
Quanti tipi di fulmini esistono?

I fulmini sono un fenomeno affascinante quanto pericoloso che si presenta quando si accumula un potenziale elettrico opposto tra due corpi, ma essi non sono tutti uguali.
A seconda della formazione della scarica e dell'aspetto che assumono, si possono infatti distinguere diverse tipologie di fulmini.
Classificazione in base alla scarica:
1) Fulmini intranube, trattasi delle scariche che avvengono all'interno di una singola nube.
3) Fulmini nube-suolo, sono le scariche più pericolose che colpiscono nube e terra, le quali possono essere a loro volta di tipo ascendente o discendente e con carica negativa o positiva. Come è facile intuire, i fulmini nube-suolo sono discendenti se procedono dall'alto verso il basso, cioè dalla nube verso la terra e sono invece ascendenti se dalla terra salgono verso il cielo; il verificarsi di una tipologia piuttosto che di un'altra varia in base alla posizione geografica e dalla presenza di eventuali punte sul territorio.
Classificazione in base all'aspetto:
1) Fuochi di S.Elmo, trattasi di scariche continue dall'intensità pressoché moderata; provengono generalmente da oggetti elevati rispetto alla superficie terrestre, come parafulmini o estremità di alberi di nave per esempio, ma anche da aerei in volo.
2) Palla di fuoco, anche detta Ball lighting, è un tipo di scarica piuttosto raro, si caratterizza come una sfera di fuoco di colore rosso, giallo o arancione, che si muove rapidamente a zig zag.
3) Spiriti rossi, sono scariche che si formano nell'alta atmosfera che appaiono come lingue di fuoco rosse nell'orizzonte.
A seconda della formazione della scarica e dell'aspetto che assumono, si possono infatti distinguere diverse tipologie di fulmini.

Fulmine internube, si forma tra due nubi diverse
1) Fulmini intranube, trattasi delle scariche che avvengono all'interno di una singola nube.
2) Fulmini internube, vale a dire quelli che si formano tra due nubi differenti.
3) Fulmini nube-suolo, sono le scariche più pericolose che colpiscono nube e terra, le quali possono essere a loro volta di tipo ascendente o discendente e con carica negativa o positiva. Come è facile intuire, i fulmini nube-suolo sono discendenti se procedono dall'alto verso il basso, cioè dalla nube verso la terra e sono invece ascendenti se dalla terra salgono verso il cielo; il verificarsi di una tipologia piuttosto che di un'altra varia in base alla posizione geografica e dalla presenza di eventuali punte sul territorio.
Classificazione in base all'aspetto:
1) Fuochi di S.Elmo, trattasi di scariche continue dall'intensità pressoché moderata; provengono generalmente da oggetti elevati rispetto alla superficie terrestre, come parafulmini o estremità di alberi di nave per esempio, ma anche da aerei in volo.
2) Palla di fuoco, anche detta Ball lighting, è un tipo di scarica piuttosto raro, si caratterizza come una sfera di fuoco di colore rosso, giallo o arancione, che si muove rapidamente a zig zag.
3) Spiriti rossi, sono scariche che si formano nell'alta atmosfera che appaiono come lingue di fuoco rosse nell'orizzonte.
Potrebbe interessarti


Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il luogo più elettrico della Terra?
67% Mi piace
67% Mi piace

Come proteggersi dai fulmini a casa ed in vacanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti tipi di clima esistono?
94% Mi piace
94% Mi piace
Licenza foto #1 : Mohd Nor Azmil Abdul Rahman – CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
203.294 Click
203.294 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
156.230 Click
156.230 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
97.844 Click
97.844 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
82.524 Click
82.524 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
77.782 Click
77.782 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
75.136 Click
75.136 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
71.093 Click
71.093 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
67.620 Click
67.620 Click

Perché il masso Kummakivi è famoso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace