![]() | ||
![]() Frasi di Oriana Fallaci Pagina 1/2 La scheda di Oriana Fallaci Giornalista, scrittrice e attivista italianaNascita: Firenze il 29/6/1929, data morte il 15/9/2006 Mussolini è al potere e suo padre, oppositore al regime, coinvolge prestissimo sua figlia nelle vicende politiche dell'epoca al punto che, a soli quattordici anni, Oriana riceve un'onorificenza dall'Esercito. Dopo il liceo classico e un periodo di studi in medicina, intraprende la carriera del giornalismo scrivendo articoli di genere vario prima per “Mattino dell'Italia centrale” e più tardi a Milano, per la rivista “Epoca” di Mondadori, diretta da suo zio. Dalla formazione giornalistica nascerà l'Oriana scrittrice, autrice di dodici opere tra cui il diario di guerra “Niente e così sia”, l'editoriale “Il sesso inutile” sulla condizione femminile orientale, e ancora “Un uomo” del 1979 e “Insciallah”, testo che racconta la sua ultima esperienza come inviata di guerra. La Fallaci è stata infatti la prima donna italiana ad aver messo piede al fronte in veste di inviata speciale, un'impresa che ha portato il suo coraggio e la sua determinazione anche al centro degli scontri avvenuti tra gli anni '60 e '70 in India, Vietnam, Pakistan, Medio Oriente e Sud America dove, nel '68 sopravvive miracolosamente al massacro di Tlatelolco. Nei sui libri e nelle sue interviste ha spesso affrontato tematiche sociali e politiche, criticando spesso la sinistra ed il mondo no-global, oltre al il comunismo ("La rabbia e l'orgoglio") ed al fondamentalismo islamico che minaccerebbe l'occidente e la nostra civiltà. Il suo impegno politico e l'attività di giornalista e scrittrice viaggiano di pari passo e il loro eco, attraverso i venti milioni di libri venduti, risuona ancora oggi in tutto il mondo. ![]() La più letta di “Oriana fallaci” “Niente ferisce, avvelena, ammala, quanto la delusione. Perché la delusione è un dolore che deriva sempre da una speranza svanita, una sconfitta che nasce sempre da una fiducia tradita cioè dal voltafaccia di qualcuno o qualcosa in cui credevamo. E a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato. La vittima d'una ingiustizia che non t’aspettavi, d'un fallimento che non meritavi.” Tratta da: Un cappello pieno di ciliege - BurOriana Fallaci “Nulla minaccia la tua libertà quanto il misterioso trasporto che una creatura prova verso un'altra creatura, ad esempio un uomo verso una donna, o una donna verso un uomo. Non vi sono cinghie né catene né sbarre che ti costringano a una schiavitù più cieca, a un'impotenza più disperata.” Oriana Fallaci Inserita: 26/05/2020 “Non so se ti amo. Non penso a te in termini di amore. Penso a te in termini di vita.” Oriana Fallaci Inserita: 06/03/2020 Tratta da: Lettera a un bambino mai nato - Rizzoli “La libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.” Oriana Fallaci Inserita: 18/10/2017 Tratta da: Un uomo “Essere mamma non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. E' solo un diritto fra tanti diritti.” Oriana Fallaci Inserita: 15/10/2017 Tratta da: Lettera a un bambino mai nato “E' solo rispettando se stessi che si può esigere il rispetto degli altri, è solo credendo in se stessi che si può essere creduti dagli altri.” Oriana Fallaci Inserita: 14/10/2017 Tratta da: Lettera a un bambino mai nato “Essere una donna è così affascinante. E' un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non annoia mai.” Oriana Fallaci Inserita: 13/10/2017 Tratta da: Intervista a un bambino mai nato Il sale della vita ![]() Oriana Fallaci Inserita: 28/03/2017 Essere belli... ![]() Oriana Fallaci Inserita: 20/02/2017 “Il dolore è il sale della vita e senza di esso non saremmo umani.” Oriana Fallaci Inserita: 13/12/2016 Tratta da: Lettera a un bambino mai nato - Bur “L’odierno espansionismo islamico non ha bisogno delle armate e delle flotte usate dal defunto Impero Ottomano. Per realizzarsi gli bastano le orde di immigrati che ogni giorno arrivano in Sicilia con le navi o i gommoni o le barche (...) E' l’immigrazione, non il terrorismo, il cavallo di Troia che ha penetrato l’Occidente e trasformato l’Europa in ciò che chiamo Eurabia. È l’immigrazione, non il terrorismo, l’arma su cui contano per conquistarci annientarci distruggerci. L’arma per cui da anni grido: «Troia brucia, Troia brucia». Un’immigrazione che in Europa-Eurabia supera di gran lunga l’allucinante sconfinamento dei messicani che invadono gli Stati Uniti.” Oriana Fallaci Inserita: 14/11/2015 Tratta da: Discorso alla premiazione dell'Annie Taylor Award (2005) Essere donna... ![]() Oriana Fallaci Inserita: 02/03/2015 Tratta da: Lettera a un bambino mai nato - Rizzoli “E forse è vero che quasi mai l'amore ha per oggetto un corpo, spesso si sceglie o si accetta una persona per la malia inesplicabile con la quale essa ci investe, o per ciò che essa rappresenta ai nostri occhi, alle nostre convinzioni, alla nostra morale; però il veicolo di un rapporto amoroso rimane il corpo e, se quello non ti seduce, qualcos'altro deve pur sedurti. Il carattere, ad esempio, il modo di vivere o di comportarsi.” Oriana Fallaci Inserita: 26/02/2015 Tratta da: Un uomo - Bur “Il coraggio è fatto di paura.” Oriana Fallaci Inserita: 19/01/2015 “Il declino dell'intelligenza è il declino della Ragione. E tutto ciò che oggi accade in Europa, in Eurabia, ma soprattutto in Italia è declino della Ragione. Prima d'essere eticamente sbagliato è intellettualmente sbagliato. Contro Ragione. Illudersi che esista un Islam buono e un Islam cattivo ossia non capire che esiste un Islam e basta, che tutto l'Islam è uno stagno e che di questo passo finiamo con l'affogar dentro lo stagno, è contro Ragione. Non difendere il proprio territorio, la propria casa, i propri figli, la propria dignità, la propria essenza, è contro Ragione. Accettare passivamente le sciocche o ciniche menzogne che ci vengono somministrate come l'arsenico nella minestra è contro Ragione. Assuefarsi, rassegnarsi, arrendersi per viltà o per pigrizia è contro Ragione. Morire di sete e di solitudine in un deserto sul quale il Sole di Allah brilla al posto del Sol dell'Avvenir è contro Ragione.” Oriana Fallaci Inserita: 08/01/2015 Tratta da: La forza della ragione - Rizzoli “Il comunismo è un regime monarchico, una monarchia di vecchio stampo. In quanto tale taglia le (...) agli uomini. E quando a un uomo gli tagli le (...) non è più un uomo diceva mio padre. Invece di riscattare la plebe il comunismo trasforma tutti in plebe. Rende tutti morti di fame.” Oriana Fallaci Inserita: 20/08/2014 Tratta da: Rabbia e l'orgoglio - Rizzoli “Quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell’uomo.” Oriana Fallaci Inserita: 04/07/2014 “L'abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Per abitudine si vive accanto a persone odiose, si impara a portar le catene, a subire ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto. L'abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente, cresce poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza, e quando scopriamo d'averla addosso ogni fibra di noi s'è adeguata, ogni gesto s'è condizionato, non esiste medicina che possa guarirci.” Oriana Fallaci Inserita: 06/01/2014 Tratta da: Un uomo - Bur “È la vita. A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche. A volte credi d'aver trovato qualcuno che cercavi e invece non hai trovato nessuno. Succede. E se non succede, è un miracolo. Ma i miracoli non durano mai.” Oriana Fallaci Inserita: 10/11/2013 Tratta da: Remember 11/09/2002 - Corriere della sera “La morte di un amore è come la morte d’una persona amata. Lascia lo stesso strazio, lo stesso vuoto, lo stesso rifiuto di rassegnarti a quel vuoto. Perfino se l’hai attesa, causata, voluta per autodifesa o buonsenso o bisogno di libertà, quando arriva ti senti invalido. Mutilato.” Oriana Fallaci Inserita: 14/07/2013 “Tra un uomo e una donna ciò che chiamano amore è una stagione. E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire è solo un mucchio di foglie marce.” Oriana Fallaci Inserita: 17/06/2013 21 frasi di 'oriana fallaci' su 32 in archivio |
AUTORI per Tipo Cinema (485)Letteratura (237) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (96) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |