Perché nello spazio non c'è aria?
Ti trovi in » Astronomia

L'aria è una miscela complessa di gas, composta da  azoto (78%), ossigeno (20%) e altre componenti presenti in quantità minori, che costituisce l'atmosfera terrestre. Quest'ultima ha avuto origine nel corso dell'evoluzione del pianeta Terra, che la trattiene grazie alla propria forza di gravità.

E' proprio grazie alla gravità che l'aria tende ad aggregarsi attorno al pianeta, così come il resto della materia presente nell'universo si unisce dando origine ai singoli pianeti, stelle e galassie.
Nel sistema solare infatti vi è una sorta di vuoto, chiamato dagli astronomi “mezzo interplanetario” che separa un corpo celeste da un altro, esso è formato da una densità di circa 5 particelle per centimetro cubo nelle vicinanze del nostro pianeta, mentre risulta ancor minore e quindi rarefatta, man mano che cresce la distanza dal Sole. Il mezzo interstellare è infatti meno denso tra una stella e l’altra mentre quello intergalattico raggiunge pressoché il vuoto assoluto.

13
76%
4
24%
Condividi su Facebook
Tag: Gravita  Pianeti  


Licenza foto #1 : Pubblico dominio







Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle











Qual è il pesce che vive più in profondità negli abissi?








Come sarà l'uomo tra 3000 anni?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti