
Come prevenire le vesciche ai piedi in estate?

Per chi pratica sport come la corsa per esempio, le vesciche sono un problema abbastanza ricorrente, per tutti gli altri si tratta invece di un problema che insorge perlopiù in primavera ed in estate quando si calzano scarpe a piedi nudi.
Le vesciche si formano a causa dello sfregamento dei piedi con le scarpe, ma anche in caso di sudorazione eccessiva. Quando le temperature salgono e si cammina molto, i piedi tendono a gonfiarsi e ad inumidirsi, cosa che porta inevitabilmente alla formazione di bolle d'acqua che, pur quanto a volte siano piccole, sono fastidiose e dolorose.
Le zone più colpite dalle vesciche sono il collo del piede, il tallone e tra le dita, soprattutto tra alluce ed indice e tra anulare e mignolo in quanto sono le due estremità e quindi, a seconda dalla tipologia di scarpa, possono essere più o meno compressi. Al fine di evitare proprio le bolle tra un dito ed un altro diciamo subito che avere le unghie dei piedi curate è già un buon punto di partenza; a volte anche un'unghia cresciuta troppo o tagliata male può essere la causa dell'insorgere di una vescica in caso di ripetuto e continuo sfregamento. Clicca qui per avere consigli su come fare una pedicure perfetta a casa.
Ovviamente tali cerotti sono consigliabili anche per chi sa di dover camminare molto sotto il sole o con delle calzature nuove, non sono cioè esclusivi per gli sportivi.
La tipologia di scarpa è importante per la prevenzione delle vesciche in quanto non deve essere troppo stretta e deve essere traspirante. I piedi hanno bisogno di aria, necessitano di essere freschi; per limitare quindi la sudorazione è bene mantenere alta l'idratazione bevendo tanta acqua e mangiando molta frutta e verdura.
Un altro rimedio per mantenere i piedi asciutti prevede l'inserimento di un po' di talco o di polvere di amido di riso o mais sulla suola interna della scarpa o direttamente sul piede.
Le vesciche si formano a causa dello sfregamento dei piedi con le scarpe, ma anche in caso di sudorazione eccessiva. Quando le temperature salgono e si cammina molto, i piedi tendono a gonfiarsi e ad inumidirsi, cosa che porta inevitabilmente alla formazione di bolle d'acqua che, pur quanto a volte siano piccole, sono fastidiose e dolorose.
Le zone più colpite dalle vesciche sono il collo del piede, il tallone e tra le dita, soprattutto tra alluce ed indice e tra anulare e mignolo in quanto sono le due estremità e quindi, a seconda dalla tipologia di scarpa, possono essere più o meno compressi. Al fine di evitare proprio le bolle tra un dito ed un altro diciamo subito che avere le unghie dei piedi curate è già un buon punto di partenza; a volte anche un'unghia cresciuta troppo o tagliata male può essere la causa dell'insorgere di una vescica in caso di ripetuto e continuo sfregamento. Clicca qui per avere consigli su come fare una pedicure perfetta a casa.
I corridori, sia in estate che in inverno, potrebbero ovviare a questo problema con dei nastri adesivi di carta ad uso medico o con dei cerotti ad hoc da posizionare nei punti in cui solitamente si formano le vesciche. I cerotti salvapelle nascono appositamente per proteggere le zone sensibili dei piedi e creano quindi una sorta di scudo, un cuscinetto che para la pelle dall'attrito; affinché svolgano a pieno la loro funzione è importante che non presentino pieghe e che siano quindi ben stesi. Per farlo, premerli dalla parte centrale verso i bordi.
Ovviamente tali cerotti sono consigliabili anche per chi sa di dover camminare molto sotto il sole o con delle calzature nuove, non sono cioè esclusivi per gli sportivi.
La tipologia di scarpa è importante per la prevenzione delle vesciche in quanto non deve essere troppo stretta e deve essere traspirante. I piedi hanno bisogno di aria, necessitano di essere freschi; per limitare quindi la sudorazione è bene mantenere alta l'idratazione bevendo tanta acqua e mangiando molta frutta e verdura.
Un altro rimedio per mantenere i piedi asciutti prevede l'inserimento di un po' di talco o di polvere di amido di riso o mais sulla suola interna della scarpa o direttamente sul piede.
Tag: Piedi
Potrebbe interessarti

Come fare una pedicure perfetta a casa?
75% Mi piace
75% Mi piace

Come si chiamano le dita del piede?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Look
Classifica domande Look

Come si convertono le taglie americane dei vestiti?
64.056 Click
64.056 Click

Come si fa il nodo alla cravatta?
53.156 Click
53.156 Click

Cos'è la ring finger manicure?
39.844 Click
39.844 Click

Come eliminare le doppie punte?
31.670 Click
31.670 Click

Come fare l'effetto Baby Boomer sulle unghie?
20.564 Click
20.564 Click

Come scegliere il make up in base al colore dei capelli?
19.840 Click
19.840 Click

Come mantenere lo smalto a lungo?
19.822 Click
19.822 Click

Come perdere 3 kg in una settimana?
18.316 Click
18.316 Click

Perché vengono le smagliature?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come avere labbra perfette?
100% Mi piace
100% Mi piace

Shopper personalizzate, come sfruttarle per il marketing e non solo
100% Mi piace
100% Mi piace

Come eliminare le doppie punte?
100% Mi piace
100% Mi piace

A cosa serve la cipria per capelli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare un makeup perfetto per Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i look che hanno fatto più scandalo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la ring finger manicure?
100% Mi piace
100% Mi piace