LEANDRO
Il nome deriva dal greco leiandros e significa 'uomo delicato'. La leggenda racconta che il romantico Leandro, innamorato della bellissima Ero, tutte le notti attraversava a nuoto l'Ellesponto per congiungersi con lei. Ma una fatale notte, travolto dal mare tempestoso, annegò. Ero, che lo aveva atteso invano tutta la notte, quando il mattino dopo ritrovò il corpo del suo innamorato, si uccise, non potendo sopportare il grandissimo dolore. L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 27 febbraio in ricordo di San Leandro, evangelizzato dai Visigoti, arcivescovo di Siviglia nel VI secolo e che negli anni bisestili viene commemorato il 28 febbraio.
Diffusione: In Italia ci sono circa
11.331 persone di nome Leandro.
Distribuzione regionale: Lazio (14%), Lombardia (14%), Toscana (11%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale👪
Caratteristiche: trattasi di una persona audace, a cui piacciono le sfide; Leandro è molto risoluto e lavora duramente per ottenere quel che vuole, è quindi capace di grandi sacrifici in ambito lavorativo ed altrettanti grandi slanci affettivi in campo sentimentale.
📜 Elementi del Nome Leandro
Significato: uomo del popolo, delicato
Onomastico: 27 febbraio (san Leandro, arcivescovo di Siviglia)
Origine: Greca
Segno corrispondente: Gemelli, si tratta del segno che meglio rappresenta la personalità di Leandro; nello zodiaco infatti i Gemelli hanno la caratteristica di essere versatili, intuitivi, impulsivi. +Info
Numero fortunato: 2
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: OroAnimale:
Tigre. Le tigri sfoggiano tenacia e spirito competitivo, riuscendo spesso a raggiungere gli obiettivi. Sono dei gran lavoratori che vedono ripagati i propri sacrifici.
Fiore:
Ortensia. Come il colorito fiore asiatico, gli piace mostrarsi e stupire gli altri, grazie al suo carattere espansivo. Socievole in amicizia e coinvolgente in amore.
Analisi Leandro
Onomastico
Varianti estere / Maschili: Léandre (francese); Leander (inglese).