
Acquisti online sicuri: 5 consigli utili per evitare truffe
Ti trovi in » Tecnologia » Web

Acquistare online è comodo, ma può nascondere dei rischi. Ecco come proteggere i tuoi dati personali e fare shopping in sicurezza.
Fare acquisti online è ormai parte della nostra routine quotidiana: basta un clic per ricevere a casa qualsiasi cosa, dai vestiti agli elettrodomestici. Secondo l'Istat, tra il 2023 e il 2024, la quota di persone che hanno fatto shopping tramite il Web è aumentata di ben 2,2 punti percentuali.
Con tutta questa comodità, però, non mancano anche i rischi. Truffe, siti falsi, pagine poco sicure e dati rubati sono purtroppo all’ordine del giorno, soprattutto nei periodi di sconti come il Black Friday o sotto Natale.
Nel 2024, ben 2,8 milioni di italiani sono incappati in truffe online, con un danno economico stimato che supera i 500 milioni di euro.
La buona notizia? Proteggersi si può, basta adottare le giuste precauzioni. In questo articolo troverai 5 consigli semplici e pratici per acquistare online con più tranquillità, senza troppe preoccupazioni.
Con tutta questa comodità, però, non mancano anche i rischi. Truffe, siti falsi, pagine poco sicure e dati rubati sono purtroppo all’ordine del giorno, soprattutto nei periodi di sconti come il Black Friday o sotto Natale.
Nel 2024, ben 2,8 milioni di italiani sono incappati in truffe online, con un danno economico stimato che supera i 500 milioni di euro.
La buona notizia? Proteggersi si può, basta adottare le giuste precauzioni. In questo articolo troverai 5 consigli semplici e pratici per acquistare online con più tranquillità, senza troppe preoccupazioni.
1 - Usa sempre una VPN per navigare e acquistare
Una VPN, acronimo di Virtual Private Network (rete privata virtuale), è uno strumento che protegge la nostra connessione creando un "tunnel" crittografato tra il dispositivo e il server a cui ci colleghiamo. Questo significa che le informazioni trasmesse, come i dati della carta di credito o le credenziali di accesso, saranno cifrate e quindi illeggibili per chiunque tenti di intercettarle.
L'uso della VPN è particolarmente consigliato quando ci connettiamo a reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di bar, hotel o aeroporti. Queste connessioni, essendo accessibili a tutti, possono essere facilmente sfruttate da malintenzionati per monitorare il traffico e rubare informazioni sensibili. Con una VPN attiva, anche se qualcuno riuscisse a intercettare la connessione, i dati sarebbero comunque protetti grazie alla crittografia.
Immagina di trovarti in un bar, ti godi un caffè e intanto sfrutti il Wi-Fi gratuito per comprare un regalo online. Sembra comodo, certo. Ma senza una rete virtuale, i tuoi dati (come le credenziali o il numero della carta) potrebbero finire in mani sbagliate. Con una VPN attiva, invece, puoi fare acquisti con più serenità: la tua connessione sarà schermata e nessuno potrà mettere il naso tra le tue informazioni personali.
2 - Acquista solo su siti affidabili e conosciuti
Quando fai acquisti online, è importante assicurarsi di visitare solo siti sicuri. Un trucco semplice è controllare che l’indirizzo inizi con “https” (la “s” indica che la connessione è protetta) e che compaia il simbolo del lucchetto vicino all’URL.
Occhio anche ai cloni dei grandi e-commerce come Amazon, Zalando o eBay: certi siti truffaldini copiano grafiche e nomi proprio per ingannare. Controlla sempre l'indirizzo del sito: anche una singola lettera diversa può essere un segnale d’allarme.
3 - Attiva l'autenticazione a due fattori (2FA)
L’autenticazione a due fattori, o 2FA, è un sistema che aggiunge un ulteriore passaggio quando accedi ai tuoi account. Oltre alla password, ti verrà chiesto di confermare l’accesso con un codice temporaneo ricevuto via SMS, app o email.
È un piccolo gesto, ma può fare una grossa differenza. Assicurati, quindi, di attivare la 2FA su tutti i tuoi account più importanti: e-wallet, email, siti di shopping e servizi bancari online.
Così, anche se qualcuno dovesse venire a conoscenza della tua password, non potrà entrare senza quel secondo livello di verifica.
4 - Imposta notifiche e alert sulla carta di credito
Un modo pratico per tenere d’occhio i tuoi acquisti online è attivare le notifiche in tempo reale per ogni spesa effettuata con la carta. Così riceverai subito un alert via SMS o sull'app ogni volta che viene registrato un pagamento, anche minimo.
Questo ti consente di cogliere subito eventuali movimenti sospetti e bloccare la carta prima che diventi un problema.
In più, molte banche offrono anche la possibilità di generare carte virtuali temporanee, valide solo per un singolo acquisto o per un tempo limitato: una soluzione comoda per ridurre al minimo i rischi legati agli acquisti online.
5 - Usa estensioni del browser e strumenti di protezione
Navigare in sicurezza parte anche dal browser. Esistono estensioni gratuite che aiutano a evitare truffe e siti pericolosi, come HTTPS Everywhere, che forza la connessione sicura sui siti visitati, o uBlock Origin, che blocca pubblicità invasive e script dannosi.
Alcune VPN avanzate offrono anche strumenti aggiuntivi, come Threat Protection, che blocca automaticamente malware, tracker e siti sospetti ancor prima che tu li apra.
Conclusione
Lo shopping online può essere comodo e veloce, ma non va mai preso alla leggera. Con qualche accorgimento in più, puoi evitare brutte sorprese e fare acquisti in tutta tranquillità.
La sicurezza digitale non richiede tecnicismi complicati: bastano attenzione, buone abitudini e gli strumenti giusti per proteggere i tuoi dati, ogni volta che clicchi sul pulsante “Procedi con il pagamento”.
Con tutta questa comodità, però, non mancano anche i rischi. Truffe, siti falsi, pagine poco sicure e dati rubati sono purtroppo all’ordine del giorno, soprattutto nei periodi di sconti come il Black Friday o sotto Natale.
Nel 2024, ben 2,8 milioni di italiani sono incappati in truffe online, con un danno economico stimato che supera i 500 milioni di euro.
La buona notizia? Proteggersi si può, basta adottare le giuste precauzioni. In questo articolo troverai 5 consigli semplici e pratici per acquistare online con più tranquillità, senza troppe preoccupazioni.
Con tutta questa comodità, però, non mancano anche i rischi. Truffe, siti falsi, pagine poco sicure e dati rubati sono purtroppo all’ordine del giorno, soprattutto nei periodi di sconti come il Black Friday o sotto Natale.
Nel 2024, ben 2,8 milioni di italiani sono incappati in truffe online, con un danno economico stimato che supera i 500 milioni di euro.
La buona notizia? Proteggersi si può, basta adottare le giuste precauzioni. In questo articolo troverai 5 consigli semplici e pratici per acquistare online con più tranquillità, senza troppe preoccupazioni.
1 - Usa sempre una VPN per navigare e acquistare
Una VPN, acronimo di Virtual Private Network (rete privata virtuale), è uno strumento che protegge la nostra connessione creando un "tunnel" crittografato tra il dispositivo e il server a cui ci colleghiamo. Questo significa che le informazioni trasmesse, come i dati della carta di credito o le credenziali di accesso, saranno cifrate e quindi illeggibili per chiunque tenti di intercettarle.
L'uso della VPN è particolarmente consigliato quando ci connettiamo a reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di bar, hotel o aeroporti. Queste connessioni, essendo accessibili a tutti, possono essere facilmente sfruttate da malintenzionati per monitorare il traffico e rubare informazioni sensibili. Con una VPN attiva, anche se qualcuno riuscisse a intercettare la connessione, i dati sarebbero comunque protetti grazie alla crittografia.
Immagina di trovarti in un bar, ti godi un caffè e intanto sfrutti il Wi-Fi gratuito per comprare un regalo online. Sembra comodo, certo. Ma senza una rete virtuale, i tuoi dati (come le credenziali o il numero della carta) potrebbero finire in mani sbagliate. Con una VPN attiva, invece, puoi fare acquisti con più serenità: la tua connessione sarà schermata e nessuno potrà mettere il naso tra le tue informazioni personali.
2 - Acquista solo su siti affidabili e conosciuti
Quando fai acquisti online, è importante assicurarsi di visitare solo siti sicuri. Un trucco semplice è controllare che l’indirizzo inizi con “https” (la “s” indica che la connessione è protetta) e che compaia il simbolo del lucchetto vicino all’URL.
Occhio anche ai cloni dei grandi e-commerce come Amazon, Zalando o eBay: certi siti truffaldini copiano grafiche e nomi proprio per ingannare. Controlla sempre l'indirizzo del sito: anche una singola lettera diversa può essere un segnale d’allarme.
Infine, dai un’occhiata generale al portale: ci sono recensioni autentiche? Sono presenti contatti reali, termini e condizioni scritti in modo chiaro? Se qualcosa ti sembra strano o troppo bello per essere vero, fidati del tuo istinto e cerca altrove.
3 - Attiva l'autenticazione a due fattori (2FA)
L’autenticazione a due fattori, o 2FA, è un sistema che aggiunge un ulteriore passaggio quando accedi ai tuoi account. Oltre alla password, ti verrà chiesto di confermare l’accesso con un codice temporaneo ricevuto via SMS, app o email.
È un piccolo gesto, ma può fare una grossa differenza. Assicurati, quindi, di attivare la 2FA su tutti i tuoi account più importanti: e-wallet, email, siti di shopping e servizi bancari online.
Così, anche se qualcuno dovesse venire a conoscenza della tua password, non potrà entrare senza quel secondo livello di verifica.
4 - Imposta notifiche e alert sulla carta di credito
Un modo pratico per tenere d’occhio i tuoi acquisti online è attivare le notifiche in tempo reale per ogni spesa effettuata con la carta. Così riceverai subito un alert via SMS o sull'app ogni volta che viene registrato un pagamento, anche minimo.
Questo ti consente di cogliere subito eventuali movimenti sospetti e bloccare la carta prima che diventi un problema.
In più, molte banche offrono anche la possibilità di generare carte virtuali temporanee, valide solo per un singolo acquisto o per un tempo limitato: una soluzione comoda per ridurre al minimo i rischi legati agli acquisti online.
5 - Usa estensioni del browser e strumenti di protezione
Navigare in sicurezza parte anche dal browser. Esistono estensioni gratuite che aiutano a evitare truffe e siti pericolosi, come HTTPS Everywhere, che forza la connessione sicura sui siti visitati, o uBlock Origin, che blocca pubblicità invasive e script dannosi.
Alcune VPN avanzate offrono anche strumenti aggiuntivi, come Threat Protection, che blocca automaticamente malware, tracker e siti sospetti ancor prima che tu li apra.
Conclusione
Lo shopping online può essere comodo e veloce, ma non va mai preso alla leggera. Con qualche accorgimento in più, puoi evitare brutte sorprese e fare acquisti in tutta tranquillità.
La sicurezza digitale non richiede tecnicismi complicati: bastano attenzione, buone abitudini e gli strumenti giusti per proteggere i tuoi dati, ogni volta che clicchi sul pulsante “Procedi con il pagamento”.
Potrebbe interessarti

Perché Flash ha smesso di funzionare?
83% Mi piace
83% Mi piace

Perché Google Bard si chiama così?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché viene chiesta l'autenticazione a due fattori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Acquistare online è comodo, ma può ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
433.442 Click
433.442 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
222.900 Click
222.900 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
144.928 Click
144.928 Click

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
35.534 Click
35.534 Click

Qual è il ponte più lungo del mondo?
23.142 Click
23.142 Click

Perché Flash ha smesso di funzionare?
11.116 Click
11.116 Click

12 curiosità sull'iPhone
11.058 Click
11.058 Click

Quali sono le emoticon più utilizzate?
9.132 Click
9.132 Click

Quali sono stati i primi post delle star su Instagram?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale smartphone comprare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come pulire lo smartphone?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come identificare il numero di un cellulare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato l'aria condizionata?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona l'AI cinese DeepSeek e quali sono i rischi per la sicurezza
100% Mi piace
100% Mi piace

Come riconoscere le bufale nei social?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il modo corretto di usare smartphone e tablet?
100% Mi piace
100% Mi piace