×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori + Elenco Attori + Film A-Z + Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Rabindranath Tagore: Filosofo, poeta e drammaturgo

Nascita: Calcutta (India) il 07/05/1861data morte il 07/08/1941
Lic.foto: Pubblico Dominio
Rabindranath Tagore nacque a Calcutta nel 1861, in una famiglia colta e benestante. Crebbe circondato da un ambiente che favoriva la musica, la letteratura e le arti. Il padre, filosofo e riformatore religioso, ebbe un ruolo importante nel suo sviluppo intellettuale. Tagore ricevette un'educazione poco convenzionale: studi privati a casa e viaggi, soprattutto in Inghilterra, dove però non completò il percorso universitario. Quegli anni gli permisero di entrare in contatto con la cultura occidentale, esperienza che avrebbe influenzato la sua visione. Negli anni giovanili iniziò a scrivere poesie e racconti, mostrando un'attenzione particolare per i temi legati alla natura, alla spiritualità e alle emozioni umane. Pubblicò diverse raccolte, tra cui 'Gitanjali', che divenne una delle sue opere più note. La traduzione in inglese gli portò nel 1913 il Premio Nobel per la Letteratura, primo autore non europeo a riceverlo. La sua produzione spaziò dalla poesia al teatro, passando per romanzi e saggi. Oltre alla scrittura, si dedicò all'educazione, fondando la scuola di Santiniketan, in seguito trasformata nell'università Visva-Bharati. Questo progetto rifletteva il suo ideale di unire le tradizioni indiane con l'apertura verso il mondo. Tagore viaggiò a lungo, incontrando personalità politiche e culturali, e usando le sue conferenze per diffondere un messaggio di dialogo tra culture. Fu anche un critico della politica coloniale britannica. Pur sostenendo inizialmente alcune riforme, maturò posizioni sempre più indipendenti, fino a rifiutare il titolo di Cavaliere conferitogli dal governo inglese, in segno di protesta contro il massacro di Amritsar del 1919. Gli ultimi anni furono segnati da problemi di salute ma anche da una continua attività creativa. Morì nel 1941, lasciando un'eredità vasta e complessa, che include non solo opere letterarie ma anche contributi alla musica e alla pittura. La sua figura resta legata all'idea di un intellettuale capace di muoversi tra più mondi, senza rinunciare alla propria identità culturale.

38 FRASI E CITAZIONI DI RABINDRANATH TAGORE
Frasi di Rabindranath Tagore [1/2]
Recenti ↓ | Più cliccate  | Meglio Votate
  Personaggi nati oggi (20 Agosto)
  Ricordiamo.. (Scomparsi 20 Agosto)

PaginaInizio.com
© Adv Solutions SRL (2025)