![]() | |||
![]() |
|||
|
IANNELLI
![]() Il cognome Iannelli si origina da Giovanni, nome presente nella Bibbia ed oggetto ancora oggi di una grande devozione popolare. La sua cognominazzione è stata rapida e precoce ed ha dato vita altresì a vari composti. Molto spesso questi sono nati per distinguere i diversi ceppi, funzionavano quindi come specificazione dei rami familiari.
A livello nobiliare si ricorda il conte Giannini di Pergola che fu così nominato dal duca di Parma nel 1705. Tale nomina valeva per lui e per tutti i futuri discendenti maschi.
A proposito di figli, la forma De e Di si è diffuso per distinguere i figli dai padri. Veniva infatti data ai figli di coloro che si chiamavano Gianni. Il cognome Di Gianni è oggi diffuso soprattutto nella provincia di Napoli, Salerno, Avellino e Foggia; De Gianni invece si rintraccia in Veneto ed un ceppo vi è anche in provincia di Sondrio. Giani è diffuso nell'Italia centro settentrionale, soprattutto a Como, Milano, Firenze e Lucca. Al sud sono diffuse soprattutto le forme Ianni e similari.
Tra i personaggi illustri si ricorda il poeta vissuto a cavallo tra il '700 e l'800 Francesco Gianni, il regista Ettore Giannini, gli attori Giancarlo ed Adriano Giannini, che sono rispettivamente padre e figlio, lo scrittore Pietro Giannone, lo scrittore politico Donato Giannotti e molti altri ancora.
Diffusione del cognome IANNELLI: In Italia ci sono circa 1.064 nuclei famigliari di cognome IANNELLI, distribuiti nel seguente modo sul territorio: in prevalenza Iannelli è diffuso nel sud e isole (61.6%), quindi centro italia (21.8%), poi nord italia (16.6%). 34%
15%
11%
8%
6%
4%
Piemonte 4%
Emilia Romagna 3%
Sicilia 2%
Basilicata 2% Le regioni non elencate hanno una diffusione inferiore al 2% (non significativa).
Caratteristiche: le persone che hanno il cognome Iannelli sono espansive e vitali. Sono persone di compagnia, sempre allegre e disponibili. Esigono rispetto, quando questo viene meno possono cambiare radicalmente il loro modo di fare. Significato: Dono del Signore Origine: Ebraica Segno corrispondente: Ariete Numero fortunato: 9 Colore: Arancio Pietra: Opale Metallo: Argento Top: 393° cognome meglio votato, 721° cognome più cliccato. Fai salire il tuo cognome in classifica, condividilo e fallo votare. Stemma araldico: ![]() Varianti: (Cliccale per verificarne la diffusione) Gianni, Giani, Ianni, Ianne, Ianno, Di Gianni, De Gianni, Gianelli, Giannelli, Giannella, Gianetti, Giannetto, Giannitto, Giannini, Gianini, Giannino, Gianino, Gianola, Giannotti, Giannuzzi, Giannone, Giannazzi, Giannassi, Giannessi, Giannacci, Gianneschi, Giannesi, Iannella, Iannello, Iannucci, Iannuccelli, Iannuzzo, Iannace, Iannaco, Iannaccone, Gialleonardo, Giambartolo, Giamboni, Gianmarco, Giampaolo, Giampietro, Giammaria, Giannantonio, Giannattasio, Giarrizzo Personaggi famosi: Altri personaggi: Andrea Giani (Giocatore di pallavolo, 22/04/1970 ), Giancarlo Giannini (Attore e doppiatore, 01/08/1942 ) ![]() ![]() ![]() ![]() © Adv Solutions srl - Diritti riservati ![]()
|
||
+ Mostra tutti i Test di Onomanzia
+ Mostra tutti i Test di Onomanzia
|
Cognomi PaginaInizio.com
© Cognomi PaginaInizio