SILVESTRINI
Il cognome Silvestrini indica un riferimento al soprannome assegnato a persone che venivano o abitavano nei boschi o nelle selve, è anche possibile una derivazione dal nome latino "Silvester" (dalle selve) riferito in particolare a San Silvestro Papa che ebbe una fama rilevante e contribuì alla diffusione del cognome. Tracce certe del cognome si hanno già nel 1500 a Livigno in riferimento ad un parroco della zona. Il cognome Silvestri è molto diffuso in tutta italia, Silvestro e Silvestre a Napoli ed in Sicilia, Silvestre sembra derivare da una trascrizione errata del cognome Silvestre. Fra i personaggi illustri segnaliamo il giornalista Carlo Silvestri, il pedagogista Tommaso Silvestri ed il cantante Daniele Silvestri.
Diffusione del cognome SILVESTRINI:
In Italia ci sono circa 1.214 nuclei di cognome Silvestrini, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Silvestrini è diffuso nel centro italia (51.3%), quindi nord italia (44.5%), poi sud e isole (4.2%).
Clicca le regioni per avere la diffusione provinciale.
21%
18%
16%
10%
8%
5%
Toscana
5%
Piemonte
3%
Le regioni non elencate hanno diffusione sotto il 2%.Caratteristiche: Molto espansivo e socievole, chi porta il cognome Silvestrini sa attirare l'attenzione e la fiducia delle persone. Dotati di intuito, riescono a guadagnarsi una reputazione positiva in ambito professionale.
Significato:
Proviene da Selve o incoltiOrigine:
LatinaSegno:
Cancro, è il segno zodiacale che meglio riflette il carattere di Silvestrini; in astrologia il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo.
+InfoNumero fortunato:
9Colore:
VerdePietra:
RubinoMetallo:
ArgentoStemma araldico: ![Stemma del Cognome Silvestrini]()
Top cognomi:
762° meglio votato,
593° più cliccato.
Fai salire il tuo cognome nella Top: condividilo!⇊ L'articolo prosegue dopo lo Spot ⇊