
Qual è la capitale del Sudafrica?
Ti trovi in » Geografia



E' la punta sud del continente africano e con i suoi 3 mila km di costa, si tuffa tra l'oceano Indiano e quello Atlantico. I suoi confini settentrionali si arrestano quando incontra quelli della Namibia, dello Zimbabwe, del Mozambico e della Repubblica del Botswana.
Per scoprire l'origine della sua conformazione politica, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo.
La colonizzazione della Repubblica sudafricana fu inaugurata dal popolo olandese, che per insediarsi stabilmente all'interno del territorio, nel 1652 fondò Città del Capo, dando il via a migrazioni che interessarono popoli di diversa provenienza. L'evoluzione sociale portò poi alcuni gruppi di coloni – i boeri – a emigrare più a nord. Sul finire del XVIII secolo, quando al dominio olandese succedette l'oppressione britannica, l'emigrazione dei boeri – definiti “voortrekker” (quelli che vanno avanti) – si intensificò a tal punto, che l'assetto politico delle loro comunità prese la forma di piccole repubbliche: quella di Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange. Una mossa che non piacque granché al governo inglese, interessato anch'esso all'espansione settentrionale, dove abbondano giacimenti d'oro e diamanti.
Le due guerre anglo-boere iniziate nel 1880 e concluse con la vittoria britannica del 1902, rappresentarono la fine delle repubbliche boere e la nascita dell'Unione Sudafricana. Lo stato dell'Unione – segnato dagli attuali confini sudafricani – annetteva perciò i territori di Colonia del Capo, a quelli delle colonie boere del Natal, dell'Orange e del Transvaal.
1) Pretoria: fu scelta per accontentare la provincia del Transvaal, ed è considerata la città che più incarna lo spirito della capitale, essendo la sede amministrativa del paese e residenza di gran parte delle strutture governative.
2) Città del Capo: è situata nell'omonima provincia ed esprime il potere legislativo della nazione poiché sede del parlamento.
3) Bloemfontein: collocata nello Stato Libero dell'Orange, vi risiede la Corte d'Appello, che conferisce alla città il titolo di capitale giuridica dello stato sudafricano.
Per scoprire l'origine della sua conformazione politica, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo.
La colonizzazione della Repubblica sudafricana fu inaugurata dal popolo olandese, che per insediarsi stabilmente all'interno del territorio, nel 1652 fondò Città del Capo, dando il via a migrazioni che interessarono popoli di diversa provenienza. L'evoluzione sociale portò poi alcuni gruppi di coloni – i boeri – a emigrare più a nord. Sul finire del XVIII secolo, quando al dominio olandese succedette l'oppressione britannica, l'emigrazione dei boeri – definiti “voortrekker” (quelli che vanno avanti) – si intensificò a tal punto, che l'assetto politico delle loro comunità prese la forma di piccole repubbliche: quella di Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange. Una mossa che non piacque granché al governo inglese, interessato anch'esso all'espansione settentrionale, dove abbondano giacimenti d'oro e diamanti.

Mappa delle repubbliche sudafricane
In un quadro geopolitico così frammentato, non stupisce scoprire che la scelta della capitale provocò una serie di attriti e contrasti tra le provincie, per placare i quali, si decise di ripartire le funzioni dello stato tra più città. Sorprendente, ma vero. Il Sudafrica è ancora oggi l'unico stato al mondo a possedere ben 3 capitali:
1) Pretoria: fu scelta per accontentare la provincia del Transvaal, ed è considerata la città che più incarna lo spirito della capitale, essendo la sede amministrativa del paese e residenza di gran parte delle strutture governative.
2) Città del Capo: è situata nell'omonima provincia ed esprime il potere legislativo della nazione poiché sede del parlamento.
3) Bloemfontein: collocata nello Stato Libero dell'Orange, vi risiede la Corte d'Appello, che conferisce alla città il titolo di capitale giuridica dello stato sudafricano.
Domande correlate

Quali furono le capitali italiane?
67% Mi piace
67% Mi piace
Licenza foto #1 Bandiera del Sudafrica: Privatemusings - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Licenza foto #2 Cartina politica del Sudafrica: Mario1952 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Pretoria - Union Building: HelenOnline - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Cartina politica del Sudafrica: Mario1952 - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Pretoria - Union Building: HelenOnline - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
209.530 Click
209.530 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
151.396 Click
151.396 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
81.694 Click
81.694 Click

Cosa c'è al posto delle Torri Gemelle?
45.902 Click
45.902 Click

Quali sono i soprannomi delle città italiane?
32.490 Click
32.490 Click

Qual è il monte più alto d'Italia?
20.336 Click
20.336 Click

Qual è la capitale dell'Australia?
16.630 Click
16.630 Click

Qual è lo stato più grande del mondo?
13.920 Click
13.920 Click

Qual è la città più popolata d'Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più alta del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la capitale del Brasile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si finisce nella lava?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la strada più bella del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace