
Come proteggersi dai fulmini a casa ed in vacanza

I fulmini causano annualmente migliaia di vittime e feriti gravi
II fulmine è il susseguirsi a breve distanza di scariche elettriche tra due nubi, oppure tra una nube ed il suolo ed è causato dalla formazione di aree con forti differenze di carica elettrica, della durata di massimo 1 secondo.
I fulmini sono killer spietati, tanto che ogni anno nel mondo si contano almeno 1000 persone che vengono uccise dai fulmini e altre diverse migliaia che riportano lesioni gravi permanenti. Infatti se si viene colpiti da un fulmine si rischiano conseguenze gravi, come paralisi, perdita di conoscenza, amnesie ed ustioni, le conseguenza possono risultare letali per arresto cardiaco o respiratorio.
PRIMA COSA: CAPIRE IL TEMPORALE
Il lampo e il tuono sono due fenomeni differenti che accompagnano la scarica di un fulmine durante il temporale. II lampo è la luce intensa prodotta dalle scariche elettriche nell'atmosfera, mentre il tuono è un fenomeno acustico provocato dall'espansione dell'aria vicino alla scarica. Il tuono arriva sempre dopo il lampo perché si propaga ad una velocità decisamente inferiore a quella della luce. Infatti la luce si propaga approssimativamente a 300.000.000 m/s, mentre il suono ad una velocità di 344 m/s.
Quindi se i lampi sono a decine di chilometri di distanza, il temporale può essere ancora lontano, ma se sentite i tuoni, il temporale è ormai vicino ed è bene adottare delle precauzioni.
COME RIDURRE I RISCHI
Al sopraggiungere di un temporale con caduta di fulmini è consigliabile stare lontani da pali, tralicci o alberi, infatti le strutture alte e appuntite hanno più probabilità di essere colpite e veicolare il fulmine fino al terreno.
Mettersi al riparo dalla pioggia sotto i rami, specie se di un albero ad alto fusto, è una pessima idea. Così come ritirare la biancheria stesa vi espone al rischio fulmini, soprattutto se avete uno stendino metallico. In generale quindi è meglio starsene in casa al chiuso, ma senza TV oppure dentro l’automobile ma con i finestrini tutti chiusi.
La Protezione Civile, per minimizzare il rischio di essere colpiti da un fulmine, ha fornito i seguenti consigli specifici per diversi ambienti e situazioni:
IN MONTAGNA ED AL CAMPEGGIO
Infatti la montagna è il posto peggiore dove farsi sorprendere dai fulmini perché ad alta quota si è più esposti. Bisogna evitare di ripararsi sotto un albero o in un bosco: gli alberi infatti attirano le scariche. Se l’albero è isolato, il rischio di essere colpiti è ancora maggiore.
Oltre che dagli alberi, è consigliabile stare lontani dai pali e dalle fermate degli autobus.
La Protezione Civile, inoltre, raccomanda di interrompere immediatamente eventuali ascensioni in parete, di scendere di quota, evitando di starsene su percorsi particolarmente esposti, come creste o vette, oppure attrezzati con funi e scale metalliche. Allontanate anche oggetti metallici che possono costituire attrattiva per il fulmine, come piccozze o sci.
Se possibile, è meglio ripararsi all’interno di una grotta, bivacco o fienile, lontano però dalla soglia e dalle pareti.
Se ci si trova in tenda dentro un campeggio attrezzato, durante il temporale è preferibile uscire dalle tende evitando di toccare i paletti, meglio ripararsi in una struttura in muratura presente del campeggio.

Il mare è zona a rischio fulminiAL MARE O AL LAGO
L’acqua è un conduttore elettrico e un’eventuale scarica può trasmettersi fino ad alcune decine di metri dal punto colpito direttamente. Per cui è pericoloso fare il bagno durante un temporale.
Il consiglio è uscire dall’acqua (anche dalle piscine all’aperto) e lasciare la spiaggia per ripararsi al chiuso. Se non è possibile, valgono i consigli appena dati: tenersi alla larga da oggetti metallici e appuntiti e accovacciarsi a terra. A debita distanza da ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.
IN BARCA
Se si è vicini a un porto è bene cercare di attraccare, altrimenti può convenire cercare di allontanarsi dalla zona perché spesso i temporali sono circoscritti ad aree limitate.
Considerando poi che l’albero di una barca è esposto ai fulmini, è meglio tenersene ben lontani.
IN MACCHINA
La macchina è un posto tendenzialmente sicuro, soprattutto se si tengono i finestrini chiusi. Infatti l'auto è una gabbia metallica che scarica l’eventuale fulmine sulle gomme per l’effetto noto come gabbia di Faraday.
Bisogna però evitare di toccare l’autoradio e le parti metalliche dell’abitacolo.

La casa è sicura usando delle accortezze
IN CASA
La casa è un posto sicuro in caso di temporali, ma è comunque bene seguire alcune raccomandazioni:
– Non sostare sotto le tettoie o i balconi, ma ripararsi all’interno stando però a distanza da pareti, porte e finestre, che devono essere chiuse.
– Evitare di fare il bagno o la doccia e di lavare i panni.
– Preferibilmente spegnere e staccare gli elettrodomestici, che possono bruciarsi se la casa viene colpita da un fulmine.
Considerando che l’antenna TV, i cavi telefonici, l’impianto elettrico e idraulico hanno parti metalliche conduttrici di elettricità o che si interfacciano con l’esterno creando una via di accesso al fulmine, è bene anche:
– Evitare l’uso del telefono fisso e di tutte le apparecchiature connesse alla rete elettrica perché la carica potrebbe propagarsi attraverso i fili.
– Non appoggiarsi o toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi ed impianto elettrico.
I fulmini sono killer spietati, tanto che ogni anno nel mondo si contano almeno 1000 persone che vengono uccise dai fulmini e altre diverse migliaia che riportano lesioni gravi permanenti. Infatti se si viene colpiti da un fulmine si rischiano conseguenze gravi, come paralisi, perdita di conoscenza, amnesie ed ustioni, le conseguenza possono risultare letali per arresto cardiaco o respiratorio.

I fenomeni elettrici nell'atmosfera
Il lampo e il tuono sono due fenomeni differenti che accompagnano la scarica di un fulmine durante il temporale. II lampo è la luce intensa prodotta dalle scariche elettriche nell'atmosfera, mentre il tuono è un fenomeno acustico provocato dall'espansione dell'aria vicino alla scarica. Il tuono arriva sempre dopo il lampo perché si propaga ad una velocità decisamente inferiore a quella della luce. Infatti la luce si propaga approssimativamente a 300.000.000 m/s, mentre il suono ad una velocità di 344 m/s.
Quindi se i lampi sono a decine di chilometri di distanza, il temporale può essere ancora lontano, ma se sentite i tuoni, il temporale è ormai vicino ed è bene adottare delle precauzioni.
COME RIDURRE I RISCHI
Al sopraggiungere di un temporale con caduta di fulmini è consigliabile stare lontani da pali, tralicci o alberi, infatti le strutture alte e appuntite hanno più probabilità di essere colpite e veicolare il fulmine fino al terreno.
Mettersi al riparo dalla pioggia sotto i rami, specie se di un albero ad alto fusto, è una pessima idea. Così come ritirare la biancheria stesa vi espone al rischio fulmini, soprattutto se avete uno stendino metallico. In generale quindi è meglio starsene in casa al chiuso, ma senza TV oppure dentro l’automobile ma con i finestrini tutti chiusi.
La Protezione Civile, per minimizzare il rischio di essere colpiti da un fulmine, ha fornito i seguenti consigli specifici per diversi ambienti e situazioni:

La montagna ed il campeggio sono zone a rischio
La cosa migliore, se non è possibile mettersi al coperto, è stare in uno spazio aperto, lontano da oggetti appuntiti o metallici (compresi ombrelli, piccozze e bastoni).
Infatti la montagna è il posto peggiore dove farsi sorprendere dai fulmini perché ad alta quota si è più esposti. Bisogna evitare di ripararsi sotto un albero o in un bosco: gli alberi infatti attirano le scariche. Se l’albero è isolato, il rischio di essere colpiti è ancora maggiore.
Oltre che dagli alberi, è consigliabile stare lontani dai pali e dalle fermate degli autobus.
La Protezione Civile, inoltre, raccomanda di interrompere immediatamente eventuali ascensioni in parete, di scendere di quota, evitando di starsene su percorsi particolarmente esposti, come creste o vette, oppure attrezzati con funi e scale metalliche. Allontanate anche oggetti metallici che possono costituire attrattiva per il fulmine, come piccozze o sci.
Se possibile, è meglio ripararsi all’interno di una grotta, bivacco o fienile, lontano però dalla soglia e dalle pareti.
Se ci si trova in tenda dentro un campeggio attrezzato, durante il temporale è preferibile uscire dalle tende evitando di toccare i paletti, meglio ripararsi in una struttura in muratura presente del campeggio.

Il mare è zona a rischio fulmini
L’acqua è un conduttore elettrico e un’eventuale scarica può trasmettersi fino ad alcune decine di metri dal punto colpito direttamente. Per cui è pericoloso fare il bagno durante un temporale.
Il consiglio è uscire dall’acqua (anche dalle piscine all’aperto) e lasciare la spiaggia per ripararsi al chiuso. Se non è possibile, valgono i consigli appena dati: tenersi alla larga da oggetti metallici e appuntiti e accovacciarsi a terra. A debita distanza da ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.
IN BARCA
Se si è vicini a un porto è bene cercare di attraccare, altrimenti può convenire cercare di allontanarsi dalla zona perché spesso i temporali sono circoscritti ad aree limitate.
Considerando poi che l’albero di una barca è esposto ai fulmini, è meglio tenersene ben lontani.
IN MACCHINA
La macchina è un posto tendenzialmente sicuro, soprattutto se si tengono i finestrini chiusi. Infatti l'auto è una gabbia metallica che scarica l’eventuale fulmine sulle gomme per l’effetto noto come gabbia di Faraday.
Bisogna però evitare di toccare l’autoradio e le parti metalliche dell’abitacolo.

La casa è sicura usando delle accortezze
IN CASA
La casa è un posto sicuro in caso di temporali, ma è comunque bene seguire alcune raccomandazioni:
– Non sostare sotto le tettoie o i balconi, ma ripararsi all’interno stando però a distanza da pareti, porte e finestre, che devono essere chiuse.
– Evitare di fare il bagno o la doccia e di lavare i panni.
– Preferibilmente spegnere e staccare gli elettrodomestici, che possono bruciarsi se la casa viene colpita da un fulmine.
Considerando che l’antenna TV, i cavi telefonici, l’impianto elettrico e idraulico hanno parti metalliche conduttrici di elettricità o che si interfacciano con l’esterno creando una via di accesso al fulmine, è bene anche:
– Evitare l’uso del telefono fisso e di tutte le apparecchiature connesse alla rete elettrica perché la carica potrebbe propagarsi attraverso i fili.
– Non appoggiarsi o toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi ed impianto elettrico.
Potrebbe interessarti

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti tipi di fulmini esistono?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il luogo più elettrico della Terra?
67% Mi piace
67% Mi piace

Quanti tipi di clima esistono?
94% Mi piace
94% Mi piace
Licenza foto #1 I fulmini causano annualmente migliaia ...: Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
198.088 Click
198.088 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
154.624 Click
154.624 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
78.970 Click
78.970 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
77.686 Click
77.686 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
75.916 Click
75.916 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
70.313 Click
70.313 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
69.916 Click
69.916 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
65.468 Click
65.468 Click

Da dove derivano i nomi degli Stati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace