×
Cognomi A-Z
Più diffusi
Cognomi regionali
Storia dei cognomi
Curiosità sui cognomi
Top 100 Italia
Onomanzia cognomi
Affinità sui cognomi
Cognomi strani
Signifiato Nomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
LUCCHI
6
86%
1
14%

L'origine del cognome Lucchi affonda le radici nel latino 'Lucas', termine che indicava un abitante della Lucania, una regione storica del sud Italia corrispondente all'attuale Basilicata. È la versione cognomata del nome proprio Luca, nome maschile già molto diffuso nell’antichità e tuttora tra i più amati in Italia. Una radice semplice, ma con un’eco profonda: chi portava questo nome spesso veniva riconosciuto anche per la sua provenienza, oltre che per le sue qualità personali.

Nel tempo, quel nome è diventato un’identità di famiglia. La stirpe De Luca affonda le sue origini in Umbria, regione dal passato complesso e affascinante. Qui si distinse un’illustre famiglia, il cui capostipite fu Bernardo. Alcuni decenni più tardi, nel 1586, un suo discendente, Sinibaldo, divenne prima console di Roma e poi conte di Luco. Un percorso notevole, che racconta non solo di ruoli ufficiali, ma anche di influenza, relazioni e riconoscimenti in contesti prestigiosi.

Nel corso dei secoli, la famiglia si è ramificata, toccando diversi territori e adattandosi ai cambiamenti politici e culturali. Uno dei centri principali della sua espansione fu il Regno di Napoli. Da lì in poi, il cognome ha assunto diverse sfumature locali, senza però perdere la sua impronta originaria. Ancora oggi, De Luca è particolarmente diffuso in Lazio e Campania. In Sicilia e Calabria, spesso si trova nella forma più semplice, Luca. In Toscana si è trasformato in Luchini, mentre nel cuore dell’Italia è diventato Luchetti. Ogni regione ha dato il suo tocco, trasformando il nome, ma mantenendone l’anima.

Tra i personaggi noti legati a questo cognome spiccano figure molto diverse tra loro. L’attore e comico napoletano Alan De Luca ha regalato risate e leggerezza. L’attrice Lorella De Luca ha lasciato il segno sullo schermo con la sua bellezza elegante. Nel mondo dello sport troviamo Giuseppe e Graziano De Luca, entrambi calciatori, anche se Graziano oggi ha appeso le scarpe al chiodo. E nel panorama dell’informazione, il giornalista e conduttore Massimo De Luca si è fatto conoscere per il suo stile diretto e incisivo. Una varietà di talenti, un filo rosso che collega epoche, contesti e passioni.
Diffusione del cognome LUCCHI:
In Italia ci sono circa 1.513 nuclei di cognome Lucchi, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Lucchi è diffuso nel nord italia (87.6%), quindi centro italia (10.3%), poi sud e isole (2.1%).
Clicca le regioni per avere la diffusione provinciale.
                                                      
 53%

             
 12%

           
 10%

      
 5%

    
 3%

    
 3%

Toscana
   
 2%

Marche
   
 2%

Le regioni non elencate hanno diffusione sotto il 2%.


👪 Caratteristiche: semplici e genuine, le persone che hanno Lucchi come cognome fanno dell'altruismo il loro punto di forza. Sono determinate, ben inquadrate, difficilmente non portano a termini gli obiettivi preposti e difficilmente negano l'aiuto ad un amico.

Significato: Nativo della Lucania
Origine: Latina
Segno: Gemelli, si tratta del segno zodiacale che meglio rappresenta la personalità di Lucchi; nello zodiaco i Gemelli hanno la caratteristica di essere versatili, intuitivi, impulsivi. +Info
Numero fortunato: 4
Colore: Verde
Pietra: Rubino
Metallo: Bronzo
Stemma araldico:
Stemma del Cognome Lucchi


📊 Top cognomi: 699° più cliccato.
Fai salire il tuo cognome nella Top: condividilo!
L'articolo prosegue dopo lo Spot
   Poster araldico di “Lucchi” da condividere
Pergamena col cognome Lucchi
  Test sui Cognomi - Onomanzia
Tutti i Test







Quali sono gli animali a rischio estinzione?











Come capire se si è incinta?








Cos'è il Triathlon?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)