
Perché si verificano le maree?
Ti trovi in » Astronomia » Marea


In alcuni luoghi della terra avviene circa due volte al giorno, in altri succede in particolari momenti della giornata, in altri ancora non avviene mai. Stiamo parlando della marea, il fenomeno periodico che provoca l'innalzamento o all'abbassamento di mari, laghi e oceani sparsi nel mondo.
Tecnicamente è definibile come un'onda estesa – chiamata “onda di marea” – e se oggi siamo in grado di dare una spiegazione scientifica al loro affascinante meccanismo lo dobbiamo agli studi intrapresi da Newton sulla legge di gravitazione universale, secondo cui la forza di attrazione tra due corpi è inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze, e direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse.
La formazione delle maree prevede perciò la combinazione di due fattori fisici: la forza gravitazionale che la Luna esercita sul nostro pianeta e la forza centrifuga prodotta dalla rotazione terrestre intorno al baricentro del sistema Terra-Luna. Dalla combinazione di queste forze possiamo trovarci in presenza di un flusso – alta marea – o di un riflusso – bassa marea.
Nello stesso momento, dall'altro lato della Terra si verifica il fenomeno inverso: la forza centrifuga è maggiore di quella gravitazionale esercitata dalla Luna. In queste condizioni la somma delle forze provoca il sollevamento delle masse d'acqua sia sul lato della Terra che guarda la Luna, sia su quello opposto. Di conseguenza, nei luoghi che si trovano a 90° rispetto alla linea immaginaria che collega Terra e Luna, le due forze si indirizzano verso il centro della Terra originando il fenomeno della bassa marea.
Il fenomeno si ripete ciclicamente all'incirca ogni 12 ore e 25 minuti con variazioni nel livello delle acque che possono raggiungere anche i 15 metri. Sono più intense (maree vive) quando Luna, Terra e Sole si trovano in posizione di allineamento (in fase di opposizione – Luna piena – o di congiunzione – Luna nuova) e più ridotte (maree stanche) durante le fasi lunari di Primo e di Ultimo quarto, quando la Luna si trova a 90° rispetto all'allineamento Terra-Sole. Nonostante la sua enorme massa, a causa della sua maggiore distanza dal nostro pianeta, l'attrazione gravitazionale del Sole non incide però sulla formazione delle maree quanto quella della Luna.
Il loro verificarsi è legato anche a precise condizioni morfologiche (e meteorologiche) di alcune zone del pianeta, che per fattori legati al paesaggio non sono interessati all'effetto delle maree. Ne sono un esempio alcuni mari europei settentrionali, mentre altri, come l'oceano Pacifico, assistono il ripetersi dell'evento negli intervalli prestabiliti dall'astronomia.
Tecnicamente è definibile come un'onda estesa – chiamata “onda di marea” – e se oggi siamo in grado di dare una spiegazione scientifica al loro affascinante meccanismo lo dobbiamo agli studi intrapresi da Newton sulla legge di gravitazione universale, secondo cui la forza di attrazione tra due corpi è inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze, e direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse.
La formazione delle maree prevede perciò la combinazione di due fattori fisici: la forza gravitazionale che la Luna esercita sul nostro pianeta e la forza centrifuga prodotta dalla rotazione terrestre intorno al baricentro del sistema Terra-Luna. Dalla combinazione di queste forze possiamo trovarci in presenza di un flusso – alta marea – o di un riflusso – bassa marea.
L'alta marea si verifica quando la Luna, essendo più vicina, esercita una forza gravitazionale maggiore sui punti del meridiano che attraversa e ha perciò una forza centrifuga inferiore.

Forza delle maree sulla superficie terrestre
Il fenomeno si ripete ciclicamente all'incirca ogni 12 ore e 25 minuti con variazioni nel livello delle acque che possono raggiungere anche i 15 metri. Sono più intense (maree vive) quando Luna, Terra e Sole si trovano in posizione di allineamento (in fase di opposizione – Luna piena – o di congiunzione – Luna nuova) e più ridotte (maree stanche) durante le fasi lunari di Primo e di Ultimo quarto, quando la Luna si trova a 90° rispetto all'allineamento Terra-Sole. Nonostante la sua enorme massa, a causa della sua maggiore distanza dal nostro pianeta, l'attrazione gravitazionale del Sole non incide però sulla formazione delle maree quanto quella della Luna.
Il loro verificarsi è legato anche a precise condizioni morfologiche (e meteorologiche) di alcune zone del pianeta, che per fattori legati al paesaggio non sono interessati all'effetto delle maree. Ne sono un esempio alcuni mari europei settentrionali, mentre altri, come l'oceano Pacifico, assistono il ripetersi dell'evento negli intervalli prestabiliti dall'astronomia.
Potrebbe interessarti

L'acqua alta a Venezia è dovuta ai cambiamenti climatici?
89% Mi piace
89% Mi piace

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
85% Mi piace
85% Mi piace
Licenza foto #1 Le maree sono anche conosciute come ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Alta e bassa marea: Iago Pillado - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Alta e bassa marea: Iago Pillado - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
389.966 Click
389.966 Click

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?
115.334 Click
115.334 Click

Perché si verificano le maree?
98.420 Click
98.420 Click

Cos'è l'eclissi lunare?
81.556 Click
81.556 Click

Quanto misura un anno luce?
49.618 Click
49.618 Click

Cos'è l'eclissi solare?
46.328 Click
46.328 Click

Cos'è la Stella Polare?
41.974 Click
41.974 Click

Cos'è una galassia?
38.618 Click
38.618 Click

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le luci di Hessdalen?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Qual è il pianeta più vecchio dell'universo?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
93% Mi piace
93% Mi piace