SIGNORINO
Il cognome Signorino deriva dall'appellativo "signore", a sua volta derivante dal termine latino "senior" che significava "anziano", ma nel senso di "saggio". Nel Medioevo veniva usato come segno di rispetto. Le tracce araldiche risalgono al cavaliere Weber Signori che dette vita alla famiglia nota come Signori di Comenduno. Tale Weber, capostipite della famiglia, fu al seguito di Federico III di Svevia. Oggi il cognome Signori è diffuso in tutta Italia, con concentrazioni maggiori in Toscana e in Lombardia, cosa che si registra anche per il cognome Signorini; in Veneto si trova soprattutto Signorin e Signor. Tra i personaggi illustri si ricordano i pittori Luca Signorelli (1441) e Telemaco Signorini (1835), il letterato Pietro Napoli Signorelli (1731), il pilota Gaudenzio Signorelli (1895), l'antropologo Italo Signorini (1935), il compositore Lorenzo Signorini (1952), il giornalista e conduttore tv Alfonso Signorini (1964) e molti altri ancora.
Diffusione del cognome SIGNORINO:
In Italia ci sono circa 165 nuclei di cognome Signorino, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Signorino è diffuso nel sud e isole (67.3%), quindi nord italia (25%), poi centro italia (7.7%).
Sicilia
58%
Piemonte
13%
Lombardia
3%
Campania
4%
Emilia Romagna
5%
Lazio
6%
Le regioni non elencate hanno diffusione sotto il 2%.Caratteristiche: chi si chiama Signorino di cognome è una persona molto alla mano e socievole, una persona che non si fa problemi a conoscere nuove persone, parla con tutti riuscendo ad entrare subito in confidenza e risultando altresì simpatica.
Significato:
SaggioOrigine:
LatinaSegno:
Leone, questo è il segno zodiacale che più si addice alla personalità di Signorino; nello zodiaco il Leone ha la caratteristica di essere volenteroso, determinato, gentile.
+InfoNumero fortunato:
2Colore:
BluPietra:
AmetistaMetallo:
ArgentoStemma araldico: ![Stemma del Cognome Signorino]()
Top cognomi:
2866° più cliccato.
Fai salire il tuo cognome nella Top: condividilo!⇊ L'articolo prosegue dopo lo Spot ⇊
Varianti: (Cliccale per verificarne la diffusione)Signori,
Signore,
Signor,
Signora,
Signorini,
Signorin,
Signorone,
Signoroni,
Signorelli,
Signorello,
Signoriello,
Signoretti,
Signorile,
De Signoribus Personaggi famosi:
Altri personaggi:Noemi Signorile (Pallavolista, 15/02/1990), Giuseppe Signori (Calciatore, 17/02/1968)
Stemma: Fam. Signorini (Firenze) - CC BY 3.0 Massimop