SIMONE
Il nome Simone ha origini antiche e diverse sfumature di significato. Deriva dal sostantivo latino "Simon", che significa "camuso" o "con il naso schiacciato e piatto". Il celebre scrittore latino Plinio il Vecchio, vissuto nel I secolo, nel suo lavoro "Naturalis Historia" narra di un avvenimento in cui "durante il principato del divino Augusto, un delfino penetrò nel lago Lucrino. Un bambino, figlio di un pover'uomo, che abitava nella zona di Baia e frequentava la scuola a Pozzuoli, si fermava in quel luogo a mezzogiorno e cominciò a richiamare l'attenzione del delfino chiamandolo col nome di Simone, dandogli da mangiare i pezzetti di pane che portava come merenda".
Nel I secolo, visse Simone, uno dei dodici apostoli di Gesù, noto come il "Cananeo" o lo "Zelota". Egli subì il martirio durante l'impero di Traiano nel 107, e l'onomastico in suo onore si festeggia il 28 ottobre. Il nome ebraico Shime'on, da cui deriva Simone, ha origine dal verbo "shama", che significa "ascoltare". Quindi, Simone può essere interpretato come "Dio ha ascoltato". In greco, il nome assunse la forma di Symèon, mentre in latino divenne Symeon.
Il nome Simone è stato associato anche ad altre figure storiche e religiose. È stato utilizzato come traduzione del nome di Simeone, il secondo figlio di Giacobbe menzionato nell'Antico Testamento. Inoltre, è stato attribuito a diversi santi, tra cui san Simeone, il cugino di Gesù, che fu vescovo e martire.
Il nome Simone è diffuso in diverse culture e paesi in tutto il mondo. È particolarmente comune tra i paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese. Ha una lunga storia di utilizzo ed è stato portato da numerose personalità di spicco nel corso dei secoli.
Oltre ad essere uno dei dodici apostoli di Gesù, Simone ha avuto un ruolo significativo nella storia cristiana. Nella tradizione cattolica, san Simone è considerato il patrono degli zeloti, uno dei gruppi politici ebraici dell'epoca. È venerato come santo e martire, e la sua figura è spesso associata a sacrificio e devozione.
Varianti del nome: Oltre alla forma "Simone", esistono varianti del nome in diverse lingue. Ad esempio, in inglese il nome può essere reso come "Simon", mentre in francese assume la forma di "Simeon" o "Siméon". Queste varianti linguistice riflettono l'adattamento del nome Simone alle diverse tradizioni e culture.
L'onomastico di Simone, in onore degli apostoli o di altre figure storiche, viene celebrato il 28 ottobre, ma è importante notare che le date di festa possono variare a seconda delle tradizioni e delle culture.
Diffusione: In Italia ci sono circa
46.929 persone di nome Simone.
Distribuzione regionale: Toscana (19%), Lombardia (17%), Veneto (11%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: è una persona energica, piena di vita ed entusiasmo che tuttavia spesso la sua eccessiva allegria lo porta a farsi trascinare dal volere degli altri. Stringe rapporti e amicizie facilmente e rimane sempre legato alla famiglia, dove si rifugia a cercare sostegno nei momenti più bui.
Curiosità: Simone fu il nome di un apostolo di Gesù che cambiò poi il suo nome in Pietro; ma non si tratta dell'unico presente nella Bibbia. Qui viene menzionato anche Simone di Cirene, personaggio che aiutò Gesù a portare la croce. A livello storico si ricorda Simone Boccanegra, primo doge di Genova e il conte di Tolosa, Simone IV di Montfort. Come filosofi si ricorda Simone Weil, autrice de “L'ombra e la grazia” e Simone Pietro Simoni. Nel mondo dello spettacolo si ricorda Simone Cristicchi, Simona Ventura e Simona Izzo.
Tra le opere letterarie il nome Simone appare abbastanza spesso, soprattutto nel “Decamerone” di Giovanni Boccaccio dove viene nominato con frequenza il Maestro Simone. Tra le canzoni ricordiamo infine “Il ballo di Simone”, celebre brano di Giuliano e i Notturni, cover di “Simon Says”.
Significato: Dio ha ascoltato
Onomastico: 28 ottobre (san Simone il Cananeo); 2 febbraio (beato Simone Fidati da Cascia); 3 febbraio (san Simone il Vecchio); 20 aprile (san Simone Rinalducci); 24 maggio (san Simone Stilita il Giovane); 1 giugno (san Simone di Siracusa); 16 novembre (beato Simone, abate di Cava); 19 novembre (san Simone, abate in Calabria).
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Simone; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 1
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: BronzoPersonaggio affine:
Simone de Beauvoir. Scrittrice e saggista, nasce a Parigi il 9/1/1908 e scompare il 14/4/1986.
Animale:
Orso. Sono delle persone che appaiono forti, ma che hanno in realtà un gran bisogno di affetto e sicurezze; sono molto legati alla famiglia e si prodigano per i propri cari.
Analisi Simone
Onomastico
Varianti maschili:
Simeone, Simeo, Simo, Simonetto
Varianti estere / Maschili:
Simon (spagnolo), Simeon (francese), Shimeon (inglese), Siomon (irlandese), Szymon (polacco), Siemen (olandese)
Femminili:
Simone (francese)
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Simone Pepe (Calciatore, 30/08/1983), Simone Rugiati (Cuoco e conduttore televisivo, 24/05/1981), Simone Perrotta (Calciatore, 17/09/1977),