
Quali furono le Repubbliche Marinare?

Gli stemmi delle 4 Repubbliche Marinare
Le Repubbliche Marinare furono quattro città italiane che in passato dominarono il commercio marittimo; tutte città costiere, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, a partire dal Medioevo conobbero un crescente successo del commercio fluviale che conferì loro autonomia politica e prosperità economica. Esse non si proclamarono mai Repubbliche Marinare, infatti il termine stesso venne coniato quando la loro prosperità era già giunta al termine.
Inoltre, queste quattro città non collaborarono tra di loro, ma le loro attività, seppur rivali, consentirono l'espansione verso l'Oriente e di attivare nuovamente i contatti con il resto dell'Europa, con l'Asia e con l'Africa, i quali erano stati come congelati a seguito della caduta dell'impero Romano d'Occidente.
Amalfi, dall'839 al 1131
Intorno all'839, Amalfi riuscì a rendersi indipendente dall'impero Bizantino e fondò delle basi mercantili nel sud Italia, in Africa, in Turchia, in Siria e in Egitto. La sua indipendenza durò poco, ma prima di confluire nel Regno di Sicilia, istituì le Tavole Amalfitane, vale a dire il primo codice di diritto marittimo.
Per molto tempo Pisa contrastò l'avanzata musulmana sulle coste del Tirreno, riuscendo di fatto a dominarlo; tra il XII e il XIII secolo le sue navi controllavano infatti il Mediterraneo occidentale, ma in seguito l'inimicizia con Genova si inasprì ed intorno al 1406 subì l'occupazione da parte della Repubblica Fiorentina.
Genova, dal 1096 al 1797
Ciò che contraddistinse la Repubblica di Genova fu la Compagna, cioè l'associazione di mercanti e marinai che governava la città, amministrandone anche i beni. La sua prima nemica fu Pisa, ma una volta battuta la città toscana, iniziarono le battaglie con Venezia, che decretarono la fine della Repubblica genovese.
Venezia, dal 1143 al 1797
La prosperità di Venezia fu quella che abbracciò un arco temporale più lungo; durante la sua indipendenza, la Serenessima si estese anche sulla terraferma, ma questa venne arrestata con la conquista napoleonica del 1797, che la portò ad essere una città dipendente degli Asburgo.
Inoltre, queste quattro città non collaborarono tra di loro, ma le loro attività, seppur rivali, consentirono l'espansione verso l'Oriente e di attivare nuovamente i contatti con il resto dell'Europa, con l'Asia e con l'Africa, i quali erano stati come congelati a seguito della caduta dell'impero Romano d'Occidente.
Amalfi, dall'839 al 1131
Intorno all'839, Amalfi riuscì a rendersi indipendente dall'impero Bizantino e fondò delle basi mercantili nel sud Italia, in Africa, in Turchia, in Siria e in Egitto. La sua indipendenza durò poco, ma prima di confluire nel Regno di Sicilia, istituì le Tavole Amalfitane, vale a dire il primo codice di diritto marittimo.
Pisa, dal 1081 al 1406
Per molto tempo Pisa contrastò l'avanzata musulmana sulle coste del Tirreno, riuscendo di fatto a dominarlo; tra il XII e il XIII secolo le sue navi controllavano infatti il Mediterraneo occidentale, ma in seguito l'inimicizia con Genova si inasprì ed intorno al 1406 subì l'occupazione da parte della Repubblica Fiorentina.
Genova, dal 1096 al 1797
Ciò che contraddistinse la Repubblica di Genova fu la Compagna, cioè l'associazione di mercanti e marinai che governava la città, amministrandone anche i beni. La sua prima nemica fu Pisa, ma una volta battuta la città toscana, iniziarono le battaglie con Venezia, che decretarono la fine della Repubblica genovese.
Venezia, dal 1143 al 1797
La prosperità di Venezia fu quella che abbracciò un arco temporale più lungo; durante la sua indipendenza, la Serenessima si estese anche sulla terraferma, ma questa venne arrestata con la conquista napoleonica del 1797, che la portò ad essere una città dipendente degli Asburgo.
Potrebbe interessarti

Qual è la città più grande d'Italia?
71% Mi piace
71% Mi piace

Qual è la regione più grande d'Italia?
82% Mi piace
82% Mi piace

Qual è la portaerei più grande del mondo?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
176.082 Click
176.082 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
145.134 Click
145.134 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
70.252 Click
70.252 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
65.903 Click
65.903 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
65.510 Click
65.510 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
55.260 Click
55.260 Click

Quali furono le Repubbliche Marinare?
53.316 Click
53.316 Click

Come si forma un uragano?
50.956 Click
50.956 Click

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace