
Perché si dice Levante e Ponente?
Ti trovi in » Geografia » Significati

Con i termini Levante e Ponente si fa riferimento a due dei principali venti che soffiano in Italia, ma essi sono sinonimi, rispettivamente, di est ed ovest. Per quanto riguarda la scelta del nome dei venti è ricaduta su questi proprio per la loro provenienza. Ma qual’è il motivo per il quale Levante indica l'est e Ponente l'ovest?
Per avere quest'informazione bisogna addentrarci nell'etimologia dei termini. Levante deriva da "levare", è infatti il suo participio presente, e va inteso nell'accezione di "salire" e non "togliere". Siamo soliti fare riferimento al levare del Sole o della Luna per dire che stanno sorgendo. Ecco che Levante ha preso il significato di Oriente, dove sorge il Sole.
Per quanto riguarda Ponente, anche questa parola deriva da un verbo e ne rappresenta il participio presente. In questo caso si tratta dell'antico verbo "ponere", oggi "porre". In epoca medioevale tale verbo aveva il significato di "tramontare", ecco che dato che il Sole tramonta ad ovest è stato scelto Ponente come nome di riferimento.
La parola "ponente" è usata per indicare la direzione da cui soffia il vento di ponente, che è il vento proveniente da ovest. In termini geografici, "a ponente" significa "a ovest". In una rappresentazione cartografica standard, dove il nord è in alto, "ponente" si troverebbe alla sinistra. Tuttavia, la posizione relativa di "ponente" può variare in base all'orientamento di chi parla; se si sta guardando verso il nord, "ponente" sarebbe alla propria sinistra, mentre se si sta guardando verso il sud, sarebbe alla propria destra.
Levante si trova a destra o sinistra?
La direzione di "levante" è usata per indicare l'oriente o, in termini più semplici, l'est. Se consideriamo una mappa cartografica convenzionale in cui il nord è in alto, "levante" sarebbe posizionato a destra. In un contesto pratico, se una persona sta guardando verso il nord, "levante" o l'est sarà alla sua destra. Se invece sta guardando verso il sud, "levante" sarà alla sua sinistra. La posizione relativa di "levante" quindi dipende dall'orientamento della persona che fa riferimento a questa direzione.
Per avere quest'informazione bisogna addentrarci nell'etimologia dei termini. Levante deriva da "levare", è infatti il suo participio presente, e va inteso nell'accezione di "salire" e non "togliere". Siamo soliti fare riferimento al levare del Sole o della Luna per dire che stanno sorgendo. Ecco che Levante ha preso il significato di Oriente, dove sorge il Sole.
Per quanto riguarda Ponente, anche questa parola deriva da un verbo e ne rappresenta il participio presente. In questo caso si tratta dell'antico verbo "ponere", oggi "porre". In epoca medioevale tale verbo aveva il significato di "tramontare", ecco che dato che il Sole tramonta ad ovest è stato scelto Ponente come nome di riferimento.
Ponente si trova a destra o sinistra?
La parola "ponente" è usata per indicare la direzione da cui soffia il vento di ponente, che è il vento proveniente da ovest. In termini geografici, "a ponente" significa "a ovest". In una rappresentazione cartografica standard, dove il nord è in alto, "ponente" si troverebbe alla sinistra. Tuttavia, la posizione relativa di "ponente" può variare in base all'orientamento di chi parla; se si sta guardando verso il nord, "ponente" sarebbe alla propria sinistra, mentre se si sta guardando verso il sud, sarebbe alla propria destra.
Levante si trova a destra o sinistra?
La direzione di "levante" è usata per indicare l'oriente o, in termini più semplici, l'est. Se consideriamo una mappa cartografica convenzionale in cui il nord è in alto, "levante" sarebbe posizionato a destra. In un contesto pratico, se una persona sta guardando verso il nord, "levante" o l'est sarà alla sua destra. Se invece sta guardando verso il sud, "levante" sarà alla sua sinistra. La posizione relativa di "levante" quindi dipende dall'orientamento della persona che fa riferimento a questa direzione.
Tag: Significati
Potrebbe interessarti


Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Perchè Dybala è chiamato La Joya?
75% Mi piace
75% Mi piace

Cosa è una Situazione Kafkiana?
67% Mi piace
67% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
209.686 Click
209.686 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
151.940 Click
151.940 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.758 Click
81.758 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.992 Click
45.992 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
32.568 Click
32.568 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
20.426 Click
20.426 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
16.816 Click
16.816 Click

Qual è lo stato più grande del mondo?
14.132 Click
14.132 Click

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la capitale del Brasile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace