
Qual è il monte più alto del mondo?


Con i suoi 8.848 metri di altitudine sul livello del mare, il monte Everest non solo è la vetta più alta del continente asiatico, ma di tutto il mondo. Esso fa parte del “tetto del mondo”, vale a dire della catena dell'Himalaya, così chiamata per il fatto che è formata da vette molto alte; basti pensare infatti che tra i suoi 2.400 km di lunghezza spiccano 14 vette di più di 8.000 metri di altezza e molte altre di 7.000 e 6.000 metri, dimensioni ben superiori al monte più alto d'Europa, il monte Bianco.
Il monte più alto del monte si trova quindi al confine tra Cina e Nepal e si compone di tre pareti; ha infatti una forma piramidale e due delle tre pareti affacciano in Cina precisamente sul ghiacciaio Rongbuk e sul ghiacciaio Kangshung e una si affaccia sul ghiacciaio Khumbu, che si trova invece in territorio nepalese.
Il nome ufficiale della vetta è Chomolungma, parola che in tibetano significa “madre dell'universo”; la denominazione Everest è arrivata nel 1865 per volontà dell'allora governatore generale dell'India, Andrew Waugh, di origini e nazionalità inglese, per onorare il servizio svolto da Sir George Everest come responsabile dei geografi britannici in India.
Per quanto riguarda l'Italia la prima spedizione sull'Everest fu compiuta nel 1973 e fu guidata dall'alpinista Guido Monzino.
Il monte più alto del monte si trova quindi al confine tra Cina e Nepal e si compone di tre pareti; ha infatti una forma piramidale e due delle tre pareti affacciano in Cina precisamente sul ghiacciaio Rongbuk e sul ghiacciaio Kangshung e una si affaccia sul ghiacciaio Khumbu, che si trova invece in territorio nepalese.

Edmund Hillary e Tenzing Norgay furono i primi scalatori a raggiungere la vetta del monte Everest, che conquistarono nel 1953
La prima scalata certa ed ufficiale del monte Everest risale al 1953, a raggiungere la vetta furono Edmund Hillary e Tenzing Norgay, due scalatori di nazionalità neozelandese e nepalese. Prima di allora erano state fatte altre esplorazioni, ma con conseguenze talvolta drammatiche. Nel corso del tempo infatti oltre 200 persone hanno perso la vita nel tentativo di scalare il monte più alto del mondo.
Per quanto riguarda l'Italia la prima spedizione sull'Everest fu compiuta nel 1973 e fu guidata dall'alpinista Guido Monzino.
Tag: Monti
Potrebbe interessarti

Qual è il monte più alto d'Italia?
75% Mi piace
75% Mi piace

Cosa è successo alla diga del Vajont?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
208.574 Click
208.574 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
145.838 Click
145.838 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.022 Click
81.022 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.280 Click
45.280 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
31.674 Click
31.674 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
19.758 Click
19.758 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
15.900 Click
15.900 Click

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
14.754 Click
14.754 Click

Quanto sono profondi mari ed oceani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché in Danimarca ci sono due mari che non si mescolano mai?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace