ampiamente diffuso in Italia e ha radici germaniche. In particolare, deriva dal termine "Frithurik", composto da "frithu" che significa "pace, sicurezza", e "rikya" che si traduce in "potente". Il suo significato complessivo può essere interpretato come "potente nell'assicurare la pace". Questo nome ha guadagnato popolarità in Italia sin dal periodo medievale e ha appartenuto a imperatori e sovrani in tutta Europa.
Nel XII secolo, Federico I, noto come il Barbarossa, ha ricoperto il ruolo di imperatore di Germania e del Sacro Romano Impero. La sua vita ebbe una fine tragica nel 1189, durante la terza crociata, quando annegò attraversando un fiume in Asia Minore. La figura di Barbarossa è associata alla leggenda dell'Eroe Dormiente. Secondo questa leggenda, l'imperatore riposa addormentato insieme ai suoi cavalieri in una grotta sul monte Kyffhauser, nella regione della Turingia, in Germania orientale. Si dice che si risveglierà quando i corvi smetteranno di volare e condurrà la Germania a periodi di gloria e grandezza.
È interessante notare che Federica festeggia l'onomastico insieme a Federico, il 18 luglio. Questa data è dedicata a commemorare la figura di Federico I e celebra le radici storiche e l'importanza del nome nella cultura italiana.
In campo artistico, il nome Federica è stato utilizzato in diversi contesti. Ad esempio, è presente in opere letterarie e teatrali, dove spesso rappresenta personaggi femminili affascinanti e di spicco. La presenza di Federica in queste narrazioni contribuisce ad alimentare l'immagine di una figura forte e intraprendente.
Infine, è importante sottolineare che il nome Federica gode di una vasta gamma di varianti e diminutivi affettuosi. Alcuni esempi includono "Fede", "Rica", "Erica" e "Ricky". Queste varianti offrono un tocco di intimità e familiarità al nome, consentendo alle persone di esprimere affetto e vicinanza nei confronti di chi porta il nome.
In sintesi, il nome Federica, con le sue radici germaniche, richiama concetti di potere e sicurezza nella promozione della pace. La sua associazione con l'imperatore Barbarossa e la leggenda dell'Eroe Dormiente aggiungono un fascino storico e leggendario al nome. La celebrazione dell'onomastico il 18 luglio rappresenta un momento per riflettere sull'eredità di Federico I e l'importanza del nome Federica nella tradizione italiana.
Diffusione: In Italia ci sono circa
47.193 persone di nome Federica.
Distribuzione regionale: Lombardia (18%), Emilia (15%), Lazio (13%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: Federica ha un carattere calmo e pacato, da cui ci si possono tuttavia aspettare dei cambiamenti repentini. Non è particolarmente incline alla novità e per quanto riguarda le relazioni sociali si circonda di persone fidate, mantenendo i rapporti esclusivamente con queste.
Curiosità: Nei paesi germanici dell'Europa continentale la variante maschile di Federica, cioè Federico, ha conosciuto nel tempo un notevole successo, per questo ancora oggi si ricordano re ed imperatori di grande spessore, tra cui il cardinal Federico Borromeo e Federico II di Svezia. Ma anche in altri campi, come nella letteratura e nella filosofia spiccano grandi nomi: tra i filosofi abbiamo infatti Friedrich Wilhelm Nietzsche, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Johann Christoph Friedrich Schiller; tra i letterati abbiamo invece il poeta e drammaturgo spagno Federico Garcia Lorca, Friedrich Novalis. Come dimenticare poi il compositore Fryderyk Chopin! Tra le opere teatrali si ricorda infine "L'amico Fritz" di Pietro Mascagni, commedia lirica basato sulla commedia del 1876, "L'ami Fritz", di Erckmann e Chatrian. Infine, si ricorda anche il romanzo "Frederika" di Georgette Heyer.
Significato: Che domina con la pace
Onomastico: 18 luglio
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Vergine, si tratta del segno che più di tutti rappresenta il carattere di Federica; nello zodiaco infatti la Vergine ha la caratteristica di essere altruista, precisa, intelligente. +Info
Numero fortunato: 5
Colore: Giallo
Pietra: Diamante
Metallo: Oro
Personaggio affine: Federica Pellegrini. Nuotatrice, nasce a Mirano (Venezia) il 5/8/1988.
Animale: Tigre. Le tigri sfoggiano tenacia e spirito competitivo, riuscendo spesso a raggiungere gli obiettivi. Sono dei gran lavoratori che vedono ripagati i propri sacrifici.
Classifica:
134° nome femminile
meglio votato,
13° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Federica
Onomastico
Varianti femminili: Federiga,
Fede, Chicca
Varianti estere / Femminili: Frederica (inglese), Frederike (norvegese), Friederike (tedesco), Frederique (francese)
Maschili: Frederic (francese), Frederick o Fred,
Freddie, Freddy (inglese), Friedrich o Fritz (tedesco), Frederik (olandese), Frederico (portoghese)
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Federica Nargi (Velina, 05/02/1990), Federica Moro (Modella e attrice, 20/02/1965)