Curiosità: Enrico è un nome molto comune tanto che in Italia si contano circa 210.000 persone, è molto diffuso soprattutto in Lombardia (27%) e Lazio (12%). Molteplici sono gli uomini di Chiesa con il nome Enrico, come sant'Enrico II che è stato imperatore del Sacro Romano Impero, oppure il vescovo di Uppsala. Ma assai numerosi sono stati anche i re e gli imperatori. In Inghilterra si è avuto da Enrico a Enrico VIII come re d'Inghilterra; mentre in Francia se ne sono avuti 4, dal re Enrico di Francia a Enrico IV di Francia, che fu re anche di Navarra. In politica si ricorda poi Enrico Berlinguer, Enrico Letta ed Enrico De Nicola; tra gli scienziati ricordiamo Enrico Fermi, mentre tra i pittori Enrico Baj, Henri Matisse ed Henri Toulouse Latrec; Nel settore letterario troviamo lo scrittore Henry Miller ed Harry James; in campo musicale annoveriamo il cantautore Enrico Ruggeri ed il tenore Enrico Caruso; nel mondo del cinema e dello spettacolo abbiamo Enrico Brignano, Enrico Viarisio, Enrico Montesano, Enrico Maria Salerno e molti altri ancora. Tra le opere il nome Enrico è stato scelto per uno dei principali personaggi del fumetto "Lupo Alberto", vale a dire per Enrico La Talpa, ed anche per il film "La famiglia" di Ettore Scola del 1987.
Significato: potente, dominatore nella sua patria
Onomastico: 13 luglio (sant'Enrico II), 10 maggio (beato Enrico Rebuschini)
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Sagittario, chi possiede il nome Enrico ha grandi affinità con il segno; nello zodiaco infatti il Sagittario ha la caratteristica di essere leale, solare, fedele. +Info
Numero fortunato: 9
Colore: Viola
Pietra: Ametista
Metallo: Argento
Personaggio affine: Enrico Berlinguer. Politico, segretario generale del PCI, nasce a Sassari il 25/5/1922 e scompare il 11/6/1984.
Animale: Aquila. Sono osservatori acuti a cui non sfugge niente e cercano di trarre beneficio da ogni situazione. Hanno una grande autostima e si pongono obiettivi importanti.