
Quali sono i luoghi più caldi del mondo?



Se per gli amanti delle alte temperature le estati italiane sono ancora troppo fredde, è bene sapere che in alcune zone del nostro pianeta il clima è talmente rovente da non consentire neppure la sopravvivenza di specie animali e vegetali. Nonostante il calore che colpisce un particolare luogo della Terra possa variare nel corso del tempo, nel 2012 il sito “Foreign Post” ha stilato la classifica delle aree del mondo più afflitte da temperature insostenibili.
1) Deserto del Lut (Iran): situato al confine con l'Afghanistan, è anche chiamata “zona abiotica”, poiché con i suoi 70,7°C – temperatura massima registrata nel 2005 attraverso l'uso del satellite “Acqua” di proprietà della NASA – neppure i microrganismi più semplici sono in grado di sopravvivere.
2) Queensland (Australia): grazie a moderne tecnologie satellitari lo stato australiano del Queensland si aggiudica il secondo gradino del podio mondiale, con una temperatura massima di 68,9°C.
4) El Azizia (Libia): a meno di 50 Km da Tripoli, per la prima volta nel settembre del 1922 la città libica di EL Azizia registra un calore massimo di 58°C, una temperatura elevatissima che si mantenutasi per oltre ottant'anni.
5) Valle della Morte(California): è un parco nazionale desertificato che sconfina anche nel territorio del Nevada e che deve il suo tetro soprannome al fatto di essere collocato nella zona più depressa di tutto il Nord America, nonché il luogo più caldo dell'intero continente. Qui il termometro schizza a 56,7 °C, temperatura registrata nel settembre del 1913.
6) Ghadames (Libia): inserita dall'UNESCO tra i patrimoni mondiali dell'umanità, è una città-oasi dove la temperatura massima si aggira intorno ai 55°C.
7) Kebili (Tunisia): anch'essa sottoposta a 55°C di temperatura durante i mesi più caldi dell'anno.
8) Timbuctù (Mali): città africana a pochi chilometri dal fiume Niger, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità e indicata come una delle sette meraviglie del pianeta. Raggiunge una temperatura massima di 54°C.
1) Deserto del Lut (Iran): situato al confine con l'Afghanistan, è anche chiamata “zona abiotica”, poiché con i suoi 70,7°C – temperatura massima registrata nel 2005 attraverso l'uso del satellite “Acqua” di proprietà della NASA – neppure i microrganismi più semplici sono in grado di sopravvivere.
2) Queensland (Australia): grazie a moderne tecnologie satellitari lo stato australiano del Queensland si aggiudica il secondo gradino del podio mondiale, con una temperatura massima di 68,9°C.
3) Turpan (Cina): collocata a 154 metri sotto il livello del mare, possiede una depressione battuta solo da quella del Mar Morto (che sprofonda di 415 metri) che la rende anche la città più calda dell'intera Repubblica Popolare Cinese. La rilevazione della sua temperatura massima risale al 2008 e raggiunge la cifra di 66,8°C.
4) El Azizia (Libia): a meno di 50 Km da Tripoli, per la prima volta nel settembre del 1922 la città libica di EL Azizia registra un calore massimo di 58°C, una temperatura elevatissima che si mantenutasi per oltre ottant'anni.
5) Valle della Morte(California): è un parco nazionale desertificato che sconfina anche nel territorio del Nevada e che deve il suo tetro soprannome al fatto di essere collocato nella zona più depressa di tutto il Nord America, nonché il luogo più caldo dell'intero continente. Qui il termometro schizza a 56,7 °C, temperatura registrata nel settembre del 1913.
6) Ghadames (Libia): inserita dall'UNESCO tra i patrimoni mondiali dell'umanità, è una città-oasi dove la temperatura massima si aggira intorno ai 55°C.
7) Kebili (Tunisia): anch'essa sottoposta a 55°C di temperatura durante i mesi più caldi dell'anno.
8) Timbuctù (Mali): città africana a pochi chilometri dal fiume Niger, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità e indicata come una delle sette meraviglie del pianeta. Raggiunge una temperatura massima di 54°C.
Domande correlate

Come proteggersi dai fulmini a casa ed in vacanza
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Mappa della distribuzione mondiale ...: Jwratner1 - CC BY 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Nel 2005 il deserto del Lut registra ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 La Valle della Morte è anche la zona ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Nel 2005 il deserto del Lut registra ...: Pubblico dominio
Licenza foto #3 La Valle della Morte è anche la zona ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.688 Click
208.688 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
146.994 Click
146.994 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.038 Click
81.038 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.310 Click
45.310 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.702 Click
31.702 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.802 Click
19.802 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.954 Click
15.954 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.770 Click
14.770 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace