
Cos'è una galassia?
Ti trovi in » Astronomia » Galassie



L'universo è tempestato da un impressionante numero di stelle, una quantità incalcolabile, considerando che anche con i più moderni telescopi, riusciamo ad osservarne soltanto una porzione limitata.
A causa della reciproca forza gravitazionale, ammassi e sistemi composti da milioni o miliardi di stelle, insieme al mezzo interstellare – formato da polveri e gas rarefatti – formano dei giganteschi agglomerati, meglio conosciuti come Galassie.
In altre parole una Galassia non è altro che un enorme insieme di corpi celesti e materiale rarefatto, tenuto insieme dalla gravità, che le conferisce anche una particolare morfologia.
Grazie all'astronomo statunitense Edwind Hubble, che nel 1923 scandagliò il cielo con il telescopio Hooker, oggi sappiamo che nel nostro universo esistono miliardi di galassie più o meno grandi, classificabili, a seconda della conformazione assunta, in base al sistema che porta il suo nome.
Considerandone la forma apparente, le galassie sono perciò suddivise in:
2) A spirale e spirale barrata: hanno forma di disco ma con delle spire che si diramano dal nucleo; nel caso della spirale barrata, un fascio di stelle attraversa il nucleo.
3) Peculiari: sono galassie dalla conformazione irregolare, la cui forma è provocata dall'interazione della forza di marea con le galassie vicine.
Le galassie e le stelle al loro interno sono sottoposte a due diversi tipi di moti, quello di rotazione e quello di traslazione. Mentre il primo consiste nella rotazione delle stelle intorno al nucleo – fortemente attrattivo data la sua elevata densità – il secondo si riferisce al graduale allontanamento delle galassie dalla Terra, uno spostamento recessivo che conferma la teoria dell'Universo in espansione. A prescindere dal tipo di moto, non si è ancora riusciti a scoprire la velocità reale né delle stelle, né delle galassie; un'avvincente sfida per l'astronomia, che ipotizza la presenza di materia oscura, dotata di massa - quindi di forza gravitazionale – ma invisibile, non essendo in grado di emettere ne riflette la luce.
Il termine galassia ha origine greca, deriva dalla parola “galaxias”, con significato di “latteo”. E non è certo un caso: Via Lattea è il nome della galassia per eccellenza, quella in cui è contenuto il Sistema solare, dove si svolge tutta la vita conosciuta. Oltre ad essa, è possibile osservare, senza l'utilizzo di strumenti particolari, anche le due “Nubi di Magellano” e la "Galassia di Andromeda".
A causa della reciproca forza gravitazionale, ammassi e sistemi composti da milioni o miliardi di stelle, insieme al mezzo interstellare – formato da polveri e gas rarefatti – formano dei giganteschi agglomerati, meglio conosciuti come Galassie.
In altre parole una Galassia non è altro che un enorme insieme di corpi celesti e materiale rarefatto, tenuto insieme dalla gravità, che le conferisce anche una particolare morfologia.
Grazie all'astronomo statunitense Edwind Hubble, che nel 1923 scandagliò il cielo con il telescopio Hooker, oggi sappiamo che nel nostro universo esistono miliardi di galassie più o meno grandi, classificabili, a seconda della conformazione assunta, in base al sistema che porta il suo nome.
Considerandone la forma apparente, le galassie sono perciò suddivise in:
1) Ellittiche: consiste in un profilo a forma di disco ellissoidale ed è la forma più diffusa.

Galassia a spirale barrata
3) Peculiari: sono galassie dalla conformazione irregolare, la cui forma è provocata dall'interazione della forza di marea con le galassie vicine.
Le galassie e le stelle al loro interno sono sottoposte a due diversi tipi di moti, quello di rotazione e quello di traslazione. Mentre il primo consiste nella rotazione delle stelle intorno al nucleo – fortemente attrattivo data la sua elevata densità – il secondo si riferisce al graduale allontanamento delle galassie dalla Terra, uno spostamento recessivo che conferma la teoria dell'Universo in espansione. A prescindere dal tipo di moto, non si è ancora riusciti a scoprire la velocità reale né delle stelle, né delle galassie; un'avvincente sfida per l'astronomia, che ipotizza la presenza di materia oscura, dotata di massa - quindi di forza gravitazionale – ma invisibile, non essendo in grado di emettere ne riflette la luce.
Il termine galassia ha origine greca, deriva dalla parola “galaxias”, con significato di “latteo”. E non è certo un caso: Via Lattea è il nome della galassia per eccellenza, quella in cui è contenuto il Sistema solare, dove si svolge tutta la vita conosciuta. Oltre ad essa, è possibile osservare, senza l'utilizzo di strumenti particolari, anche le due “Nubi di Magellano” e la "Galassia di Andromeda".
Tag: Galassie
Licenza foto #1 Galassia a spirale: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Galassia peculiare: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Galassia ellittica: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Galassia peculiare: Pubblico dominio
Licenza foto #3 Galassia ellittica: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
398.758 Click
398.758 Click

Che cos'è una supernova?
26.838 Click
26.838 Click

Perché la luna ha tanti crateri?
22.300 Click
22.300 Click

Quanto vivrà la terra e come morirà?
19.426 Click
19.426 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
17.886 Click
17.886 Click

Quanti astronauti sono andati nello spazio?
16.598 Click
16.598 Click

Che cosa sono i buchi neri?
12.084 Click
12.084 Click

Perché il sole è giallo?
11.884 Click
11.884 Click

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede ad un astronauta se si toglie il casco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si leggono le stelle?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succederebbe se il sole si spegnesse?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
94% Mi piace
94% Mi piace