SANTORO
Il cognome Santoro ha una chiara origine religiosa correlata alla festa cristiana di tutti i santi, in quanto deriva dal nome medioevale Santorus o Sanctorum Omnium (Ognissanti). I primi riferimenti alla famiglia Santoro si sono avuti nel 1198 tramite atti notarili che riportano la presenza di un'antica ed illustre famiglia così chiamata. Originaria di Matera, la famiglia Santoro aveva Eustachio come capostipite, barone di Cancellara. Il cognome Santoro ed i suoi derivati, sono molto diffusi nel meridione e parzialmente nel centro italia, con maggiore concentrazione in Puglia, Campania e Sicilia. Santori è invece più diffuso nel Lazio e nelle Marche. Fra i personaggi spicca il giornalista Michele Santoro, l'attore Domenico Santoro, lo scultore Eugenio Santoro ed il pittore Giacomo Santoro.
Diffusione del cognome SANTORO:
In Italia ci sono circa 10.342 nuclei di cognome Santoro, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Santoro è diffuso nel sud e isole (66.7%), quindi nord italia (19.3%), poi centro italia (14%).
Clicca le regioni per avere la diffusione provinciale.
23%
18%
12%
9%
8%
7%
Piemonte
4%
Toscana
3%
Basilicata
2%
Emilia Romagna
2%
Le regioni non elencate hanno diffusione sotto il 2%.Caratteristiche: Molto espansivi e socievoli, Santoro ama il contatto con le persone che riesce spesso ad attrarre positivamente. Dotato di fascino, eccelle talvolta nelle arti e nello spettacolo, guadagnandosi una buona reputazione.
Significato:
Festa di ognissantiOrigine:
LatinaSegno:
Pesci, questo segno zodiacale è particolarmente affine con la personalità di Santoro; in astrologia i Pesci hanno la caratteristica di essere emotivi, altruisti, realisti.
+InfoNumero fortunato:
2Colore:
GialloPietra:
PeriteMetallo:
OroStemma araldico: ![Stemma del Cognome Santoro]()
Top cognomi:
779° meglio votato,
17° più cliccato.
Fai salire il tuo cognome nella Top: condividilo!⇊ L'articolo prosegue dopo lo Spot ⇊