
Qual è la città più grande d'Italia?



Generalmente quando si parla di città più grande viene preso come punto di riferimento la densità della popolazione e non la sua estensione territoriale. Ad ogni modo, possiamo dire che in Italia la città più grande è quella che ha anche la maggiore superficie: si tratta della nostra capitale, Roma.
Capoluogo di provincia della regione Lazio, il comune di Roma si estende per 1287,36 km² e confina con ben 29 comuni italiani, ai quali va aggiunta l'enclave della Città del Vaticano. La totalità dei territori limitrofi ammonta quindi a 30 e questo rende la capitale la città italiana con il più alto numero di comuni confinanti.
Per quanto riguarda la popolazione, i dati Istat stabiliscono che sono 2.856.133 i residenti nella città di Roma al 31 dicembre 2018, di cui 1.504.189 di genere femminile e i restanti 1.351.944 di genere maschile.
Detto questo, c'è da dire che Milano è sì una città molto importante, ma a livello di grandezza, sempre intesa come estensione territoriale comunale non si trova nei primi posti. Anzi, a ben vedere si rintraccia oltre al 100° posto della classifica dei comuni italiani ordinati in base alla superficie.
La classifica delle 5 città più grandi d'Italia coinvolge infatti città meno note. Infatti dopo Roma, troviamo Ravenna, città dell'Emilia Romagna che si estende per 652,90 km², segue poi il comune di Cerignola, in Puglia, con la sua superficie pari a 593,70km², abbiamo poi Noto, città sicula di 551,10 km² ed infine Sassari, che si trova in Sardegna e si estende per 546,10 km².
Top 5 delle città più grandi d'Italia:
1) Roma
2) Ravenna
3) Cerignola
4) Noto
5) Sassari
Infine ricordiamo che l'estensione territoriale è solo uno dei fattori che possiamo considerare per classificare un dato luogo, ma non implica molto. Non è detto che nelle città più grandi vivano più persone o, ancora, che il livello qualitativo della vita sia più alto, come del resto non è detto che le città più grandi si trovino nelle regioni dalla superficie maggiore. La regione più grande d'Italia è la Sicilia e solo una sua città rientra nella top 5 delle città italiane più grandi.
Capoluogo di provincia della regione Lazio, il comune di Roma si estende per 1287,36 km² e confina con ben 29 comuni italiani, ai quali va aggiunta l'enclave della Città del Vaticano. La totalità dei territori limitrofi ammonta quindi a 30 e questo rende la capitale la città italiana con il più alto numero di comuni confinanti.
Per quanto riguarda la popolazione, i dati Istat stabiliscono che sono 2.856.133 i residenti nella città di Roma al 31 dicembre 2018, di cui 1.504.189 di genere femminile e i restanti 1.351.944 di genere maschile.
Milano invece, seconda città più importante d'Italia ha un'estensione molto più ristretta, si parla infatti di 181,67 km², ma al 31/12/2018 vi risiedono ben 1.378.689 persone, cosa che evidenzia l'alta densità demografica, maggiore di quella di Roma. Avendo Roma molte aree verdi ha una densità pari a 2.219 abitanti per km², mentre quella di Milano arriva a 7.589 abitanti per km².
Detto questo, c'è da dire che Milano è sì una città molto importante, ma a livello di grandezza, sempre intesa come estensione territoriale comunale non si trova nei primi posti. Anzi, a ben vedere si rintraccia oltre al 100° posto della classifica dei comuni italiani ordinati in base alla superficie.
La classifica delle 5 città più grandi d'Italia coinvolge infatti città meno note. Infatti dopo Roma, troviamo Ravenna, città dell'Emilia Romagna che si estende per 652,90 km², segue poi il comune di Cerignola, in Puglia, con la sua superficie pari a 593,70km², abbiamo poi Noto, città sicula di 551,10 km² ed infine Sassari, che si trova in Sardegna e si estende per 546,10 km².
Top 5 delle città più grandi d'Italia:
1) Roma
2) Ravenna
3) Cerignola
4) Noto
5) Sassari
Infine ricordiamo che l'estensione territoriale è solo uno dei fattori che possiamo considerare per classificare un dato luogo, ma non implica molto. Non è detto che nelle città più grandi vivano più persone o, ancora, che il livello qualitativo della vita sia più alto, come del resto non è detto che le città più grandi si trovino nelle regioni dalla superficie maggiore. La regione più grande d'Italia è la Sicilia e solo una sua città rientra nella top 5 delle città italiane più grandi.
Potrebbe interessarti

Quali furono le capitali italiane?
74% Mi piace
74% Mi piace

Qual è la capitale del Sudafrica?
71% Mi piace
71% Mi piace

Qual è la regione più grande d'Italia?
82% Mi piace
82% Mi piace
Licenza foto #1 La città più grande d'Italia è Roma: Raselased - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Nel territorio di Roma vi è il comune ...: Pubblico Dominio
Licenza foto #3 Foro Romano: Chrisobayda - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Nel territorio di Roma vi è il comune ...: Pubblico Dominio
Licenza foto #3 Foro Romano: Chrisobayda - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
176.206 Click
176.206 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
145.166 Click
145.166 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
70.306 Click
70.306 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
65.921 Click
65.921 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
65.548 Click
65.548 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
55.330 Click
55.330 Click

Quali furono le Repubbliche Marinare?
53.360 Click
53.360 Click

Come si forma un uragano?
50.966 Click
50.966 Click

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace