
Perché nel deserto di notte diventa freddo?
Ti trovi in » Geografia

I deserti da sempre affascinano l’essere umano, forse perché sono luoghi misteriosi, montagne di sabbia che si percorrono con difficoltà e perché il clima che presentano è caratterizzato da temperature estreme: il giorno è estremamente caldo, le notti sono al contrario molto fredde. Ma qual è il motivo di questa elevata escursione termica?
La logica ci porterebbe a pensare che le temperature così alte durante tutta la giornata dovrebbero essere mantenute un po' di notte, come succede nel nostro paese in estate, ma in realtà la situazione è ben diversa. Il clima passa dall'essere estremamente caldo ad essere estremamente freddo a causa di due fattori chiave.
Stiamo parlando di sabbia e umidità. I deserti (che coprono circa il 35% della Terra) diventano così caldi e successivamente si raffreddano a causa della combinazione di questi due fattori. La sabbia non trattiene bene il calore, quando la luce del sole colpisce la sabbia del deserto, i granelli nello strato superiore assorbono e rilasciano anche calore nell'aria. Durante il giorno, l'irraggiamento della sabbia dall'energia del sole surriscalda l'aria e fa aumentare la temperatura. Ma di notte, la maggior parte del calore della sabbia viene rapidamente irradiato nell'aria e non c'è luce solare per riscaldarla, lasciando la sabbia e l'ambiente circostante più freschi di prima.
Sebbene il fenomeno di per sé non spiega il drastico calo delle temperature, visto che, ad esempio, su una spiaggia tropicale non si verifica lo stesso cambiamento, la ragione principale del marcato cambiamento di temperatura è che l'aria del deserto è estremamente secca. L'aria con elevata umidità richiede anche più energia per riscaldarsi, il che significa che occorre anche più tempo per dissipare l'energia e per raffreddare l'ambiente. Pertanto, la mancanza di umidità nei deserti consente a questi luoghi aridi di riscaldarsi rapidamente ma anche di raffreddarsi rapidamente.
La logica ci porterebbe a pensare che le temperature così alte durante tutta la giornata dovrebbero essere mantenute un po' di notte, come succede nel nostro paese in estate, ma in realtà la situazione è ben diversa. Il clima passa dall'essere estremamente caldo ad essere estremamente freddo a causa di due fattori chiave.
Stiamo parlando di sabbia e umidità. I deserti (che coprono circa il 35% della Terra) diventano così caldi e successivamente si raffreddano a causa della combinazione di questi due fattori. La sabbia non trattiene bene il calore, quando la luce del sole colpisce la sabbia del deserto, i granelli nello strato superiore assorbono e rilasciano anche calore nell'aria. Durante il giorno, l'irraggiamento della sabbia dall'energia del sole surriscalda l'aria e fa aumentare la temperatura. Ma di notte, la maggior parte del calore della sabbia viene rapidamente irradiato nell'aria e non c'è luce solare per riscaldarla, lasciando la sabbia e l'ambiente circostante più freschi di prima.
Sebbene il fenomeno di per sé non spiega il drastico calo delle temperature, visto che, ad esempio, su una spiaggia tropicale non si verifica lo stesso cambiamento, la ragione principale del marcato cambiamento di temperatura è che l'aria del deserto è estremamente secca. L'aria con elevata umidità richiede anche più energia per riscaldarsi, il che significa che occorre anche più tempo per dissipare l'energia e per raffreddare l'ambiente. Pertanto, la mancanza di umidità nei deserti consente a questi luoghi aridi di riscaldarsi rapidamente ma anche di raffreddarsi rapidamente.
Tag: Deserto Clima
Domande correlate

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
210.382 Click
210.382 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
155.648 Click
155.648 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
82.508 Click
82.508 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
46.814 Click
46.814 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
33.110 Click
33.110 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
20.980 Click
20.980 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
17.318 Click
17.318 Click

Qual è lo stato più grande del mondo?
14.988 Click
14.988 Click

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace