DANIELA
Il nome Daniela ha un'origine ebraica e deriva da "Daniy'el", che significa "il Dio ha così giudicato". È un nome che è passato attraverso diverse lingue come il greco, il latino e l'italiano. Si narra che il profeta Daniele abbia vissuto nel VI-VII secolo a.C. e abbia avuto un ruolo importante nella storia biblica.
Daniele ottenne cariche amministrative di prestigio nella Babilonia e conquistò la stima del re Nabuccodonosor. La sua vicenda, inclusa la sua sopravvivenza miracolosa tra i leoni, ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Il nome Daniela è associato a figure religiose e culturali di rilievo, come il profeta Daniele rappresentato negli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo.
Il nome Daniela è riconosciuto come santo nella Chiesa cattolica e viene festeggiato il 21 luglio. Inoltre, può essere celebrato anche il 10 ottobre in onore di san Daniele Comboni, missionario e vescovo di Khartum, oppure il 31 luglio in ricordo della beata Daniela di San Barnaba, martire insieme alla sua consorella Gabriella di San Giovanni della Croce a L'Arrabassada.
Il nome Daniela può essere festeggiato anche il 18 luglio in onore di Santa Marina, anche conosciuta come Santa Daniela, martire cristiana del III secolo.
Daniela è un nome diffuso in molte parti del mondo ed è presente in diverse culture. È particolarmente popolare in Italia, Spagna, Portogallo, Romania e America Latina.
La popolarità del nome Daniela è amplificata dalla presenza della cittadina friulana di San Daniele del Friuli, famosa per il suo prosciutto. È un nome che evoca una combinazione di forza spirituale e significati culturali, rendendolo un nome affascinante e ricco di storia.
Diffusione: In Italia ci sono circa
239.481 persone di nome Daniela.
Distribuzione regionale: Lombardia (20%), Veneto (13%), Lazio (11%), ..
» Tutta la distribuzioneCaratteristiche: Esteta e amante della perfezione è una persona che ama la bellezza e il fascino. Si dedica maggiormente alle attività che non implicano troppa fatica, prediligendo quelle che richiedono ingegno e creatività.
Curiosità: Il nome Daniela è la variante femminile di Daniele, il quale è molto diffuso nel mondo della Chiesa, molteplici sono i Santi e i Beati aventi questo nome, tra cui ricordiamo san Daniele di Padova, san Daniele lo Stilista e beato Daniele dell'Annunziata. Ricordiamo poi gli uomini di Chiesa Daniele Barbaro e Daniele Comboni, rispettivamente cardinale e vescovo cattolico. Il nome è molto presente nel campo dello spettacolo cinematografico, dove troviamo le attrici Daniele Bianchi, Daniela Calvino, Daniela Goggi, Daniela Rocca, Daniela Poggi, oltre che Danielle Rousseau, personaggi della serie TV "Lost" e Danielle Van de Kamp, presente invece come personaggio per la serie TV "Desperate Housewives". In campo musicale abbiamo l'album di Mietta, "Daniela è felice" e la canzone "Daniela" di Nino D'Angelo; da ricordare poi che il vero nome della cantante Mietta è Daniela Miglietta.
Significato: giudicata da Dio
Onomastico: 31 luglio
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Daniela; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 9
Colore: Giallo
Pietra: Topazio
Metallo: Rame
Personaggio affine: Daniela Santanchè. Politica ed imprenditrice, nasce a Cuneo il 7/4/1961.
Animale: Aquila. Sono osservatori acuti a cui non sfugge niente e cercano di trarre beneficio da ogni situazione. Hanno una grande autostima e si pongono obiettivi importanti.
Classifica:
260° nome femminile
meglio votato,
30° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Daniela
Onomastico
Varianti femminili: Lela, Lella, Nila,
Danila Varianti estere / Femminili:
Danielle (francese), Danny (inglese)
Maschili:
Daniel (francese), Danny (inglese), Daan (olandese)
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Daniela Goggi (Attrice e cantante, 21/07/1953)