
Qual è l'oceano più profondo del mondo?


Durante la sua circumnavigazione del globo, nel 1519, Ferdinando Magellano scoprì quello che ora conosciamo come oceano Pacifico; fu proprio lui a battezzarlo con il nome Pacifico in quanto aveva acque molto calme, che garantivano una dolce navigazione.
Ciò che Magellano invece non scoprì fu l'estensione e la profondità di questo oceano, che è infatti il più esteso e più profondo del mondo. Le misurazioni della profondità delle acque del globo cominciarono sul finire del 1872 con la spedizione Challenger, la quale rilevò una depressione di circa 8184 metri nella zona del Pacifico.
Il sito venne quindi ritenuto interessante e negli anni successivi vennero organizzate ulteriori spedizioni che con tecnologie diverse misurarono la profondità dell'oceano Pacifico e riportano risultati un po' discordanti.
Se quindi in un primo momento la profondità massima venne attestata in poco più di 8000 metri, adesso sappiamo che raggiunge i 10916 metri di profondità ed è conosciuto come Fossa delle Marianne, nome che ricorda le isole vicine, così chiamate per onorare la regina di Spagna, Marianna d'Asburgo.
La Fossa delle Marianne può costituire la causa di terremoti ed eruzioni vulcaniche, essa si trova infatti in un punto dove una placca scorre sotto un'altra; le placche tettoniche del Pacifico e delle Filippine infatti creano qui una zona di subduzione.
Le dimensioni della fossa più profonda del mondo sono stimate in una lunghezza di circa 2550 km e di una larghezza media di circa 70 km.
Da sottolineare è poi il contributo di Donald Wash e Jacques Piccard, rispettivamente tenente della Marina statunitense ed ingegnere esploratore svizzero, in quanto il 23 gennaio 1960 fecero un'immersione con il batiscafo Trieste della U.S.Navy e raggiunsero la profondità di 10916 metri, quella che è oggi considerato il dato ufficiale. Wash e Piccard furono infatti i primi uomini a scendere negli abissi e recentemente sono stati imitati dal regista James Cameron.
Il 26 marzo 2012 Cameron è sceso fino a 10898 metri in prossimità della Fossa delle Marianne per esplorare le profondità marine. La sua è stata una missione scientifica in collaborazione con la National Geographic Society, ma a bordo del sommergibile Deepsea Challenge era solo; è stato infatti il primo uomo ad avventurarsi nel punto più profondo dell'oceano in solitaria.
La sua discesa è durata più di 2 ore e mezzo, ha poi trascorso circa 3 ore sui fondali e ha in seguito descritto la Fossa delle Marianne come un luogo lunare, un mondo completamente alieno.
Ciò che Magellano invece non scoprì fu l'estensione e la profondità di questo oceano, che è infatti il più esteso e più profondo del mondo. Le misurazioni della profondità delle acque del globo cominciarono sul finire del 1872 con la spedizione Challenger, la quale rilevò una depressione di circa 8184 metri nella zona del Pacifico.
Il sito venne quindi ritenuto interessante e negli anni successivi vennero organizzate ulteriori spedizioni che con tecnologie diverse misurarono la profondità dell'oceano Pacifico e riportano risultati un po' discordanti.
Se quindi in un primo momento la profondità massima venne attestata in poco più di 8000 metri, adesso sappiamo che raggiunge i 10916 metri di profondità ed è conosciuto come Fossa delle Marianne, nome che ricorda le isole vicine, così chiamate per onorare la regina di Spagna, Marianna d'Asburgo.

Donald Wash e Jacques Piccard durante la loro esplorazione del 1960 a bordo del batiscafo Trieste
Le dimensioni della fossa più profonda del mondo sono stimate in una lunghezza di circa 2550 km e di una larghezza media di circa 70 km.
Da sottolineare è poi il contributo di Donald Wash e Jacques Piccard, rispettivamente tenente della Marina statunitense ed ingegnere esploratore svizzero, in quanto il 23 gennaio 1960 fecero un'immersione con il batiscafo Trieste della U.S.Navy e raggiunsero la profondità di 10916 metri, quella che è oggi considerato il dato ufficiale. Wash e Piccard furono infatti i primi uomini a scendere negli abissi e recentemente sono stati imitati dal regista James Cameron.
Il 26 marzo 2012 Cameron è sceso fino a 10898 metri in prossimità della Fossa delle Marianne per esplorare le profondità marine. La sua è stata una missione scientifica in collaborazione con la National Geographic Society, ma a bordo del sommergibile Deepsea Challenge era solo; è stato infatti il primo uomo ad avventurarsi nel punto più profondo dell'oceano in solitaria.
La sua discesa è durata più di 2 ore e mezzo, ha poi trascorso circa 3 ore sui fondali e ha in seguito descritto la Fossa delle Marianne come un luogo lunare, un mondo completamente alieno.
Licenza foto #1 L'oceano più profondo del mondo è il ...: Kmusser - CC BY 2.5 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.574 Click
208.574 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
145.838 Click
145.838 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.022 Click
81.022 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.280 Click
45.280 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.674 Click
31.674 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.758 Click
19.758 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.898 Click
15.898 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.754 Click
14.754 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace