
Quanto vivrà la terra e come morirà?
Ti trovi in » Astronomia » Terra


A chi non è capitato di interrogarsi su quanto potrà durare la terra, ad oggi l'unico pianeta dell'universo popolato da esseri intelligenti, almeno secondo le nostre conoscenze attuali. La fine della terra non significherà automaticamente la fine del genere umano, anche perché quando accadrà, l'uomo sarà riuscito a sviluppare le tecnologie necessarie per colonizzare altri pianeti del sistema solare o magari di altre galassie, creando habitat adatti alla nostra fisionomia, o semplicemente potrà vivere in grosse basi spaziali fluttuanti.
Inevitabilmente, ci sarà comunque una data in cui la vita sulla terra non sarà più sostenibile, questo perché le stelle dell'universo hanno tutte un ciclo di vita e una data di scadenza. Quindi anche il nostro sole, all'incirca fra 7,50 miliardi di anni secondo il più recente studio effettuato da astrologi anglo-americani, morirà coinvolgendo inesorabilmente la terra e annientandola.
Il nostro sole, infatti, rientra nelle categorie delle cosiddette nane gialle, che aumentano progressivamente di dimensione per arrivare allo stadio di 'gigante rosso' (fino a 100 volte la dimensione attuale), in dettaglio il sole si raffredderà e dilaterà progressivamente fino a coinvolgere il nostro pianeta e gli altri facenti parte del sistema solare. Questo processo avverrà per l'esaurimento dell’idrogeno presente nel nucleo del sole, inizieranno quindi delle reazioni nucleari di fusione che trasformeranno l’Elio in Carbonio ed Ossigeno, a quel punto il Sole inizierà a bruciare l’idrogeno che si torva negli strati esterni aumentando fino a 250 volte.
Purtroppo, questo processo di crescita inizierà fra 4,7 miliardi di anni, rendendo impossibile la vita sulla terra. Inoltre, secondo diversi studiosi, tale processo potrebbe rivelarsi molto problematico o addirittura fatale già fra 500 o 600 milioni di anni, infatti la progressiva espansione del sole potrebbe determinare in quel periodo l'aumento della temperatura sulla terra (una sorta di effetto serra solare) con l'esaurimento dell'anidride carbonica e la scomparsa delle piante.
In definitiva, le aspettative di sopravvivenza sulla terra per cause naturali sono buone e lungimiranti, tanto che i più pessimisti sostengono che prima di tale data, la terra potrebbe divenire inabitabile per altre cause indotte dal genere umano, ovvero inquinamento, effetto serra, conflitti termo-nucleari o chimici.
Inevitabilmente, ci sarà comunque una data in cui la vita sulla terra non sarà più sostenibile, questo perché le stelle dell'universo hanno tutte un ciclo di vita e una data di scadenza. Quindi anche il nostro sole, all'incirca fra 7,50 miliardi di anni secondo il più recente studio effettuato da astrologi anglo-americani, morirà coinvolgendo inesorabilmente la terra e annientandola.
Il nostro sole, infatti, rientra nelle categorie delle cosiddette nane gialle, che aumentano progressivamente di dimensione per arrivare allo stadio di 'gigante rosso' (fino a 100 volte la dimensione attuale), in dettaglio il sole si raffredderà e dilaterà progressivamente fino a coinvolgere il nostro pianeta e gli altri facenti parte del sistema solare. Questo processo avverrà per l'esaurimento dell’idrogeno presente nel nucleo del sole, inizieranno quindi delle reazioni nucleari di fusione che trasformeranno l’Elio in Carbonio ed Ossigeno, a quel punto il Sole inizierà a bruciare l’idrogeno che si torva negli strati esterni aumentando fino a 250 volte.
Purtroppo, questo processo di crescita inizierà fra 4,7 miliardi di anni, rendendo impossibile la vita sulla terra. Inoltre, secondo diversi studiosi, tale processo potrebbe rivelarsi molto problematico o addirittura fatale già fra 500 o 600 milioni di anni, infatti la progressiva espansione del sole potrebbe determinare in quel periodo l'aumento della temperatura sulla terra (una sorta di effetto serra solare) con l'esaurimento dell'anidride carbonica e la scomparsa delle piante.
Fortunatamente l'acqua dovrebbe resistere per perlomeno per altri 2,6 miliardi di anni, fornendo un'ulteriore speranza di sopravvivenza.
In definitiva, le aspettative di sopravvivenza sulla terra per cause naturali sono buone e lungimiranti, tanto che i più pessimisti sostengono che prima di tale data, la terra potrebbe divenire inabitabile per altre cause indotte dal genere umano, ovvero inquinamento, effetto serra, conflitti termo-nucleari o chimici.
Potrebbe interessarti

Cos'è l'eclissi solare?
90% Mi piace
90% Mi piace

Quanti fusi orari esistono?
83% Mi piace
83% Mi piace

Quali sono i pianeti più vicini al sole?
75% Mi piace
75% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
386.978 Click
386.978 Click

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?
113.186 Click
113.186 Click

Perché si verificano le maree?
97.364 Click
97.364 Click

Cos'è l'eclissi lunare?
80.908 Click
80.908 Click

Quanto misura un anno luce?
48.624 Click
48.624 Click

Cos'è l'eclissi solare?
45.822 Click
45.822 Click

Cos'è la Stella Polare?
41.590 Click
41.590 Click

Cos'è una galassia?
38.280 Click
38.280 Click

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le luci di Hessdalen?
100% Mi piace
100% Mi piace

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Qual è il pianeta più vecchio dell'universo?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
93% Mi piace
93% Mi piace