JACOPO
Si tratta di un nome di derivazione latina e greca, diffuso soprattutto durante l'epoca medioevale, dalla quale poi si è tramutato in Giacomo. Il suo significato è 'Dio ha protetto'. Nella genesi si riferisce al nome Giacobbe, il figlio di Isacco e Rebecca nato da un parto gemellare. Se consideriamo la derivazione aramaica 'Jaakob' il significato è leggermente diverso: 'seguace di Dio'.
Jacopo è un nome diffuso in particolare nella regione Toscana o in Veneto, il suo onomastico viene festeggiato il 13 luglio.
Diffusione: In Italia ci sono circa
2.226 persone di nome Jacopo.
Distribuzione regionale: Toscana (24%), Veneto (20%), Lombardia (16%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: è una persona molto allegra, ma non spensierata. Talvolta si lascia sopraffare dagli eventi e si incupisce. Riflette molto prima di prendere una decisione e ama rilassarsi leggendo libri e romanzi.
Curiosità: Jacopo è una variante del nome Giacomo, il quale si ricorda nel nome di molti Santi e personaggi storici, come Giacomo I e Giacomo II d'Aragona e Giacomo I e Giacomo II d'Inghilterra. Anche a livello politico si sono susseguiti dei personaggi importanti con questo nome, tra cui Giacomo Acerbo, che è stato anche un economista, Giacomo Matteotti e Giacomo Medici. Nel mondo letterario il più famoso Giacomo italiano è Giacomo Leopardi, autore della celebre poesia “A Silvia”; a livello internazionale si ricorda invece James Joyce, la cui firma è apposta su tanti romanzi importanti del secolo scorso. In campo musicale si ricorda il compositore Giacomo Puccini, il cantante e compositore belga Jacques Brel ed il cantante britannico James Blunt. Nel mondo dello spettacolo abbiamo oggi il comico ed attore Giacomo Poretti, facente parte del trio Aldo, Giovanni e Giacomo; nei titoli abbiamo “Le ultime lettere di Iacopo Ortis”, celebre romanzo di Ugo Foscolo, il personaggio “James Bond” ideato dallo scrittore Ian Fleming diventato poi anche un volto in numerosi film e “Pensaci, Giacomino!”, commedia datata 1917 di Luigi Pirandello.
Significato: Dio ha protetto
Onomastico: 13 luglio (beato Jacopo da Varazze), 13 aprile (beato Jacopo da Certaldo)
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Gemelli, si tratta del segno che meglio rappresenta la personalità di Jacopo; nello zodiaco infatti i Gemelli hanno la caratteristica di essere versatili, intuitivi, impulsivi. +Info
Numero fortunato: 4
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: RameAnimale:
Cavallo. Sono degli spiriti liberi, che amano le avventure; il loro carattere è espansivo, le loro vedute sono ampie, affrontano la realtà con grinta, coraggio e determinazione.
Analisi Jacopo
Onomastico
Varianti femminili: Iacopa, Jacopa, Iacopina,
Pina Personaggi famosi: Jacopo Giachetti (Cestista, 07/12/1983), Jacopo Volpi (Giornalista e conduttore tv, 29/06/1957), Jacopo Fo (Scrittore, attore e fumettista, 31/03/1955), Jacopo Ferretti (Poeta e librettista, 16/07/1784)