×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
ANNA
2843
89%
358
11%

📜 Origine e significato del nome Anna
Era seduta sulla soglia di casa, le ginocchia piegate, le mani intrecciate in grembo. Non parlava, ma era come se tutto intorno a lei si fosse fermato. Si chiamava Anna. E chi la guardava, anche solo per un attimo, sentiva quel nome risuonare in un modo strano. Non forte. Profondo.
Anna è un nome che non ha bisogno di annunciarsi. Arriva in punta di piedi, ma si fa ricordare. Corto, pieno, senza troppe curve: quattro lettere che si tengono per mano, perfettamente bilanciate.

Il suo significato arriva dritto dal cuore dell’ebraico: *Hannáh*, che vuol dire “grazia” o “graziosa”. Ma non è una grazia da salotto, fatta di vezzi. È quella che si guadagna. Che si conquista. Che si porta addosso come un dono, ma anche come una responsabilità.

Anna è un nome antico come l’eco delle prime storie raccontate attorno al fuoco. Nell’Antico Testamento è la madre di Samuele, una donna che per avere un figlio ha pregato con tutto sé stessa. Una che non ha mollato. Poi la ritrovi anche nel Nuovo Testamento, come profetessa, già anziana, ma con gli occhi ancora capaci di vedere lontano. Riconosce Gesù, quando era solo un bambino. Non parla quasi mai, ma vede. Capisce. Intuisce.

Non è tutto qui. Nell’antica Roma, Anna era anche una dea. Si chiamava Anna Perenna, e rappresentava il tempo che scorre, i cicli che si chiudono e si riaprono. La festeggiavano con vino e danze nel Campo Marzio, per chiedere salute e lunga vita. Un nome legato al quotidiano, al passare dei giorni, ma anche alla voglia di ricominciare.

E il bello è che Anna si è sempre lasciata trasformare, senza mai perdersi. Annina, Anita, Nannina, fino a quelle combinazioni che sembrano piccoli romanzi in una parola sola: Annamaria, Annalisa, Annarosa. È come se contenesse un principio vitale, pronto a fiorire ogni volta in modo diverso.

Il suo onomastico cade il 26 luglio, giorno dedicato a Sant’Anna, madre di Maria. Una figura venerata ovunque, che incarna la maternità, la cura, la continuità. Patrona di chi lavora con le mani, di chi aspetta, di chi protegge. Tessitori, marinai, donne incinte, vedove: Anna è un nome che abbraccia tante vite, senza fare distinzioni.

E poi c’è quella piccola magia grafica: Anna si legge uguale anche al contrario. È un palindromo. Un nome che allo specchio non cambia, come a dire “quello che vedi è ciò che sono”. Una coerenza che non ha bisogno di spiegarsi.

Anna non è solo un nome. È una presenza. C’è, anche quando non si fa notare. È uno di quei nomi che puoi dare a una bambina appena nata e che continuano a suonare bene anche su una lettera scritta a mano da un’anziana signora. Un nome senza tempo, che sembra sapere sempre dove stare.
Diffusione del nome Anna: In Italia ci sono circa 1.540.061 persone di nome Anna.
Distribuzione regionale: Campania (17%), Lazio (11%), Lombardia (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Anna: Coraggiosa e perseverante è consapevole che nella vita occorre lottare anche di fronte alle sconfitte. Il suo carattere tenace nasconde però anche un lato dolce, protettivo e tenero, che fa di lei una persona molto apprezzata.

👀 Curiosità sul nome Anna: Il nome Anna ha qualcosa di speciale, e non solo per il suono semplice e armonioso. È uno dei pochi nomi palindromi, cioè si legge allo stesso modo in avanti e al contrario. Un piccolo dettaglio curioso, certo, ma che racconta già qualcosa: essenzialità, equilibrio, simmetria. Non sorprende quindi che Anna sia da anni tra i nomi più diffusi in Italia e apprezzato anche all’estero — dagli Stati Uniti alla Norvegia, fino alla Francia.

Dal punto di vista storico e religioso, il nome affonda le sue radici molto indietro nel tempo. Lo incontriamo nell’Antico Testamento con la forma Channah, dove Anna è la madre del profeta Samuele, una donna forte, che desiderava con tutto il cuore un figlio e che, dopo preghiere e attesa, venne esaudita. Nel Nuovo Testamento, invece, Anna è una profetessa anziana che ha un ruolo importante: riconosce in Gesù, ancora bambino, il Messia.

Ma c’è di più. La tradizione cristiana attribuisce questo nome anche alla madre di Maria, quindi alla nonna di Gesù. È una figura molto amata, legata alla maternità e alla protezione, valori che il nome Anna porta ancora con sé.

Il nome ha lasciato il segno anche nella storia. Pensiamo ad Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII d’Inghilterra, donna dal destino tragico che ha avuto un ruolo cruciale nella nascita della Chiesa anglicana. Oppure ad Anna Frank, la giovane che ha raccontato con forza e lucidità la sua esperienza durante la persecuzione nazista nel celebre Diario. Due figure molto diverse, ma entrambe fortissime nel loro contesto.

Se ci spostiamo nella cultura classica, troviamo Anna Perenna, una delle dee romane meno note ma affascinanti, legata al passare del tempo e ai cicli della vita. Ovidio, nel suo poema eziologico, la presenta come sorella della regina Didone: un personaggio secondario ma denso di simbolismo.

E non possiamo dimenticare la letteratura. Anna Karenina, protagonista del celebre romanzo di Tolstoj, è uno di quei personaggi che restano impressi per sempre. Una donna complessa, passionale, che ha attraversato generazioni e ispirato anche il cinema.

A proposito di cinema, il nome Anna ha prestato il volto a diverse pellicole memorabili. In ‘Anna dei miracoli’ la protagonista è una bambina sordocieca che impara a comunicare grazie a un’insegnante determinata. E nel film ‘Io e Annie’ (titolo originale: Annie Hall), firmato da Woody Allen, Anna – o meglio Annie – è al centro di una storia d’amore tanto ironica quanto profonda.

Insomma, Anna è un nome che si adatta a ogni epoca e a ogni contesto. Semplice solo in apparenza, racchiude storie, significati e identità molto diverse. Un nome con radici profonde e ramificazioni ovunque.

📌 Elementi distintivi del nome Anna:

Significato: grazia divina, misericordia, pietà
Onomastico: 26 luglio (sant'Anna, madre della Madonna), 3 febbraio (sant'Anna profetessa), 6 maggio (beata Anna Rosa Gattorno), 7 giugno (beata Anna di San Bartolomeo), 9 giugno (beata Anna Maria Taigi)
Origine: Ebraico
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Anna; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 7
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Oro

Personaggio affine: Anna Frank. Scrittrice, nasce a Francoforte sul Meno (Germania) il 12/6/1929 e scompare il 15/3/1945.
Animale: Aquila
Fiore: Iris

📊 Classifica: 145° nome femminile meglio votato nome femminile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti femminili: Annina, Annetta, Annarella
Varianti maschili: Anno, Annino, Annetto

🌏 Nome Anna in altre lingue:
Varianti estere / Femminili: Hannah (inglese), Ana (spagnolo), Anne (francese), Aine (irlandese), Anuska (russo), Annika (svedese), Anny o Nancy (angloamericano)
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi:
Altri personaggi:Anna Kournikova (Tennista russa, 07/06/1981), Anna Falchi - Anna Kristiina Palomaki (Attrice, 22/04/1972), Anna Oxa (Cantante, 28/04/1961), Anna Galiena (Attrice, 22/12/1954), Anna Marchesini (Attrice e doppiatrice, 18/11/1953),

   Poster di ANNA da condividere
Pergamena col nome Anna
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Come proteggere i capelli dai raggi solari?











Lo smartphone esisteva già nel 1937?








Di cosa hanno paura i neonati?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)