ANNA
Il nome "Anna" ha origine dall'ebraico "Hannáh", che significa "grazia" o "graziosa". Nell'Antico Testamento, secondo la tradizione cristiana, il nome rappresenta la madre del profeta Samuele. Nel Nuovo Testamento, Anna è l'anziana profetessa di Gerusalemme che riconobbe Gesù bambino. Tuttavia, la figura di Anna come madre della Madonna non viene menzionata nei Vangeli, ma fa parte di una tradizione cristiana successiva.
Gli antichi romani onoravano una divinità lunare chiamata Anna Perenna, e la festa in suo onore si svolgeva all'inizio della primavera con gioiosi giochi e feste al Campo Marzio. Questa celebrazione contribuì a diffondere la popolarità del nome durante il periodo medievale.
Il nome Anna è associato a numerosi diminutivi e nomi composti, come Annetta, Anita, Annina, Nannina, Nanna, Nina, Annarosa, Annamaria, Annalisa, e così via.
L'onomastico di Sant'Anna, moglie di San Gioacchino e madre di Maria, viene celebrato il 26 luglio. Sant'Anna è considerata la patrona di varie categorie, tra cui gestanti, vedove, ricamatrici, fabbricanti di calze e guanti, sarte, scultori, straccivendoli, moribondi, minatori, naviganti e tornitori. Viene invocata per facilitare il parto, per ritrovare gli oggetti smarriti e per allontanare la miseria.
Diffusione: In Italia ci sono circa
1.520.881 persone di nome Anna.
Distribuzione regionale: Campania (17%), Lazio (11%), Lombardia (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale👪
Caratteristiche: Coraggiosa e perseverante è consapevole che nella vita occorre lottare anche di fronte alle sconfitte. Il suo carattere tenace nasconde però anche un lato dolce, protettivo e tenero, che fa di lei una persona molto apprezzata.
👁
Curiosità: Anna, uno dei pochi nomi palindromi, è tra i primi nomi più diffusi in Italia. Anche all'estero è molto utilizzato, soprattutto negli Stati Uniti, in Norvegia e in Francia. Il nome compare nella forma 'Channah' nell'Antico Testamento, dove Anna è la madre del profeta Samuele; mentre nel Nuovo Testamento è il nome di una profetessa che riconosce Gesù come Messia. Il nome Anna è tradizionalmente assegnato alla madre del Vergine Maria.
Tra i personaggi storici che portano questo nome sono da ricordare: la sovrana Anna Bolena, moglie di Enrico VIII d'Inghilterra, e Anna Frank, vittima del nazismo e autrice del noto ‘Diario’. Tra le dee romane si ricorda Anna Perenna, che nel poema eziologico del poeta Ovidio è la sorella di Didone; Anna è anche il nome della protagonista del celebre romanzo di Lev Tolstoj 'Anna Karenina' e omonimo film.
Tra le pellicole che hanno Anna come protagonista troviamo 'Anna dei miracoli’ e ‘Io e Annie'.
📜 Elementi del Nome ANNA
Significato: grazia divina, misericordia, pietà
Onomastico: 26 luglio (sant'Anna, madre della Madonna), 3 febbraio (sant'Anna profetessa), 6 maggio (beata Anna Rosa Gattorno), 7 giugno (beata Anna di San Bartolomeo), 9 giugno (beata Anna Maria Taigi)
Origine: Ebraico
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Anna; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 7
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: OroPersonaggio affine:
Anna Frank. Scrittrice, nasce a Francoforte sul Meno (Germania) il 12/6/1929 e scompare il 15/3/1945.
Animale:
AquilaFiore:
Iris📊
Classifica:
80° nome femminile
meglio votato,
2° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Anna
Onomastico
Varianti femminili: Annina, Annetta, Annarella
Varianti maschili: Anno, Annino, Annetto
Varianti estere / Femminili:
Hannah (inglese), Ana (spagnolo), Anne (francese), Aine (irlandese), Anuska (russo), Annika (svedese), Anny o
Nancy (angloamericano)
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Anna Kournikova (Tennista russa, 07/06/1981), Anna Falchi - Anna Kristiina Palomaki (Attrice, 22/04/1972), Anna Oxa (Cantante, 28/04/1961), Anna Galiena (Attrice, 22/12/1954), Anna Marchesini (Attrice e doppiatrice, 18/11/1953),