AURORA
Il nome femminile Aurora ha origini affascinanti che risalgono all'antico termine latino omonimo, di derivazione indoeuropea, che significa "brillare" o "far luce". L'aurora è stata associata alla divinità solare Asel e al dio del Sole Usil, venerati dagli Indù, ed era chiamata "ausosa" in loro onore.
Nella mitologia greca, Aurora è rappresentata da Eos, la dea dello splendore mattutino. Eos è descritta come "dea dalle rosee dita" ed è stata celebrata dal poeta greco Omero. Questa figura mitologica incarna l'energia e la bellezza dell'alba, portando luce e rinascita al mondo ogni giorno.
È interessante notare che l'onomastico di Aurora viene festeggiato il 7 dicembre in ricordo di Santa Aurora o Orora, una figura molto venerata. Insieme a San Brandano, Aurora è particolarmente amata nell'isola di Man, dove la sua memoria è celebrata in modo speciale. Questa festa è un'occasione per riflettere sull'importanza del nome Aurora e per onorare la sua connessione con la spiritualità e la devozione.
Il nome Aurora ha una melodia armoniosa e delicata. La sua presenza fonetica, con la presenza delle vocali "a" e "o", crea un suono dolce e melodico che richiama la luminosità e la freschezza dell'alba stessa.
Inoltre, il nome Aurora ha influenzato la cultura e l'arte in vari modi. È stato utilizzato in opere letterarie, musicali e artistiche, spesso evocando un senso di bellezza e incanto. Il nome ha ispirato autori, poeti e compositori, che hanno catturato la sua magia e il suo fascino in opere celebri.
Dal punto di vista artistico, il nome Aurora ha ispirato numerose opere nel corso della storia. Nella pittura e nella musica, ad esempio, è spesso associato a scene di paesaggi idilliaci, dipinti di albe luminose e melodie suggestive. Queste rappresentazioni artistiche hanno contribuito ad arricchire l'immagine e il significato del nome Aurora.
Ilnome Aurora è ampiamente diffuso in molti paesi e culture del mondo. Ha varianti e adattamenti in diverse lingue, come Aurore in francese, Aurélie in italiano e Eos in greco antico. Queste varianti culturali aggiungono diversità e unicità al nome, mentre ne mantengono l'essenza e il richiamo alla luce e alla bellezza.
In sintesi, il nome Aurora evoca l'immagine di un nuovo inizio, di luce e di bellezza. La sua origine latina e la connessione con la mitologia greca aggiungono un fascino etimologico e mitologico al nome. La celebrazione di Santa Aurora e il suo onomastico forniscono un momento di riflessione e di riverenza per questa figura venerata. Con la sua melodia dolce e la sua rilevanza culturale, il nome Aurora continua a essere una scelta amata e significativa per molte persone.
Diffusione: In Italia ci sono circa
27.711 persone di nome Aurora.
Distribuzione regionale: Lombardia (12%), Sicilia (12%), Lazio (9%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: Aurora è spirito, energia e allegria allo stato puro; è molto perspicace e intelligente, ma a volte impulsiva. Le abitudini e la routine la annoiano, avrebbe sempre voglia di nuove emozioni sulla pelle e nuovi spazi da vivere e scoprire.
Curiosità: Alcuni calendari riportano la data del 20 ottobre come onomastico per segnalare in realtà la data di santificazione del nome. Sin dal Rinascimento, questo nome è stato utilizzato come nome improprio. Aurora era uno dei nomi propri di una signora benestante francese che si nascondeva dietro lo pseudonimo di George Sand ma in realtà era Amandine-Lucie-Aurore Dupin (Nata a Parigi nel 1804) scrittrice e drammaturga considerata tra le autrici più prolifiche della storia della letteratura autrice di numerosi romanzi, novelle e drammi teatrali tra i suoi scritti più conosciuti troviamo: "Lélia", "Consuelo", "La palude del diavolo", "La piccola Fadette" e l'autobiografia "Storia della mia vita". Nel cinema d’animazione Disney ‘Aurora’ è la protagonista della nota fiaba popolare "La bella addormentata nel bosco.Nella letteratura ricordiamo: il poema in versi ‘Aurora Leigh’ della poetessa inglese Elisabeth Barrett (Nata nel 1806 e scomparsa a Firenze nel 1861) e ‘Aurora’ testo filosofico morale di Friedrich Wilhelm Nietzsche (Röcken, 1844), filosofo tedesco.
Significato: splendente
Onomastico: 07 dicembre
Origine: Sabina
Segno corrispondente: Leone, questo è il segno che più si addice alla personalità di Aurora; nello zodiaco infatti il Leone ha la caratteristica di essere volenteroso, determinato, gentile. +Info
Numero fortunato: 5
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: OroAnimale:
Aquila. Sono osservatori acuti a cui non sfugge niente e cercano di trarre beneficio da ogni situazione. Hanno una grande autostima e si pongono obiettivi importanti.
Analisi Aurora
Onomastico
Varianti femminili:
Aura, Aurea, Orora
Varianti maschili: Auro, Aureo
Varianti estere / Femminili: Aurore o Aure (francese)