
Cos'è uno Tsunami?
Ti trovi in » Geografia

Con il termine giapponese Tsunami si fa riferimento ad un violento maremoto che colpisce le coste; la traduzione letterale della parola è infatti “onda di porto”. Solitamente, lo Tsunami si verifica in seguito ad un terremoto di Magnitudo superiore a 7.5, è l'energia sismica che provoca uno spostamento incontrollato della massa d'acqua oceanica facendola giungere fino alle coste.
A differenza delle onde anomale, la particolarità delle onde che si formano durante un maremoto è la loro lunghezza, la cosiddetta lunghezza d'onda, che può arrivare anche a 200 km. La perturbazione sottomarina coinvolge tutta l'intera colonna d'acqua, a partire dal fondale fin sopra alla superficie e se in mare aperto ciò è poco visibile, non lo è sulle coste.
In prossimità delle coste infatti la profondità del mare diminuisce, quindi anche la lunghezza d'onda subisce una diminuzione e questo fa aumentare vistosamente l'altezza dello Tsunami, che diventa un muro d'acqua di più di 10 metri e si riversa nell'entroterra distruggendo tutto ciò che trova.
Considerando ipoteticamente un oceano profondo 4.000 metri, l'onda dello Tsunami si muove ad una velocità simile a quella in cui viaggia normalmente un aereo, vale a dire a circa 700 km/h, e si può quindi ben capire che la sua portata è devastante.
Come abbiamo visto, un maremoto si origina dove le acque sono profonde a causa di una forte scossa di terremoto e prima di giungere sulla terraferma muta la sua portata ed intensità. La vita di uno Tsunami si articola in tre momenti: la generazione, vale a dire la nascita, che prevede lo spostamento di un ingente volume d'acqua dal basso verso l'alto; la propagazione, vale a dire la crescita della perturbazione e il suo viaggiare lungo la superficie oceanica a grande velocità; l'inondazione, cioè l'invasione finale della terraferma.
Prevedere un maremoto è possibile, ma non è possibile arrestarlo e prevenirlo attivamente in quanto qualsiasi tipo di struttura cederebbe di fronte all'impetuosità di uno Tsunami. Ciò che attualmente si rende possibile è una prevenzione passiva, vale a dire allerte alla popolazione con piani ad hoc per l'evacuazione.
A differenza delle onde anomale, la particolarità delle onde che si formano durante un maremoto è la loro lunghezza, la cosiddetta lunghezza d'onda, che può arrivare anche a 200 km. La perturbazione sottomarina coinvolge tutta l'intera colonna d'acqua, a partire dal fondale fin sopra alla superficie e se in mare aperto ciò è poco visibile, non lo è sulle coste.
In prossimità delle coste infatti la profondità del mare diminuisce, quindi anche la lunghezza d'onda subisce una diminuzione e questo fa aumentare vistosamente l'altezza dello Tsunami, che diventa un muro d'acqua di più di 10 metri e si riversa nell'entroterra distruggendo tutto ciò che trova.
Considerando ipoteticamente un oceano profondo 4.000 metri, l'onda dello Tsunami si muove ad una velocità simile a quella in cui viaggia normalmente un aereo, vale a dire a circa 700 km/h, e si può quindi ben capire che la sua portata è devastante.

Schema che spiega la formazione di uno Tsunami
Prevedere un maremoto è possibile, ma non è possibile arrestarlo e prevenirlo attivamente in quanto qualsiasi tipo di struttura cederebbe di fronte all'impetuosità di uno Tsunami. Ciò che attualmente si rende possibile è una prevenzione passiva, vale a dire allerte alla popolazione con piani ad hoc per l'evacuazione.
Domande correlate

Perché si verificano le maree?
78% Mi piace
78% Mi piace
Licenza foto #1 : Angela Riddick - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
204.114 Click
204.114 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
157.256 Click
157.256 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
103.952 Click
103.952 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
84.422 Click
84.422 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
78.278 Click
78.278 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
76.262 Click
76.262 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
71.347 Click
71.347 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
67.980 Click
67.980 Click

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace