MARINO
Il cognome Marino si origina dal nome proprio Marino che deriva dal termine latino "marinus", termine che significava "dal mare" e cioè "proveniente dal mare". Stando al Nobiliario di Sicilia la famiglia Marino era originaria di Genova e si trasferì in Sicilia nel XIII secolo, divenendo qui proprietaria di molte terre, nonché una delle Famiglie più influenti ed importanti durante il Regno di Federico II di Svevia. Oggi il cognome è diffuso in tutta Italia, anche se particolarmente frequente è nelle regioni del nord.
Tra i personaggi illustri si ricordano lo scultore Marino Marini, il pittore Antonio Marinetti, chiamato anche il Chiozzotto, il poeta Filippo Tommaso Marinetti, la showgirl Valeria Marini, il pittore Mafonso, che all'anagrafe è Alfonso Marino, il direttore d'orchestra Gino Marinuzzi, il politico ed avvocato italiano Giovanni Marino, ecc.
Diffusione del cognome MARINO:
In Italia ci sono circa
13.242 nuclei di cognome Marino, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Marino è diffuso nel sud e isole (
67.4%), quindi nord italia (
21.1%), poi centro italia (
11.4%).
Clicca le regioni per avere la diffusione provinciale.
26%
20%
10%
7%
7%
6%
Lazio
6%
Abruzzo
2%
Liguria
2%
Basilicata
2%
Toscana
2%
Emilia Romagna
2%
Le regioni non elencate hanno diffusione sotto il 2%.👪
Caratteristiche: le persone aventi Marino come cognome sono persone molto razionali e sensibili al tempo stesso; il loro cuore è grande , al pari della voglia di fare. Sono dei grandi lavoratori che, come si suol dire, non hanno paura di sporcarsi le mani.
Significato:
Proveniente dal mareOrigine:
LatinaSegno:
Pesci, questo segno zodiacale è particolarmente affine con la personalità di Marino; in astrologia i Pesci hanno la caratteristica di essere emotivi, altruisti, realisti.
+InfoNumero fortunato:
5Colore:
AzzurroPietra:
SmeraldoMetallo:
OroStemma araldico: ![Stemma del Cognome Marino]()
📊
Top cognomi:
618° meglio votato,
61° più cliccato.
Fai salire il tuo cognome nella Top: condividilo!⇊ L'articolo prosegue dopo lo Spot ⇊