STEFANO
Deriva dal sostantivo greco stéphanos, 'corona', che per la sua forma circolare aveva il significato religioso di perfezione della natura divina. Nell'antica Grecia lo stephanéforos, 'colui che porta la corona', era il sacerdote intermediario tra gli uomini e gli dei, addetto al culto delle divinità e 'portatore di regalità'.
Tra i personaggi famosi si ricordano il poeta francese Stéphane Mallarmé (1842-1848) e gli attori Steve McQueen, indimenticabile interprete del detective Bullit (1968).
Santo Stefano, vissuto nel primo secolo, fu il primo martire cristiano, e per questa ragione viene festeggiato il 26 dicembre, il giorno successivo alla natività di Cristo.
Diffusione: In Italia ci sono circa
286.717 persone di nome Stefano.
Distribuzione regionale: Lombardia (19%), Emilia (13%), Lazio (10%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: Dalla personalità pungente e introversa è allo stesso tempo una persona di indubbio fascino, che si dedica con piacere ai suoi hobby ricavandone grandi soddisfazioni. Determinazione e costanza sono le sue parole d'ordine.
Curiosità: Il nome Stefano è diffuso in circa 278.000 persone in Italia, la concentrazione maggiore si ha in Lombardia (18%), Lazio (13%), Emilia Romagna (12%). Il nome Stefano ha una grande valenza religiosa, è infatti il protomartire, vale a dire il primo martire che dette la propria vita per la sua fede cristiana. Venne lapidato 8 mesi dopo la morte di Gesù. Data quest'importanza, nel corso della storia del Pontificato 9 sono stati i Papi che hanno scelto il nome Stefano. Nel corso del tempo poi, si sono susseguiti e distinti molti nobili e sovrani con il nome Stefano, come il re d'Ungheria, Stefano I d'Ungheria per esempio. A livello artistico si ricorda il pittore Stefano da Verona; a livello letterale invece si ricorda Stefano Bartezzaghi, Stefano Benni e Stephen King, le cui opere sono tradotte in tutto il mondo. Nel mondo del cinema e dello spettacolo troviamo Stefano Accorsi, Steven Seagal e Steven Spielberg, regista cinematografico dalla fama internazionale.
Significato: corona, ghirlanda (del martirio)
Onomastico: 26 dicembre (santo Stefano, martire a Gerusalemme); 2 febbraio (beato Stefano Bellesini); 2 agosto (santo Stefano I, papa); 29 settembre (santo Stefano del Lupo); 14 novembre (santo Stefano da Cuneo); 28 novembre (santo Stefano il Giovane)
Origine: Greca
Segno corrispondente: Vergine, si tratta del segno che più di tutti rappresenta il carattere di Stefano; nello zodiaco infatti la Vergine ha la caratteristica di essere altruista, precisa, intelligente. +Info
Numero fortunato: 9
Colore: Verde
Pietra: Smeraldo
Metallo: RamePersonaggio affine:
Stefano Rodotà. Politico e giurista, nasce a Cosenza il 30/5/1933 e scompare il 23/6/2017.
Animale:
Zebra. Sono persone dalle mille sfaccettature, molto creative e fantasiose; amano stare in movimento e darsi da fare per aiutare gli altri. Sono altruisti e generosi.
Analisi Stefano
Onomastico
Varianti maschili: Stefanio, Stefanin, Steno
Varianti femminili:
Stefania, Stefanella, Stefanina, Stena
Varianti estere / Maschili: Stephanos (greco); Etienne, (francese);
Stephen,
Steve o Stevie (inglese); Esteban (spagnolo); Stepan (russo e ungherese);
Stefan (polacco); Stephan, Steffen, Steff (tedesco);
Steven (olandese)
Femminili: Stephane, Stephanie (francese); Stephana,
Fanny, Stephanie (inglese); Estefania (spagnolo); Stephanie, Stephy, Stefi (tedesco)
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Stefano Bettarini (Personaggio tv, ex calciatore, 06/02/1972), Stefano Gabbana (Stilista, 14/11/1962), Stefano Masciarelli (Cabarettista e attore, 14/02/1958), Stefano Nosei (Musicista e cabarettista, 22/01/1956)