Curiosità: Massimo è un nome molto comune tanto che in Italia si contano circa 272.000 persone, è molto diffuso soprattutto in Lombardia (20%) e Lazio (16%). Massimo è un nome che è stato popolare da sempre, per questo si possono ricordare moltissimi religiosi che sono stati vescovi, tra cui quello di Padova, Torino, di Napoli, Verona, Pavia ecc. In campo politico si ricorda l'imperatore romano Gaio Giulio Vero Massimo ed il militare Quinto Fabio Massimo Verrucoso, oltre che Massimo d'Azeglio e Massimo D'Alema. Nel mondo delle arti si ricorda il pittore Massimo Stanzione, mentre per quanto riguarda la filosofia e la letteratura si annoverano i filosofi Massimo di Efeso, Massimo Cacciari, Massimo Intravigne, Valerio Massimo Manfredi e Massimo Carlotto. Tra gli attori si ricorda Massimo Troisi, Massimo Serato, Massimo Boldi e Massimo Girotti. Sempre nel mondo del cinema e dello spettacolo ricordiamo il personaggio della serie televisiva "I ragazzi della 3C", Massimo Conti, e il protagonista del film "Il gladiatore" di Ridley Scott, Massimo Decimo Meridio.
Significato: il più grande, il maggiore
Onomastico: 25 giugno (san Massimo, vescovo di Torino), 8 gennaio (san Massimo, vescovo di Pavia), 7 febbraio (san Massimo, vescovo di Nola), 29 maggio (san Massimo, vescovo di Verona), 10 giugno (san Massimo d'Aveia), 11 giugno (san Massimo, vescovo di Napoli), 2 agosto (san Massimo, vescovo di Padova)
Origine: Latina
Segno corrispondente: Vergine, si tratta del segno che più di tutti rappresenta il carattere di Massimo; nello zodiaco infatti la Vergine ha la caratteristica di essere altruista, precisa, intelligente. +Info
Numero fortunato: 2
Colore: Arancio
Pietra: Topazio
Metallo: Rame
Personaggio affine: Massimo Bisotti. Scrittore emergente, nasce a Roma il 0/0/1979.
Animale: Tigre. Le tigri sfoggiano tenacia e spirito competitivo, riuscendo spesso a raggiungere gli obiettivi. Sono dei gran lavoratori che vedono ripagati i propri sacrifici.