
Gli animali zombie esistono?



Al mondo esistono classi di animali, per la maggior parte insetti, che subiscono particolari processi di trasformazione e una sorta di mummificazione solitamente a causa dell'attacco di vermi, funghi e larve che prendono il possesso del loro corpo, per questo motivo, in questa fase vengono soprannominati animali “zombies”.
Di seguito ecco alcuni degli animali colpiti da questi parassiti che li rendono appunto simili ai morti viventi.
Il ragno Arctosa fulvolineata
Questa incredibile specie di ragno lupo è in grado di rimanere sott'acqua anche per oltre 40 ore. Un esemplare che gli scienziati credevano morto, prelevato e messo ad asciugare, si è risvegliato da questa sorta di coma da immersione ed è tornato a muoversi senza problemi.
Attaccata da un endoparassita, la lumaca Leucochloridium paradoxum subisce una trasformazione e assume un comportamento suicida. Il processo ha inizio con l'ingestione da parte della lumaca di escrementi di uccello già infetto dalle uova del parassita. Gli sporocisti crescono nelle antenne della lumaca, che diventano gonfie e striate, rendendo il mollusco una sorta di essere zombie. Il comportamento che assume è infatti molto strano e contrario alla natura dell'animale stesso: la lumaca zombie si muove nella foresta mettendosi in vista sulle foglie, tanto che gli uccelli, attirati dall'aspetto delle antenne, simili a larve, la mangiano.
La rana Lithobates sylvaticus
Diffusa nell'America del Nord, dove le temperature sono molto rigide, questa particolare rana sopravvive al clima gelido in modo incredibile, attraverso una sorta di ibernazione che la trasforma in ghiaccio permettendole di mantenersi in vita. Oltre ad una specie di antigelo di cui è provvisto, l'anfibio è inoltre in grado di indirizzare l'acqua nelle zone in cui il congelamento danneggia in modo minore i tessuti. Una volta che il ghiaccio viene sciolto, il cuore ricomincia a pulsare e il corpo a muoversi normalmente.
La formica Solenopsis invicta
Le larve di mosca foride riescono con un ago a deporre le loro uova all'interno delle formiche di fuoco, mentre queste si nutrono e quindi sono più vulnerabili. Una volta cresciute e trasformate in larve, migrano nella testa degli insetti e si nutrono del loro cervello, trasformando l'animale in uno zombie. Il corpo della formica viene infatti costretto ad allontanarsi dalla colonia, per poi essere decapitato dalla larva stessa che, scampato un eventuale attacco da altre formiche, può quindi allontanarsi indisturbata.
Di seguito ecco alcuni degli animali colpiti da questi parassiti che li rendono appunto simili ai morti viventi.
Il ragno Arctosa fulvolineata
Questa incredibile specie di ragno lupo è in grado di rimanere sott'acqua anche per oltre 40 ore. Un esemplare che gli scienziati credevano morto, prelevato e messo ad asciugare, si è risvegliato da questa sorta di coma da immersione ed è tornato a muoversi senza problemi.
La lumaca Leucochloridium paradoxum
Attaccata da un endoparassita, la lumaca Leucochloridium paradoxum subisce una trasformazione e assume un comportamento suicida. Il processo ha inizio con l'ingestione da parte della lumaca di escrementi di uccello già infetto dalle uova del parassita. Gli sporocisti crescono nelle antenne della lumaca, che diventano gonfie e striate, rendendo il mollusco una sorta di essere zombie. Il comportamento che assume è infatti molto strano e contrario alla natura dell'animale stesso: la lumaca zombie si muove nella foresta mettendosi in vista sulle foglie, tanto che gli uccelli, attirati dall'aspetto delle antenne, simili a larve, la mangiano.
La rana Lithobates sylvaticus

Lithobates sylvaticus o Rana del legno
La formica Solenopsis invicta
Le larve di mosca foride riescono con un ago a deporre le loro uova all'interno delle formiche di fuoco, mentre queste si nutrono e quindi sono più vulnerabili. Una volta cresciute e trasformate in larve, migrano nella testa degli insetti e si nutrono del loro cervello, trasformando l'animale in uno zombie. Il corpo della formica viene infatti costretto ad allontanarsi dalla colonia, per poi essere decapitato dalla larva stessa che, scampato un eventuale attacco da altre formiche, può quindi allontanarsi indisturbata.
Tag: Insetti
Potrebbe interessarti

Perché le cimici puzzano?
79% Mi piace
79% Mi piace

Perché le zanzare succhiano il sangue?
89% Mi piace
89% Mi piace

Perché le lucciole lampeggiano?
85% Mi piace
85% Mi piace
Licenza foto #1 Il ragno Arctosa fulvolineata: Brummfuss commonswiki - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 La lumaca Leucochloridium paradoxum: Thomas Hahmann - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 La formica Solenopsis invicta: Pubblico dominio
Licenza foto #2 La lumaca Leucochloridium paradoxum: Thomas Hahmann - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 La formica Solenopsis invicta: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
169.414 Click
169.414 Click

Qual è il ragno più grande del mondo?
130.448 Click
130.448 Click

Perché le cimici puzzano?
117.188 Click
117.188 Click

Perché la gazza ladra è attratta da ciò che luccica?
91.128 Click
91.128 Click

Perché i cervi perdono le corna?
83.068 Click
83.068 Click

Perché i pipistrelli dormono a testa in giù?
54.114 Click
54.114 Click

Qual è l'animale più veloce del mondo?
51.793 Click
51.793 Click

E' vero che lo struzzo nasconde la testa sotto la sabbia?
47.478 Click
47.478 Click

Qual è l'animale più grande mai esistito?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fa il gallo a sapere quando cantare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come educare il cane a non fare i bisogni in casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

E' stato addomesticato prima il gatto o il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come interpretare il linguaggio dei gatti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il gatto ha la lingua ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto vive il cane?
100% Mi piace
100% Mi piace