
Come si verifica un'alluvione?


In passato costruire una casa lungo un corso d'acqua significava avere immediata disponibilità di risorse idriche e alimentari, oltre all'accesso diretto alle principali vie di comunicazione e commercio. Oggi invece, nonostante continui ad essere un'abitudine, non è affatto considerata una buona idea, perché nella lista delle calamità naturali più catastrofiche compaio anche loro, le alluvioni, che con la loro potenza dirompente sono capaci di spazzare via qualsiasi ostacolo intralci il loro cammino.
Il fenomeno meteorologico è causato da condizioni atmosferiche sfavorevoli che portano al persistere di intese precipitazioni. Nonostante in alcuni paesi – provvisti delle più moderne attrezzature e maggiormente colpiti dal vento caldo dei monsoni e dai cicloni – sia possibile prevedere il loro arrivo, il sopraggiungere di un'alluvione non è ancora un evento che può essere predetto con certezza ogni luogo del pianeta.
Comunemente il termine alluvione è spesso associato alle esondazioni, ma in realtà dal punto di vista idrologico un'esondazione indica la fuoriuscita delle acque dal letto di un fiume o di un torrente, mentre con alluvione ci si riferisce al fenomeno consecutivo, ovvero l'ammasso di materia fluviale, come detriti e sedimenti vari, trascinata dalle acque straripate. In aggiunta all'acqua quindi, quando un fiume esonda, l'alluvione trasporta con sé impressionanti quantità di fango e materiale organico di vario genere. Colpiscono ciclicamente i territori che si trovano a ridosso di corsi d'acqua e nelle piane alluvionali, ripresentandosi periodicamente senza invito dopo periodi di tempo discretamente lunghi.
Fa amaramente sorridere pensare che, mentre cerchiamo di arginare le conseguenze delle alluvioni, le consuete pratiche di abusivismo edilizio, lo sfruttamento incontrollato del territorio e delle sue risorse non fanno altro che portarci dritti dritti verso l'instabilità idrogeologica.
Il fenomeno meteorologico è causato da condizioni atmosferiche sfavorevoli che portano al persistere di intese precipitazioni. Nonostante in alcuni paesi – provvisti delle più moderne attrezzature e maggiormente colpiti dal vento caldo dei monsoni e dai cicloni – sia possibile prevedere il loro arrivo, il sopraggiungere di un'alluvione non è ancora un evento che può essere predetto con certezza ogni luogo del pianeta.
Comunemente il termine alluvione è spesso associato alle esondazioni, ma in realtà dal punto di vista idrologico un'esondazione indica la fuoriuscita delle acque dal letto di un fiume o di un torrente, mentre con alluvione ci si riferisce al fenomeno consecutivo, ovvero l'ammasso di materia fluviale, come detriti e sedimenti vari, trascinata dalle acque straripate. In aggiunta all'acqua quindi, quando un fiume esonda, l'alluvione trasporta con sé impressionanti quantità di fango e materiale organico di vario genere. Colpiscono ciclicamente i territori che si trovano a ridosso di corsi d'acqua e nelle piane alluvionali, ripresentandosi periodicamente senza invito dopo periodi di tempo discretamente lunghi.
L'impetuosità dell'acqua diventa pericolosa al punto da mettere a rischio la vita delle persone, da devastare le opere pubbliche e qualsiasi tipo di attività umana. Nelle zone montuose ingenti danni possono avvenire anche in condizioni di pioggia non insistente, poiché spesso, insieme alle alluvioni, si verifichino crolli e smottamenti del terreno che complicano il contenimento dell'evento e la messa in sicurezza, aumentando il rischio per persone e infrastrutture.
Fa amaramente sorridere pensare che, mentre cerchiamo di arginare le conseguenze delle alluvioni, le consuete pratiche di abusivismo edilizio, lo sfruttamento incontrollato del territorio e delle sue risorse non fanno altro che portarci dritti dritti verso l'instabilità idrogeologica.
Tag: Ambiente Alluvioni
Potrebbe interessarti


Cos'è l'Effetto serra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cos'è la desertificazione?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cosa sono le foreste fossili?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 Alluvione del 2010 a Sestri Ponente (GE): Alessio Sbarbaro - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Esondazione del fiume pakistano Kabul ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Esondazione del fiume pakistano Kabul ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
200.958 Click
200.958 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
155.216 Click
155.216 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
88.150 Click
88.150 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
79.178 Click
79.178 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
76.844 Click
76.844 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
72.730 Click
72.730 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
70.713 Click
70.713 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
66.602 Click
66.602 Click

Da dove derivano i nomi degli Stati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace