
Quanti sono i venti in Italia?

Rosa dei venti italiani
Nella lettura dei bollettini meteorologici viene spesso annunciato l'arrivo del soffio di un determinato vento, ma quanti sono quelli tipici italiani? Ma soprattutto da dove arrivano?
Tramontana: è un vento principalmente invernale, che proviene da Nord e si genera quando nell'Europa Occidentale si creano condizioni di alta pressione o nell'Europa Orientale si creano condizioni di bassa pressione. La Tramontana porta bel tempo e provoca un abbassamento delle temperature. L'origine del nome è incerta, ma potrebbe derivare dalla locuzione latina “intra montes” che significa “al di là dei monti”.
Bora (o Grecale): questo vento è chiamato anche Grecale in quanto spira dalla Grecia, da Nord Est; se ne sente parlare soprattutto da ottobre a marzo in concomitanza con delle grandi ondate di freddo.
Scirocco: originario della Siria, è un vento che spira frequentemente nei bacini italiani, tiepido in inverno e caldo in primavera ed estate; giungendo umido, lo Scirocco può portare spesso delle piogge alluvionali, le quali possono contraddistinguersi per il colore giallo o rosso se nel Sahara è stata raccolta una grande quantità di sabbia.
Mezzogiorno (o Ostro): come dice il nome stesso, questo è un vento che spira da Sud e la sua configurazione barica, nonché la fenomenologia ad esso associata, è similare allo Scirocco. Infatti è secco e caldo in estate e piovoso e mite in inverno e nelle stagioni intermedie.
Libeccio: proveniente da Sud Ovest e derivante dalla parola araba “Lebeg” che significa “portatore di pioggia”, il Libeccio è un vento che si caratterizza appunto per le intense precipitazioni, le quali colpiscono soprattutto il Triveneto e i versanti Tirrenici.
Ponente (o Zefiro): questo vento spira da Ovest, dai quadranti occidentali; se proveniente dalle basse pressioni dell'Atlantico settentrionale porta fresco e piogge, se invece arriva dalle discese artiche che scavano sui bacini occidentali porta freddo e neve, anche a bassa quota.
Maestrale: trattasi del vento “maestro della navigazione”, che spira da Nord Ovest; è forte e freddo, tipico della stagione invernale.
Tramontana: è un vento principalmente invernale, che proviene da Nord e si genera quando nell'Europa Occidentale si creano condizioni di alta pressione o nell'Europa Orientale si creano condizioni di bassa pressione. La Tramontana porta bel tempo e provoca un abbassamento delle temperature. L'origine del nome è incerta, ma potrebbe derivare dalla locuzione latina “intra montes” che significa “al di là dei monti”.
Bora (o Grecale): questo vento è chiamato anche Grecale in quanto spira dalla Grecia, da Nord Est; se ne sente parlare soprattutto da ottobre a marzo in concomitanza con delle grandi ondate di freddo.
Levante: le correnti del Levante arrivano da Est, vale a dire dai Balcani verso l'Italia; si tratta di correnti fredde che si generano quando si crea una forma di depressione tra le coste Africane e le Isole Maggiori.
Scirocco: originario della Siria, è un vento che spira frequentemente nei bacini italiani, tiepido in inverno e caldo in primavera ed estate; giungendo umido, lo Scirocco può portare spesso delle piogge alluvionali, le quali possono contraddistinguersi per il colore giallo o rosso se nel Sahara è stata raccolta una grande quantità di sabbia.
Mezzogiorno (o Ostro): come dice il nome stesso, questo è un vento che spira da Sud e la sua configurazione barica, nonché la fenomenologia ad esso associata, è similare allo Scirocco. Infatti è secco e caldo in estate e piovoso e mite in inverno e nelle stagioni intermedie.
Libeccio: proveniente da Sud Ovest e derivante dalla parola araba “Lebeg” che significa “portatore di pioggia”, il Libeccio è un vento che si caratterizza appunto per le intense precipitazioni, le quali colpiscono soprattutto il Triveneto e i versanti Tirrenici.
Ponente (o Zefiro): questo vento spira da Ovest, dai quadranti occidentali; se proveniente dalle basse pressioni dell'Atlantico settentrionale porta fresco e piogge, se invece arriva dalle discese artiche che scavano sui bacini occidentali porta freddo e neve, anche a bassa quota.
Maestrale: trattasi del vento “maestro della navigazione”, che spira da Nord Ovest; è forte e freddo, tipico della stagione invernale.
Tag: Venti
Potrebbe interessarti

Quali sono le caratteristiche del vento Fohn?
67% Mi piace
67% Mi piace

Che cos'è la Rosa dei Venti?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Geografia
Classifica domande Geografia

Qual è la città più grande d'Italia?
201.094 Click
201.094 Click

Qual è il monte più alto d'Europa?
155.240 Click
155.240 Click

Perché si dice Levante e Ponente?
88.584 Click
88.584 Click

Qual è la regione più grande d'Italia?
79.436 Click
79.436 Click

Qual è la capitale del Sudafrica?
76.882 Click
76.882 Click

Perché i Paesi Bassi si chiamano così?
72.818 Click
72.818 Click

Qual è il fiume più lungo del mondo?
70.725 Click
70.725 Click

Qual è il fiume più lungo d'Italia?
66.674 Click
66.674 Click

Da dove derivano i nomi degli Stati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si formano i fulmini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più piccola del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la città più remota del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il sentiero più pericoloso del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è uno Tsunami?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante torri pendenti ci sono a Pisa?
100% Mi piace
100% Mi piace