Il cognome Allegri proviene da un soprannome nato nel Medioevo per indicare persone dal carattere sorridente. Il cognome Allegri e' diffuso in diverse regioni italiane, in particolare al centro e al nord, e nel tempo è stato usato per indicare anche le famiglie benvolute. Un’altra origine, piu’ rara, fa risalire il cognome Allegri anche al termine latino 'alacer', che significa vivace e pieno di energia.
Si ha documentazione di un'antica famiglia Allegri di Tortona dal secolo XI. Facino fu console nel 1113 e nel 1133, quando argentieri, mercanti e fabbri dovevano seguire le regole. Nel 1214 un membro fu monaco a S. Stefano e nel Trecento Allegrus fu notaio a Porta S. Stefano.
Personaggi famosi o illustri
Gregorio Allegri compositore e sacerdote nato nel 1582, celebre per il Miserere, pietra miliare della musica sacra, Domenico Allegri compositore romano nato nel?1585, Massimiliano Allegri allenatore nato nel 1967, vincitore di scudetti con Milan e Juventus
Diffusione del cognome ALLEGRI:
In Italia ci sono circa
508 nuclei di cognome Allegri, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Allegri è diffuso nel nord italia (
69.9%), quindi centro italia (
27.8%), poi sud e isole (
2.2%).
👪
Caratteristiche: Chi ha il cognome Allegri di solito mostra un sorriso anche nei giorni storti, sa alleggerire le tensioni e spesso riesce a portare un’aria rilassata.
Significato:
VivaceOrigine:
medioevaleSegno:
Leone, questo è il segno zodiacale che più si addice alla personalità di Allegri; nello zodiaco il Leone ha la caratteristica di essere volenteroso, determinato, gentile.
+InfoNumero fortunato:
5Colore:
GrigioPietra:
EmatiteMetallo:
Bario
⇊ L'articolo prosegue dopo lo Spot ⇊